Descrizione
Località Monte Friento, Castel di Sasso, Caserta, Campania
Data 15 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: Ubicato a ridosso linea difensiva tedesca Viktor, il paese di Castel di Sasso, tra la fine della prima e la metà della seconda decade di ottobre fu teatro di alcuni episodi di violenza sui civili, durante le fasi convulse del ripiegamento sulla linea del Volturno e della difesa della stessa da parte delle truppe tedesche.
In applicazione delle ordinanze sulla “terra bruciata” tutta l’area limitrofa al fronte venne sottoposta a distruzioni e danneggiamenti con l’obiettivo di creare sbarramenti per ritardare l’avanzata alleata. Infatti, il 10 ottobre, molti edifici ed infrastrutture nelle località comunali di Sasso e Preci vennero distrutte da una compagnia di guastatori inviata in quell’area per assolvere tale compito.
Mentre le truppe americane avevano già gettato le prime teste di ponte lungo il fiume, sulle alture del Monte Friento, che digrada verso il Volturno, dovettero verificarsi schermaglie tra soldati tedeschi e “patrioti” (civili e militari) che si opponevano ai soprusi. Il 15 ottobre, infatti, retroguardie tedesche uccisero due 19enni ed un militare (ufficiale) 37enne.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,minamenti e esplosioni
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Responsabili delle uccisioni potrebbero essere stati soldati appartenenti al Pz.A.A. (battaglione esplorante corazzato) HG o al 2./Pz.Pio.Btl. HG, entrambi afferenti alla KG MAUCKE (poi, HAAS). La prima unità, a quelle date, era responsabile del settore orientale del territorio di competenza del suddetto gruppo di battaglia: infatti, le tre compagnie (1., 3., 5.) subirono anche numerose perdite, come risulta dagli elenchi (Namentliche Verlustmeldungen, NVM) conservati al DD(Wast) di Berlino; la seconda, invece, era quella a cui vennero ordinate le distruzioni in diverse località di quell’area.
Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-08-25 15:45:42
Vittime
Elenco vittime
1. Correa Girolamo, bracciante, anni 19
2. Puglielli Pasquale, studente, anni 19
3. Romano Vito, militare, anni 37
Elenco vittime civili 2
1. Correa Girolamo, bracciante, anni 19
2. Puglielli Pasquale, studente, anni 19
Elenco vittime sbandati 1
Romano Vito, militare, anni 37
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Pz.Aufkl.Abt./Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“/Kampfgruppe Maucke/XIV. Panzerkorps
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
sconosciuto Brunk
Nome sconosciuto
Cognome Brunk
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile comandante 2./Pz.Pio.Btl. HG
Nome del reparto 2./Pz.Pio.Btl./Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“/Kampfgruppe Maucke/XIV. Panzerkorps
sconosciuto Haeffner
Nome sconosciuto
Cognome Haeffner
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile comandante Pz.Pio.Btl. HG
Nome del reparto 2./Pz.Pio.Btl./Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“/Kampfgruppe Maucke/XIV. Panzerkorps
sconosciuto Lübke
Nome sconosciuto
Cognome Lübke
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile comandante Pz.A.A. HG
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Pz.Aufkl.Abt./Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“/Kampfgruppe Maucke/XIV. Panzerkorps
sconosciuto MAUCKE
Nome sconosciuto
Cognome MAUCKE
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile comandante Pz. Gren. Rgt. 115 e Kampfgruppe Maucke
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“/Kampfgruppe Maucke/XIV.Panzerkorps