Descrizione
Località Settimo Milanese, Settimo Milanese, Milano, Lombardia
Data 27 giugno 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: In seguito all’attacco alla sede fascista di Baggio, avvenuto il 25 giugno 1944, la sera del 26 la Muti opera un rastrellamento perquisendo le case dei paesi della zona. Sospettati di essere partigiani, e forse anche perché poche ore prima espostisi verbalmente con alcuni elementi della Muti in borghese inviati in avanscoperta, i tre vengono arrestati e successivamente mitragliati da militi della legione Muti alle 8 antimeridiane del 27 in Piazza Santa Margherita (attuale Piazza dei tre Martiri).
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Carati Giovanni, milite della BN Resega, fu condannato il 14 ottobre 1946 dalla Cas di Milano a vent’anni di reclusione. La Corte di Cassazione, con sentenza del 17 maggio 1948, rigettò il ricorso del Carati, ma applicò il condono e ridusse la pena a sei anni e otto mesi. Il 24 settembre 1950 gli fu condonato un altro anno
Scheda compilata da Giovanni Scirocco e Luigi Borgomaneri
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-19 21:04:14
Vittime
Elenco vittime
1. Ravagnati Luigi, n. a Settimo Milanese il 16 dicembre 1911, appartenente a un gruppo partigiano inquadrato nella Divisione Mario Flaim
2. Rigamonti Osvaldo, n. a Settimo Milanese il 15 febbraio 1918, appartenente a un gruppo partigiano inquadrato nella Divisione Mario Flaim
3. Soldati Paolo (Soldarin), n. a Milano il 19 ottobre 1905, appartenente a un gruppo partigiano inquadrato nella Divisione Mario Flaim
Elenco vittime partigiani 3
Ravagnati Luigi,
Rigamonti Osvaldo,
Soldati Paolo
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Giovanni Carati
Nome Giovanni
Cognome Carati
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Carati Giovanni, milite della BN Resega, fu condannato il 14 ottobre 1946 dalla Cas di Milano a vent’anni di reclusione. La Corte di Cassazione, con sentenza del 17 maggio 1948, rigettò il ricorso del Carati, ma applicò il condono e ridusse la pena a sei anni e otto mesi. Il 24 settembre 1950 gli fu condonato un altro anno
Note procedimento Carati Giovanni, milite della BN Resega, fu condannato il 14 ottobre 1946 dalla Cas di Milano a vent’anni di reclusione. La Corte di Cassazione, con sentenza del 17 maggio 1948, rigettò il ricorso del Carati, ma applicò il condono e ridusse la pena a sei anni e otto mesi. Il 24 settembre 1950 gli fu condonato un altro anno
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto 8. Brigata nera “Aldo Resega” di Milano
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Settimo Milanese
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Settimo Milanese
Descrizione: Lapide sul luogo dell’esecuzione