ALLERONA 07-08.06.1944

(Terni - Umbria)

Descrizione

Località Allerona, Allerona, Terni, Umbria

Data 7 giugno 1944 - 8 giugno 1944

Matrice strage Nazifascista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: All’inizio del giugno 1944, mentre i combattimenti tra le truppe tedesche e quelle britanniche infuriavano a sud di Orvieto e, in modo in particolare, nella vicina area compresa tra Civita Castellana e il lago di Bolsena, nel territorio di Allerona era attiva una piccola formazione partigiana autonoma, denominata “Villalba”, costituita da una ventina di giovani, per la maggior parte renitenti alla leva. Sorta tra il febbraio e il marzo del 1944, a partire dall’aprile 1944 la formazione fu protagonista di alcune azioni di sabotaggio contro i tedeschi e i fascisti della RSI. In una di queste, il 7 giugno, il diciannovenne Attilio Lupi mentre tentava di penetrare nella casa del fiduciario fascista della zona agricola, rimase ferito da una bomba a mano lanciata dall’interno della casa. Il giovane veniva trasportato da due compagni alla base della banda, lungo tragitto però, nei pressi del centro di Allerona, i tre partigiani si imbattevano in alcuni militari tedeschi e nello stesso fiduciario fascista. Nello scontro Lupi era raggiunto da colpi di pistola alla testa e alla gamba destra, mentre i due compagni riuscivano a fuggire. Il giovane fu ritrovato la mattina del giorno successivo ancora vivo ma «in stato pietoso», probabilmente anche a seguito delle sevizie subite dai tedeschi dopo che i compagni erano stati costretti ad abbandonarlo. Trasportato nella propria abitazione, il pomeriggio dell’8 giugno decedeva, prima di spirare accusava però della sua morte il fiduciario della zona fascista e i tedeschi.

Modalità di uccisione: tortura a morte

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Relativamente alle cause e al contesto che porta alla morte del Lupi, dalle fonti consultate emerge una discordanza tra quanto segnalato dai carabinieri di Allerona, i quali scrivono che il giovane risulta essere stato assalito da militari tedeschi «senza apparente motivo»; e quanto invece riportato in un diario dattiloscritto, firmato dal comandante della formazione “Villalba”, il torinese Carlo Giai, conservato nelle carte del CLN di Orvieto. In tale documento, in cui si descrive l’operato della formazione, si annota che Lupi entra nella formazione nel marzo 1944 ma, soprattutto, che il giovane partecipa ad un’azione della formazione ad Allerona il 7 giugno, a seguito della quale viene più volte ferito mortalmente da tedeschi e fascisti. Peraltro, il giovane ottiene la qualifica di partigiano della banda “Villalba”.

Scheda compilata da Angelo Bitti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-10-22 13:51:33

Vittime

Elenco vittime

Lupi Attilio, nato il 05/03/1925 ad Allerona e ivi residente, celibe.

Elenco vittime partigiani 1

Lupi Attilio

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Memorie

Memorie legate a questa strage

  • luogo della memoria a Allerona, piazza Attilio Lupi

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: Allerona, piazza Attilio Lupi

    Descrizione: Ad Attilio Lupi è dedicata la piazza dove sorge il palazzo del municipio.

  • lapide a Allerona, piazza Attilio Lupi

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Allerona, piazza Attilio Lupi

    Descrizione: Il nome della vittima, insieme a quelli di altri otto cittadini di Allerona uccisi dai tedeschi, sono ricordati in una lapide, posta sulla facciata del municipio della cittadina.

Bibliografia


Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un Atlante delle stragi nazifasciste, Editoriale Umbra, Isuc, Foligno-Perugia, 2007, p. 190.
Claudio Biscarini, Il passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944), Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia 2014, pp. 126-127.
Tommaso Rossi, Tracce di memoria. Guida ai luoghi della Resistenza e degli eccidi nazifascisti in Umbria, vol. 1, Editoriale Umbra, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Foligno-Perugia 2013, pp. 70-71.
Giov Battista Tomassini, Il Ponte. Ricordi, avvenimenti, testimonianze della 2° guerra mondiale nel territorio orvietano, Vetrya, Orvieto 2012, pp. 139-140

Sitografia


DHI Roma, La presenza militare tedesca in Italia 1943-1945.

Fonti archivistiche

Fonti

AUSSME, b. 2132, f. Documentazione atti di barbarie commessi dai nazifascisti in Italia Centrale (Toscana, Umbria), Prospetto delle violenze commesse dai nazifascisti in provincia di Terni.