Descrizione
Località Vervio, Vervio, Sondrio, Lombardia
Data 3 febbraio 1945 - 4 febbraio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 5
Numero vittime uomini 5
Numero vittime uomini adulti 5
Descrizione: L'episodio si inserisce nel quadro del violento attacco sferrato dai nazifascisti in direzione di Grosio, Tirano e Sondalo, con circa 700 uomini, per penetrare in Val Grosina, senza successo, in quanto impediti dalla reazione decisa del 3° Battaglione “Mortirolo”.
Quattro partigiani, sorpresi nel sonno da militi della legione “Tagliamento” in alcuni cascinali a Vervio e nella frazione Rogorbello, furono trascinati in paese insieme a un giovane valligiano, picchiati e poi fucilati. Il piccolo paese di Vervio fu incendiato. Il partigiano Giorgio Solci, per la sua giovane età, fu condotto a Brescia dove venne condannato a morte; in seguito la condanna venne commutata con l\'internamento in un campo di sterminio nazista, ma durante il trasferimento Solci riuscì ad evadere. Altri partigiani della brigata autonoma “Gufi”, che dormivano nei casolari vicini, riuscirono a mettersi in salvo.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da FAUSTA MESSA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-30 08:35:45
Vittime
Elenco vittime
Benito Garbellini cl. 1919 partigiano
Aldo Praolini cl. 1922 partigiano
Innocente Quadrio cl. 1924 partigiano
Antonio Scala cl. 1921 partigiano
Remo Vaninetti cl. 1925 civile
Elenco vittime civili 1
Remo Vaninetti
Elenco vittime partigiani 4
Benito Garbellini
Aldo Praolini
Innocente Quadrio
Antonio Scala
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Vervio
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Vervio
Descrizione: A Vervio una lapide ricorda i caduti del 3 febbraio 1945.
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Descrizione: Medaglia d\'Argento al valor militare per la Resistenza alla provincia di Sondrio.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Ogni anno l\'ANPI provinciale di Sondrio ricorda l\'eccidio con una cerimonia che coinvolge le autorità locali.