Descrizione
Località Spiaggia dell'Olivetta, Portofino, Genova, Liguria
Data 2 dicembre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 22
Numero vittime uomini 22
Numero vittime uomini adulti 22
Descrizione: Nel tentativo di assestare un duro colpo al movimento resistenziale, le forze nazi fasciste, nell’inverno del 1944, affiancano alle operazioni militari dirette contro le formazioni di montagna, una intensa campagna di propaganda e di reclutamento di spie e informatori, volta a colpire i centri nevralgici della Resistenza cittadina.
In risposta, il Comando Brigate Garibaldi Sap unitamente al Servizio di informazioni partigiano, decide di condurre un’azione di grande portata per stroncare le delazioni, poi nominata “la giornata della spia” (30-11-1944).
Secondo fonti tedesche la strage dell’Olivetta è da porre in stretta relazione con questa giornata.
Prelevati dalla IV Sezione (quella destinata ai prigionieri politici) del carcere genovese di Marassi, i partigiani sono portati presso un comando distaccato della Kriegsmarine sito nel castello di San Giorgio a Portofino.
Li vengono torturati e, legati con del fil di ferro, fucilati. I corpi vengono zavorrati e gettati in mare da un barcone per palombari, avvolti in reti metalliche, nel tentativo di occultare l’accaduto.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Occultamento dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Vito Spiotta: condannato dalla Corte alla pena di morte in data 18/08/1945. Sentenza eseguita il 11/1/1946.
Livio Falloppa: processato in contumacia a Pisa nel 1950. Fuggito in Spagna all’indomani della Liberazione
Ezio Radossi: non si procede al processo per amnistia.
Siegfried Engel: condannato all’ergastolo dalla procura di Torino il 15/11/1999. Nel 2002 viene rifiutata l’estradizione da parte del Governo Tedesco e nello stesso anno il tribunale regionale di Amburgo riconosce la responsabilità di Engel esclusivamente sulla strage del Turchino condannandolo alla pena di anni 7 di reclusione per omicidio con crudeltà. Il 17/6/2004 la Corte Federale di giustizia tedesca annulla la condanna e riconosce la prescrizione del reato.
Procura Militare Territoriale:
Torino, 1996: Reimers, Engel
Pisa, 1950
Genova
Annotazioni: Secondo fonti documentarie l’identità della ventiduesima vittima, in origine sconosciuta, è stata accertata solo nel 1970. non si tratta di un partigiano ma di un civile, Luigi Costa, arrestato probabilmente per ritorsione verso il fratello combattente nelle formazioni di montagna.
Scheda compilata da Francesco Caorsi, Alessio Parisi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-09-07 15:34:11
Vittime
Elenco vittime
Bassignani Abramo, nato il 10/2/1894 a Bagnone (Mc).
Camera Domenico, nato il 6/1/1924 a Tagliolo Belforte (Al), Sap Mingo
Carniglia Agostino (“Pierino”), nato il 3/09/1922 a Chiavari (Ge) Div. Coduri, Brg. Longhi
Causa Emanuele, nato il 16/09/1919 a Sestri Ponente (Ge), Brg. Sap Malatesta
Cenatelli Otello
Cipriani Cafiero, nato il 8/8/1897 a Genova, II Brg. Mazzini
Costa Luigi, nato il 24/02/1908 a Busalla (Ge).
Della Casa Carlo, nato il 19/06/1921 a Sestri Ponente (Ge), Brg. Sap Malatesta
De Palo Domenico, nato il 19/07/1921 a Sestri Ponente (Ge), Brg. Sap Malatesta
Faverzani Carlo, nato il 7/3/1921 a Genova, Gap
Ferrari Antonio, nato il 28/8/1916 a Pompeiana (Im), Cln Ansaldo
Goffi Marcello, nato il 15/01/1903 a Spezia
Golisano Giuseppe, nato il 16/10/1925 a Riesi (Cl), Cln Rivarolo
Maffei Bartolomeo, nato l’ 8/11/1906 a Genova
Materozzi Onelio, nato il 1/1/1926 a Rivarolo (Ge)
Meldi Alfredo, nato il 16/02/1923 a Sestri Ponente (Ge), 334° Brg. Sap Est
Meldi Celso Luigi, nato il 23/1/1921 a Sestri Ponente (Ge), 334° Brg. Sap Est
Molteni Tullio Pietro, nato il 22/03/1926 a Sampierarena (Ge), Formazione Mauri, Div. Langhe.
