Descrizione
Località Arma di Taggia, Taggia, Imperia, Liguria
Data 23 gennaio 1945 - 24 gennaio 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 6
Numero vittime uomini 6
Numero vittime uomini adulti 6
Descrizione: Il giorno 23 gennaio 1945 durante un rastrellamento vengono catturati 8 garibaldini; come da relazione riguardante l'episodio stesa dal Comando del IX distaccamento della IV brigata: “Alle ore 20 circa del 23.01.1945 reparti delle SS tedesche e italiane provenienti da Imperia e guidati da una spia procedevano all'arresto in Arma di Taggia ed in regione Castelletti dei garibaldini Giacomo Ghersi, Mario Cichero, Vincenzo Pistone, Vincenzo De Maria, Raffaele Politi, Guglielmo Bosco, Luigi Ghersi ed Ermanno Gazzolo. ............ La sera del 23, mentre il Comandante del distaccamento si trovava assente ….......reparti delle SS tedesche e italiane (circa 100 uomini) con due mortai, circondavano casa Ghersi facendovi irruzione; erano guidati da un borghese con faccia mascherata in parte, cappello calato sugli occhi e bavero del cappotto rialzato. In quel momento si trovavano in cassa Ghersi: Giacomo e Luigi ed anche Guglielmo Bosco e Vincenzo De Maria. ….....Furono bestialmente percossi, senza alcuna pietà, perché non vollero rivelare la località dove erano nascoste le loro armi con le munizioni e i nomi degli altri partigiani componenti il distaccamento. Essi sopportarono con coraggio e fermezza la tortura ….... senza pronunciare una sola parola che potesse essere di nocumento ai compagni. Anche i genitori dei Ghersi furono minacciati e malmenati affinché parlassero. Il nipote del Ghersi di anni 11 alle domande rivoltegli dal borghese rispondeva fieramente di nulla sapere, invitando la spia a togliersi la maschera altri elementi delle SS appiccavano il fuoco alla baracca di Raffaele Politi il quale costretto dal fumo e dalle fiamme dovette uscire all'aperto e arrendersi, fu percosso e seviziato a lungo.
Scelto Guglielmo Bosco, quale garibaldino più giovane, un gruppo di SS partì per andare ad arrestare altri i cui nomi erano in una lista in loro possesso.
Dopo aver completamento depredato la casa ….....legati insieme i fratelli Ghersi..... i nazifascisti si portarono in Arma di Taggia, sulla Via Aurelia di fronte alla Chiesa. Lungo la strada giacevano gia i cadaveri dei garibaldini Vincenzo Pistone, Ermanno Gazzolo e Mario Cichero. …..... Al garibaldino Gazzolo, perché parlasse, gli furono cavati i denti con le pinze da fabbro ma nonostante la sofferenza non pronunciò una parola di delazione e si lasciò massacrare. Il Pistone subì la stessa sorte.
Alla vista dei compagni morti, accortisi di essere portati nei pressi Ghersi che era stato slegato dal fratello Luigi incitava quest'ultimo a fuggire perché un tedesco stava per sparargli al capo con una pistola. Infatti fuggì e, nonostante le raffiche di MG 42 e inseguito come una bestia selvaggia, benché ferito riuscì a mettersi in salvo. Gli altri prigionieri , ormai agli estremi per i tormenti subiti, non potevano tentare la fuga e vennero barbaramente trucidati. Dei loro cadaveri fu fatto scempio.....................................
Anche il garibaldino Guglielmo Bosco, catturato verrà fucilato su Capo Berta (Imperia) il 31 gennaio 1945
Da Vol. IV di “Storia della Resistenza Imperiese” di F. Biga pagg. 84, 85 e 86,
da relazione del Comando IX Distaccamento – III Battaglione “U. Secondo” - IV Brig. “E.Guarrini” - II Div- “F. Cascione” (Archivio ISRECIm sez. I cartella 29)
da memoria di Massai Natale (Archivio ISRECIm sez. III cartella 20)
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Roberto Moriani
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-08-23 15:17:58
Vittime
Elenco vittime
Cichero Mario (nome di battaglia “Nico” ) di Francesco nato a Arma di Taggia il 19.11.1909, anni 36, manovale, partigiano (II Div. “F. Cascione” - IV Brig.) dall\'1.08.1944 al 23.01.1945 n° dichiaraz. Integrativa 3021 - fucilato il 24.01.1945
De Maria Vincenzo, (nome di battaglia “Binda”), anni 24, partigiano non riconosciuto, fucilato il 24.01.194
Gazzolo Ermanno (nome di battaglia “Biondo”) di Lorenzo nato a Arma di Taggia il 17.02.1925, anni 19, manovale, partigiano (II Div. “F. Cascione” - IV Brig.) dall\'1.08.1944 al 23.01.1945 n° dichiaraz. Integrativa 3035 - fucilato il 24.01.1945
Ghersi Giacomo (nome di battaglia “Pino”) fu Gerolamo, nato a Arma di Taggia il 19.08.1914, anni 30, floricoltore, partigiano (II Div. “F. Cascione” - IV Brig.) dall\'1.08.1944 al 23.01.1945 n° dichiaraz. Integrativa 3036 - fucilato il 24.01.1945
Pistone Vincenzo (nome di battaglia “Morto”) di Giacomo, nato a Arma di Taggia il 10.08.1916, anni 28, meccanico, partigiano (II Div. “F. Cascione” - IV Brig.) dall\'1.08.1944 al 23.01.1945 n° dichiaraz. Integrativa 3057 - fucilato il 24.01.1945
Politi Raffaele (nome di battaglia “Lelle”) fu Beniamino, nato a La Spezia il 09.02.1889, anni 55, impiegato, partigiano (II Div. “F. Cascione” - IV Brig.) dall\'1.08.1944 al 23.01.1945 n° dichiaraz. Integrativa 3058 - fucilato il 24.01.1945
Elenco vittime partigiani 6
Cichero Mario
De Maria Vincenzo,
Gazzolo Ermanno
Ghersi Giacomo
Pistone Vincenzo
Politi Raffaele
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Ignazio Borro
Nome Ignazio
Cognome Borro
Note responsabile Capitano
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 32. Brigata nera “Antonio Padoan” di Imperia
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a Taggia
Tipo di memoria: commemorazione
Ubicazione: Taggia
Anno di realizzazione: 2012
Descrizione: Inaugurazione della lapide in ricordo dei 6 partigiani trucidati con cerimonia del 22 gennaio 2012 con Santa Messa – saluto del Sindaco di Taggia dr. Vincenzo Genduso – orazione ufficiale avv. Massimo Corradi – Presidente dell\'ANPI sez. Arma, Taggia e V
lapide a Taggia, Arma di Taggia
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Taggia, Arma di Taggia
Anno di realizzazione: 2012
Descrizione: Lapide in ricordo dei patrioti (Sapisti) trucidati dai nazifascisti in questi luoghi il 24 gennaio 1945 con elenco delle 6 vittime – situata in Via Boselli (incrocio via Aurelia) Arma di Taggia – Comune di Taggia committente : A.N.P.I. Sez. di Arma, Tag
monumento a Taggia, cimitero
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Taggia, cimitero
Descrizione: Sacrario – Croce in marmo lapidi in marmo su tombe caduti partigiani tra cui i 6 partigiani fucilati il 24.01.1945 – situato nel Cimitero di Taggia