Descrizione
Località Figino, Milano, Milano, Lombardia
Data 30 settembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: In quel giorno del 1944 il contadino, che abitava con i suoi in via Morelli, stava lavorando nei campi, quando si accorse del sopraggiungere di uomini delle Brigate Nere che stavano rastrellando la zona. Tentò inutilmente di sottrarsi alla cattura e fu abbattuto dai fascisti con una fucilata alla schiena.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Era un militante delle “Matteotti” e, durante la Resistenza, apparteneva, come non pochi abitanti di Figino (oggi compreso nel capoluogo lombardo), alla 44ma Brigata SAP.
Secondo Borgomaneri non è mai esistita una 44ma Brg Sap a Milano e provincia e l’appartenenza della vittima alle formazioni Matteotti non è vera.
Scheda compilata da Giovanni Scirocco e Luigi Borgomaneri
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-10-21 22:38:22
Vittime
Elenco vittime
1. Anselmo Montoli. Nato a Figino (Milano) il 24 ottobre 1917, ucciso dai brigatisti neri a Figino il 30 settembre 1944, contadino.
Elenco vittime partigiani 1
Anselmo Montoli
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a via Lucio Cornelio Silla, Milano
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: via Lucio Cornelio Silla, Milano
Descrizione: Oggi una lapide, fatta collocare dall’ANPI in via Lucio Cornelio Silla e spostata successivamente nel parco pubblico tra via Silla e via Alberto Cavaliere, ne ricorda il sacrificio. In un’altra lapide, collocata a suo tempo dai comunisti e dai socialisti