Descrizione
Località Cimitero degli Angeli, Mantova, Mantova, Lombardia
Data 4 marzo 1945
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Partigiano del 2° distaccamento della 122^ Brg Garibaldi Po, viene arrestato il 2 dicembre 44 da militi della BN di Poggio. Sottoposto a duri interrogatori, viene indotto a rivelare i nomi di alcuni compagni. Il 20 dicembre, in seguito ad un attacco partigiano che provoca a Gonzaga la morte di 15 soldati tedeschi e di 5 italiani della Gnr viene ordinata una rappresaglia che prevede la fucilazione di decine di prigionieri tra cui Brondolin. Temporaneamente graziato, resta per lungo tempo in carcere finchè viene condannato a morte con sentenza pronunciata dal Capitano Lelio Fabrizi, responsabile dell’Ufficio politico, in nome della Wermacht. Viene quindi condotto davanti al plotone di esecuzione che spara senza colpirlo e viene finito a revolverate da un ufficiale tedesco che assisteva all’esecuzione.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Chiara Dogliotti e Igor Pizzirusso
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-10-14 21:07:23
Vittime
Elenco vittime
1. Brondolin Bruno, 18 anni, n. 10 giugno 1926
Elenco vittime partigiani 1
Brondolin Bruno
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Giuseppe Lo Sardo
Nome Giuseppe
Cognome Lo Sardo
Ruolo nella strage Autore
Note responsabile Ten. Giuseppe Lo Sardo (comandante del plotone di esecuzione composto da 12 militi)
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto Reparto GNR non precisato
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Cimitero degli Angeli, Mantova
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Cimitero degli Angeli, Mantova
Descrizione: Lapide nel luogo dell’uccisione
luogo della memoria a
Tipo di memoria: luogo della memoria
Descrizione: Intitolazione di piazza