Descrizione
Località Rho, Rho, Milano, Lombardia
Data 28 dicembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Catturato alle ore 19.00 del 27 dicembre 1944. Dopo un processo sommario nella caserma della GNR di Rho fu fucilato nei pressi della Casa del fascio da militi della GRN e del locale distaccamento della BN Aldo Resega.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Carminati Sante, milite della BN Resega, accusato di aver partecipato alla fucilazione del Canegrati, fu condannato l’11 gennaio 1946 a dodici anni di reclusione con le attenuanti per la minore età. Il 25 febbraio 1947 la Corte di Cassazione annullò la sentenza e rinviò per un nuovo giudizio sulla capacità di intendere e volere alla Cas di Como.
Pozzi Pietro, milite delle Brigate Nere, accusato di aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò il Canegrati, fu condannato l’11 aprile 1946 a 11 anni. Il 25 ottobre 1946 la Corte di Cassazione annullò la sentenza per mancanza di motivazione e rinviò il giudizio alla sezione speciale della Corte di assise di Varese.
Annotazioni: E' possibile che il reparto della GNR coinvolto nell'episodio sia il distaccamento GNR di Legnano.
Scheda compilata da Giovanni Scirocco e Luigi Borgomaneri Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-24 16:16:01
Vittime
Elenco vittime
1. Canegrati Rodolfo, comandante militare del distaccamento di Rho della 106° Brigata Garibaldi SAP
Elenco vittime partigiani 1
Canegrati Rodolfo
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Pietro Pozzi
Nome Pietro
Cognome Pozzi
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Pozzi Pietro, milite delle Brigate Nere, accusato di aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò il Canegrati, fu condannato l’11 aprile 1946 a 11 anni. Il 25 ottobre 1946 la Corte di Cassazione annullò la sentenza per mancanza di motivazione e rinviò il giudizio alla sezione speciale della Corte di assise di Varese.
Note procedimento Carminati Sante, milite della BN Resega, accusato di aver partecipato alla fucilazione del Canegrati, fu condannato l’11 gennaio 1946 a dodici anni di reclusione con le attenuanti per la minore età. Il 25 febbraio 1947 la Corte di Cassazione annullò la sentenza e rinviò per un nuovo giudizio sulla capacità di intendere e volere alla Cas di Como. Pozzi Pietro, milite delle Brigate Nere, accusato di aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò il Canegrati, fu condannato l’11 aprile 1946 a 11 anni. Il 25 ottobre 1946 la Corte di Cassazione annullò la sentenza per mancanza di motivazione e rinviò il giudizio alla sezione speciale della Corte di assise di Varese.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Brigata nera reparto imprecisato
Sante Carminati
Nome Sante
Cognome Carminati
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Carminati Sante, milite della BN Resega, accusato di aver partecipato alla fucilazione del Canegrati, fu condannato l’11 gennaio 1946 a dodici anni di reclusione con le attenuanti per la minore età. Il 25 febbraio 1947 la Corte di Cassazione annullò la sentenza e rinviò per un nuovo giudizio sulla capacità di intendere e volere alla Cas di Como.
Note procedimento Carminati Sante, milite della BN Resega, accusato di aver partecipato alla fucilazione del Canegrati, fu condannato l’11 gennaio 1946 a dodici anni di reclusione con le attenuanti per la minore età. Il 25 febbraio 1947 la Corte di Cassazione annullò la sentenza e rinviò per un nuovo giudizio sulla capacità di intendere e volere alla Cas di Como. Pozzi Pietro, milite delle Brigate Nere, accusato di aver fatto parte del plotone di esecuzione che fucilò il Canegrati, fu condannato l’11 aprile 1946 a 11 anni. Il 25 ottobre 1946 la Corte di Cassazione annullò la sentenza per mancanza di motivazione e rinviò il giudizio alla sezione speciale della Corte di assise di Varese.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 8. Brigata nera “Aldo Resega” di Milano