Descrizione
Località Bivio tra Bassano e Sutri, Sutri, Viterbo, Lazio
Data 17 novembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 18
Numero vittime uomini 18
Numero vittime uomini adulti 18
Descrizione: Il 14 novembre 1943 un maresciallo tedesco arresta a Capranica tre giovani del luogo perché accusati di possedere armi. Il 17 lo stesso maresciallo torna nuovamente nella cittadina assieme ad un reparto di SS e ad un interprete italiano e rastrella altri 18 giovani sardi, tutti militari datisi alla macchia. Nel pomeriggio i 21 arrestati vengono caricati su camion e portati verso Roma. Arrivati al bivio di Bassano di Sutri, i giovani vengono fatti scendere e 18 di loro vengono uccisi con due raffiche di mitragliatrice. Uno di loro riesce fortunosamente a sopravvivere all’esecuzione. Il giorno successivo, nel territorio di Bracciano, anche gli ultimi due capranichesi vengono fucilati.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Fino al 07/03/2017 l’episodio era geolocalizzato a Capranica, insieme a quello di Bracciano del 18 novembre 1943. Anche l’elenco delle vittime presentava discrepanze rispetto a quello attuale (la scheda è ancora scaricabile all’indirizzo https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/Capranica_17_novembre_1943.pdf). A emendare le imprecisioni è stato l’intervento di Maurizio Colognola, che ha chiarito le dinamiche della cattura e dell’uccisione delle 20 vittime e ha inoltre permesso di correggere l'elenco degli avieri sardi, derivante dai documenti conservati nell'Archivio Generale dell'Esercito, che tuttavia pare contenere diversi errori al pari della relazione dei Carabinieri conservata nell'Armadio della Vergogna. Secondo Colognola il problema potrebbe derivare dal fatto che per 5 delle vittime i nomi rimasero a lungo sconosciuti in quanto erano prive dei documenti di identità.
Scheda compilata da Amedeo Osti Guerrazzi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2023-11-09 08:36:41
Vittime
Elenco vittime
1. Alessi Salvatore, civile di Capranica
2. Barcellona Piero, aviere
3. Canu Giuseppe, aviere
4. Coni Emilio, aviere
5. Contini Piero Giovanni, aviere
6. Cossiga Salvatore, aviere
7. Deroma Giuseppe, aviere
8. Manca Francesco, aviere
9. Manca Salvatore, aviere
10. Mè Giovanni/Antonio, aviere
11. Meloni Salvatore, aviere
12. Mezzettieri Giovanni, aviere
13. Mulas Giovanni, aviere
14. Mereu Pasqualino, aviere
15. Pilo Gavino, aviere
16. Pinna Sebastiano, aviere
17. Piras Efisio, aviere
18. Riu Giuseppe, aviere
Elenco vittime sbandati 18
Barcellona Piero,
Canu Giuseppe,
Coni Emilio,
Contini Piero Giovanni,
Cossiga Salvatore,
Deroma Giuseppe,
Manca Francesco,
Manca Salvatore,
Mè Giovanni/Antonio,
Meloni Salvatore,
Mezzettieri Giovanni,
Mulas Giovanni,
Mereu Pasqualino,
Pilo Gavino,
Pinna Sebastiano,
Piras Efisio,
Riu Giuseppe,
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Montefosco, Sutri
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Montefosco, Sutri
Descrizione: Cippo di Montefosco (località nel comune di Sutri in cui avvenne l\'eccidio)
monumento a Sutri
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Sutri
Descrizione: Mausoleo del cimitero di Sutri
lapide a Capranica
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Capranica
Descrizione: Lapide nel monumento ai caduti di Capranica (in piazza S. Francesco)
monumento a Capranica
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Capranica
Descrizione: Monumento di Capranica alle vittime di questo episodio (in prossimità delle scuole medie)
luogo della memoria a Valle Santi di Capranica
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Valle Santi di Capranica
Descrizione: Strada intitolata ai Caduti Sardi nel quartiere Valle Santi di Capranica