Descrizione
Località Barletta, Barletta, Barletta-Andria-Trani, Puglia
Data 12 settembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne adulte 1
Descrizione: Il 12 settembre, dopo un bombardamento aereo, le truppe tedesche occupavano la città cannoneggiando e mitragliando edifici pubblici e privati e provocando morti e feriti. Dopo aver interrotte le comunicazioni telefoniche e telegrafiche, bruciavano e devastavano la sede delle Poste, la stazione ferroviaria e altri edifici, inoltre saccheggiarono negozi privati e magazzini militari. Lo stesso giorno, al mattino, un soldato tedesco, probabilmente per ricercare militari italiani, apriva con la forza la porta di Cannito Ruggiero e sparava dallo spiraglio alcune raffiche di mitra, uccidendo Cannito Rosaria e ferendo Canito Ruggiero.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: violenze legate all’armistizio e all’occupazione del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: La scheda è stata redatta con la supervisione di Vito Antonio Leuzzi
Scheda compilata da CHIARA DOGLIOTTI E IGOR PIZZIRUSSO
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-23 15:04:32
Vittime
Elenco vittime
Cannito Rosaria, nata il 29/4/1922, anni 21
Elenco vittime civili 1
Cannito Rosaria
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Descrizione: Medaglia d’oro al merito militare e al valor civile alla città di Barletta