Bertonico, 07.01.1944

(Lodi - Lombardia)

Descrizione

Località Bertonico, Bertonico, Lodi, Lombardia

Data 7 gennaio 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: I primi nuclei di resistenza armata nel Lodigiano si costituiscono tra novembre e dicembre 1944. Tra le prime brigate Garibaldi, di ispirazione comunista, a formarsi fu la 175^ nell’alto Lodigiano. Nei primi mesi del 1944, man mano che cresceva il numero dei renitenti, si sarebbe arricchito e composto il mosaico delle formazioni partigiane garibaldine: accanto alla 166^ di Casalpusterlengo e alla 175^ di Paullo, la 167^ a S.Colombano, la171^ a Codogno, la 174^ a Lodi. Si andavano abbozzando anche le brigate del Popolo, di ispirazione democristiana, che praticavano però l’attesismo. Mentre molti lodigiani raggiunsero le formazioni armate in montagna, altri rimasero in pianura con l’unica opportunità di occultamento nei boschi lungo il corso dell’Adda, del Po e sulla collina di S:Colombano.
Catturato dopo il Natale 1943, presso Monticelli di Bertonico, Tosi fu trasportato a Lodi alla caserma della GNR in via S. Giacomo. Orribilmente seviziato e torturato per giorni e giorni,venne infine trasportato la mattina del 7 gennaio ’44 nei pressi del Mulino di Bertonico e lì, agonizzante, finito a colpi di pistola. I fascisti per tutto il giorno impedirono la rimozione della salma, lasciando il tremendo spettacolo a spietato monito alla popolazione. Soltanto la sera il parroco di Bertonico fece trasportare il corpo del partigiano in paese.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: sevizie-torture

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Elvezio Ronchetti fu riconosciuto responsabile dell’uccisione di Tosi, all’udienza del processo allestito il 28 aprile dal Tribunale del Popolo su decisione del CNL e del Comando di Piazza per giudicare cinque fascisti tra quelli arrestati durante le giornate insurrezionali del 26 e 27 aprile (vedi relative schede). Ronchetti tentò di salvarsi promettendo di rivelare fatti sensazionali su persone insospettabili. Il Tribunale sembrava propendere per lo stralcio del Ronchetti dal processo, ma sotto la pressione di un numeroso gruppo di partigiani che sollecitava la fine del processo, diversamente avrebbero fatto giustizia sommaria nella sala, i giudici si affrettarono ad emettere la sentenza di morte anche per Ronchetti che fu giustiziato con altri tre sotto il portico del municipio di Lodi.

Scheda compilata da Simona Distante
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-09-22 10:17:54

Vittime

Elenco vittime

Tosi Mario, n. S.Stefano Lodigiano (o Zorlesco) 15-08-1906. Bracciante agricolo, già in carcere nella seconda metà degli anni ’30. Appartenente a una formazione autonoma operante lungo l’Adda nei boschi di Turano-Bertonico, comandata da Aldo Mirotti. Dopo che la formazione fu sciolta, Mario Tosi rimase nei boschi di Bertonico.

Elenco vittime partigiani 1

Tosi Mario

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


GNR, distaccamento di Lodi

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Elvezio Ronchetti

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • Clicca qui per maggiori informazioni

  • monumento a Zorlesco, cimitero

  • luogo della memoria a

Bibliografia


Giacomo Massimo Bassi, Il 1900 a Bertonico/Per una memoria contadina del XX secolo, Amministrazione Comunale di Bertonico, maggio2004, pp. 202 – 205
Gennaro Carbone, Memoria di pietra, Quaderni ILSRECO n.27, dicembre 2011
Ercole Ongaro, Dal carcere chiamando primavera/Lodi dalla Resistenza alla Liberazione, Cooperativa Libraria Intervento, Lodi, Lodigraf 1980, pp. 179, 180.
Ercole Ongaro, Guerra e Resistenza nel Lodigiano 1940-1945, il Papiro Editrice “Altrastoria”, 1994, pp.125,126,

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti