Descrizione
Località Vicolo Slondrona, Brugnera, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia
Data 31 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Giuseppe Polesello “Tredici” venne ucciso da forze tedesche il 31 luglio 1944, giorno della sagra di Brugnera. Il giovane fu braccato dai tedeschi all’interno del paese e, nel piccolo porticato del centro storico, fu freddato in un agguato tesogli nel vicolo Slondrona, fra i portici di Brugnera.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Si registrano poche informazioni e fonti archivistiche e bibliografiche sull’episodio.
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Memoria consolidata.
Scheda compilata da Fabio Verardo
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-25 15:49:55
Vittime
Elenco vittime
Polesello Giuseppe, di Felice e Domenica Vazzoler, nato il 24/05/1922 a Brugnera e ivi residente. Professione meccanico. Partigiano della Divisione Garibaldi “Destra Tagliamento”, Brigata “Ippolito Nievo”, nome di battaglia “Tredici”. Tumulato a Brugnera.
Elenco vittime partigiani 1
Polesello Giuseppe.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: La commemorazione si tiene in occasione dell’anniversario della liberazione.
lapide a Brugnera, municipio
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Brugnera, municipio
Descrizione: Una lapide collocata poco dopo la guerra sulla facciata del Municipio di Brugnera ricordava i nomi delle vittime nella lotta di Resistenza; la lapide scomparve durante i lavori di restauro dell’edificio per motivi non chiariti.