Descrizione
Località Località Cittadella, Casale Monferrato, Alessandria, Piemonte
Data 14 gennaio 1945 - 15 gennaio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 13
Numero vittime uomini 13
Numero vittime uomini adulti 2
Numero vittime uomini senza informazioni 11
Descrizione: Nel mese di gennaio del 1945, dopo che la 10. Divisione Garibaldi ha rifiutato la tregua proposta dal comandante del presidio tedesco di Casale, Mayer, parecchie sono le operazioni di polizia contro i partigiani in tutto il Casalese. Il 14 gennaio italiani della Brigata Nera di Alessandria e della Guardia Nazionale Repubblicana sorprendono nel sonno, nell'abitazione di Luigi Guarnero a Casorzo, numerosi uomini della 7. Brigata Matteotti insieme al loro comandante “Tom”, Antonio Olearo. Solo uno riesce a fuggire, tutti gli altri sono costretti ad una marcia a piedi nudi nella neve, poi vengono fatti sfilare lungo le vie della città. Torturati e condannati durante la notte da un improvvisato tribunale di guerra, all’alba del 15 gennaio vengono condotti alla Cittadella militare di Casale Monferrato e fucilati. Sono in tutto tredici, tra questi “Tom” e un ex prigioniero britannico. I loro corpi sono lasciati sotto la neve, per due giorni.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Corte d'Assise di Chieti, procedimento n. 8/1955, a carico di Ennio Albano. Assolto con formula dubitativa con sentenza 9 marzo 1956 n. 3. Il processo fu trasferito da Casale Monferrato prima a Torino e poi a Chieti per ragioni di ordine pubblico.
Scheda compilata da BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2023-12-14 09:31:21
Vittime
Elenco vittime
Augino Giuseppe, di Valguarnera (Enna)
Boccalatte Alessio, di Lu Monferrato
Canterello Aldo, di Alessandria
Cassina Luigi (Ginetto), di Casale Monferrato
Cavoli Giovanni (Dinamite), di Solero
Darbyshire Harry, prigioniero di guerra britannico
Maugeri Giuseppe, di Siracusa
Olearo Antonio (Tom), Ozzano 1921.
Peracchio Remo, di S. Stefano di Montemagno
Portieris Boris, di Genova
Raschio Giuseppe, di Alessandria
Santambrogio Luigi, di Cesano Maderno
Serretta Carlo (Scugnizzo), di Genova
Elenco vittime partigiani 12
Olearo Antonio (Tom).
Augino Giuseppe
Boccalatte Alessio
Canterello Aldo
Cassina Luigi (Ginetto)
Cavoli Giovanni (Dinamite)
Maugeri Giuseppe
Peracchio Remo
Portieris Boris
Raschio Giuseppe
Santambrogio Luigi
Serretta Carlo (Scugnizzo)
Elenco vittime prigionieri di guerra 1
Darbyshire Harry
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Ennio Albano
Nome Ennio
Cognome Albano
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Ennio Albano, capitano della Gnr di Casale Monferrato
Note procedimento Corte d\'Assise di Chieti, procedimento n. 8/1955, a carico di Ennio Albano. Assolto con formula dubitativa con sentenza 9 marzo 1956 n. 3. Il processo fu trasferito da Casale Monferrato prima a Torino e poi a Chieti per ragioni di ordine pubblico.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto GNR, distaccamento di Casale Monferrato
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Cittadella
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Cittadella
monumento a Cimitero di Casale Monferrato
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Cimitero di Casale Monferrato
Descrizione: Sacrario
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Medaglia d\'oro al valor militare ad Antonio Olearo Medaglia d\'argento al valor militare ad Alessio Boccalatte Medaglia di bronzo al valor militare a Luigi Santambrogio
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Commemorazione nella prima metà di gennaio a Casale Monferrato