ILLEGIO, TOLMEZZO, 10.10.1944

(Udine - Friuli-Venezia Giulia)

Episodio di riferimento: Carnia-Alto Friuli Unternehmen Waldläufer

Descrizione

Località Illegio, Tolmezzo, Udine, Friuli-Venezia Giulia

Data 10 ottobre 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Durante le prime fasi dell’operazione di rastrellamento i reparti tedeschi ed i loro collaboratori puntarono ad ottenere il controllo della zona di Tolmezzo. Durante le operazioni condotte nella giornata del 10 ottobre 1944 fu raggiunto il paese di Illegio; secondo quanto attesta Gortani, Arivo Scarsini, che si trovava a transitare fuori dal paese mentre le truppe avanzavano, fu ucciso poco fuori dall’abitato di Illegio.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): L’episodio è ricordato come uno degli eventi drammatici del conflitto

Scheda compilata da FABIO VERARDO
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-10-26 19:26:18

Vittime

Elenco vittime

Scarsini Arrigo, di Giobatta e Job Maria. Nato il 3/7/1914. Nato e residente a Illegio di Tolmezzo, celibe. Professione manovale. Civile. Tumulato a Illegio.

Elenco vittime civili 1

Scarsini Arrigo

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Grenadier-Regiment 191/71. Infanterie-Division/Kampfgruppe Schulze

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

III./SS-Polizei-Regiment 15

Tipo di reparto: Polizei
Appartenenza: Ordnungspolizei

Verstärkte Kompanie Hesselbarth

Tipo di reparto: Waffen-SS

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Alberto Micottis

  • Bruno Valter Pozzi

  • Egon Delaege

  • Gerard Schwerdtfeger

Memorie
Bibliografia


Giannino Angeli - Natalino Candotti, Carnia libera. La Repubblica partigiana del Friuli (estate autunno 1944), Del Bianco, Udine 1971.
Mario Candotti, La prima fase dell’offensiva tedesca contro la “Zona libera della Carnia e del Friuli”. Operazioni militari nella zona carnica: 8 ottobre-20 dicembre 1944, in «Storia Contemporanea in Friuli», n. 9, anno VIII, 1978, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 1978.
Giovanni Angelo Colonnello, Guerra di Liberazione, Friuli, Udine 1965.
Stefano Di Giusto, Operationszone Adriatisches Küsterland. Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana durante l’occupazione tedesca 1943- 1945, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 2005.
Marina Di Ronco, L’occupazione cosacco-caucasica della Carnia (1944-1945), Edizioni Aquileia, Tolmezzo (Ud) 1988.
Michele Gortani, Il martirio della Carnia dal 14 marzo 1944 al 6 maggio 1945, «Carnia», Tolmezzo (Ud) 1966
Adriana Stroili (a cura di), I cosacchi in Italia, 1944-1945: Atti dei convegni di Verzegnis, Edizioni Andrea Moro, Tolmezzo (Ud) 2008.
Pier Arrigo Carnier, L’armata cosacca in Italia 1944-1945, Mursia, Milano 1998.
Enzo Collotti - G. Fogar, Cronache della Carnia sotto l’occupazione nazista, in «Movimento di liberazione in Italia», n. 91, anno XX, 1968, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Milano 1968.
Giampaolo Gallo, La resistenza in Friuli 1943-1945, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 1988.
P.ietro Stefanutti, Novocerkassk e dintorni. L’occupazione cosacca nella Valle del Lago (ottobre 1944-aprile 1945), Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine 1995.

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Archivio Gortani, Museo Carnico delle Arti popolari “Michele Gortani”, Fondo Guerra 1940-1945