Odicini Giovanni, nato il 13/04/1919 a Voltri (Ge), Brg. Sap Piva
Sciutto Emanuele, nato il 19/11/1920 a Borzoli (Ge), Brg. Sap Longhi
Turco Cipriano (“Moro”), nato il 20/06/1891 a Sestri Ponente (Ge), Brg. Sap Longhi
Vecchi Diofebo, nato il 16/10/1923 a Sampierdarena (Ge), Cln Rivarolo
Elenco vittime partigiani 22
Bassignani Abramo,
Camera Domenico,
Carniglia Agostino (“Pierino”),
Causa Emanuele,
Cenatelli Otello
Cipriani Cafiero,
Costa Luigi,
Della Casa Carlo,
De Palo Domenico,
Faverzani Carlo,
Ferrari Antonio,
Goffi Marcello,
Golisano Giuseppe,
Maffei Bartolomeo,
Materozzi Onelio,
Meldi Alfredo,
Meldi Celso Luigi,
Molteni Tullio Pietro,
Odicini Giovanni,
Sciutto Emanuele,
Turco Cipriano (“Moro”),
Vecchi Diofebo
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Aldo Vitale
Nome Aldo
Cognome Vitale
Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione
Attilio Foraboschi
Nome Attilio
Cognome Foraboschi
Ruolo nella strage Autore
Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione
Note responsabile Interprete
Bruno Salvan
Nome Bruno
Cognome Salvan
Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione
Ernst Reimers
Nome Ernst
Cognome Reimers
Ruolo nella strage Autore
Note responsabile Ten. Kriegsmarine, comandante della difesa marittima per la riviera ligure con comando a S. Margherita Ligure
Note procedimento Reimers viene catturato e internato presso il campo prigionieri americano di Livorno.
Ezio Radossi
Nome Ezio
Cognome Radossi
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Interprete SS
Note procedimento Non si procede al processo per amnistia
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 31. Brigata nera “Generale Silvio Parodi” di Genova
Giuseppe Rancon
Nome Giuseppe
Cognome Rancon
Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione
Livio Falloppa
Nome Livio
Cognome Falloppa
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile comandante e commissario federale BN
Note procedimento processato in contumacia a Pisa nel 1950. Fuggito in Spagna all’indomani della Liberazione
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 31. Brigata nera “Generale Silvio Parodi” di Genova
Sconosciuto Muller
Nome Sconosciuto
Cognome Muller
Stato nominativo generico o non identificato emerso dalla documentazione
Note responsabile Maresciallo
Siegfried Engel
Nome Siegfried
Cognome Engel
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Comandante Aussenkommando SD di Genova
Note procedimento condannato all’ergastolo dalla procura di Torino il 15/11/1999. Nel 2002 viene rifiutata l’estradizione da parte del Governo Tedesco e nello stesso anno il tribunale regionale di Amburgo riconosce la responsabilità di Engel esclusivamente sulla strage del Turchino condannandolo alla pena di anni 7 di reclusione per omicidio con crudeltà. Il 17/6/2004 la Corte Federale di giustizia tedesca annulla la condanna e riconosce la prescrizione del reato. Procura Militare Territoriale: Torino, 1996: Pisa, 1950 Genova
Vito Spiotta
Nome Vito
Cognome Spiotta
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile vicecomandante e vicecommissario federale BN
Note procedimento condannato dalla Corte alla pena di morte in data 18/08/1945. Sentenza eseguita il 11/1/1946.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 31. Brigata nera “Generale Silvio Parodi” di Genova
Sentenze dei tribunali militari sull'episodio
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Commemorazione annuale da parte del Comitato permanente per la Resistenza della provincia di Genova.
lapide a scogliera presso la spiaggia dell’Olivetta, Portofino, Ge.
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: scogliera presso la spiaggia dell’Olivetta, Portofino, Ge.
Anno di realizzazione: 1964
Descrizione: Lapide in marmo. Inaugurata nel 1964.