San Leucio, Caserta, 5/10/1943

(Caserta - Campania)

Descrizione

Località San Leucio, Caserta, Caserta, Campania

Data 5 ottobre 1943

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Il territorio di Caserta fu occupato già nelle ore immediatamente successive alla dichiarazione dell’armistizio. Nelle ore successive iniziarono le razzie di beni, derrate alimentari e di bestiame ed altri soprusi nei confronti della popolazione civile.
Il 5 ottobre, durante le operazioni di ripiegamento delle truppe tedesche verso la linea Viktor, e in applicazione dell’ordinanza emanata il giorno precedente, che stabiliva, tra l’altro, di “radunare” tutti gli uomini abili al lavoro da impiegare per il potenziamento della linea Bernhardt, un vice brigadiere di P.S., in servizio effettivo presso la R. Scuola di Polizia di Caserta, fu prelevato da una pattuglia formata da cinque militari tedeschi. La sua abitazione fu depredata di ogni bene. Il rastrellato fu ucciso poco dopo con un colpo d’arma da fuoco sparatogli in bocca.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: furto e-o saccheggio

Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Responsabili dell’uccisione potrebbero essere soldati appartenenti al III./FS1 (battaglione paracadutisti) afferente alla KG BECKER, in ripiegamento verso la linea Viktor proprio nelle ore in cui avviene l’uccisione.
Si segnala che la KG Becker è ritenuta tra le unità responsabili della strage di civili avvenuta il 2-3 ottobre ad Acerra (NA) (v. scheda)

Sent. G.I. TMT Napoli n. 539/68 del 28/06/1968, non doversi procedere a carico di ignoti. (Parti lese: Petriccione Francesco)

Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-05-20 20:49:49

Vittime

Elenco vittime

Petriccione Francesco, vice brig. P.S., n. 07/08/1890, anni 53

Elenco vittime militari 1

Petriccione Francesco, vice brig. P.S., n. 07/08/1890, anni 53

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


III./Falschirm-Jäger-Regiment 1/Kampfgruppe Becker

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Karl Heinz BECKER

    Nome Karl Heinz

    Cognome BECKER

    Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona

    Note responsabile comandante III./Fallschirmjäger-Regiment 1 e KG Becker

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • onorificenza alla città a Caserta

    Tipo di memoria: onorificenza alla città

    Ubicazione: Caserta

    Anno di realizzazione: 2000

    Descrizione: Città di Caserta, Medaglia d’Oro al Merito Civile (26/07/2000) Sede di Enti militari ed importante nodo ferroviario, durante l\'ultimo conflitto mondiale furono bersaglio di numerosi bombardamenti che provocarono ingenti danni all\'abitato e al patrimoni

Bibliografia


G. Capobianco, La giustizia negata. L’occupazione nazista in Terra di Lavoro dopo l’8 settembre 1943, Centro C. Graziadei, Caserta, s. d. [1989]

L. Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-45, Torino 1993

G. Capobianco, Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro - autunno 1943, Napoli, 1995

F. Andrae, La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Roma, 1997

L. Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli, Roma, 1997

G. Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Milano, 2001

F. Corvese (a cura di), Erba rossa. Mostra documentaria e fotografica sulle stragi naziste del 1943 in Campania, catalogo, Istituto Campano per la Storia della Resistenza “V. Lombardi”, Napoli, 2003

G. Chianese, “Quando uscimmo dai rifugi”. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Roma, 2004

C. Gentile, Itinerari di guerra: la presenza delle truppe tedesche nel Lazio occupato 1943-1944, Pubblicazioni online dell’Istituto Storico Germanico di Roma, s.d.

G. Gribaudi, Le stragi naziste tra Salerno e la linea Gustav, in Terra bruciata. Le stragi naziste sul fronte meridionale, a cura di G. Gribaudi, Napoli, 2003, pp. 17-57

G. Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Torino, 2005

F. Corvese, L’autunno di sangue in Campania, in «Resistenza/Resistoria», Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, n. s., 2/2004, pp. 29-34

F. Corvese, La guerra nazista contro i civili dell’autunno 1943 nella Campania settentrionale, in «Resistenza/Resistoria», cit., terza serie, 2007-2008, pp. 117-139

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

BA-MA, RH 20-10/66 Lagenkarten (21/09-05/10/1943)
CPI 10/32
AUSSME, N 1/11, b. 2133