Descrizione
Località Pavia, Pavia, Pavia, Lombardia
Data 26 aprile 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Nelle fasi della liberazione di Pavia, oltre ai morti in combattimento, si segnalano Boera che si era recato solo al presidio del ponte nuovo a parlamentare con i tedeschi, per indurli alla resa. Ferito morirà tre giorni dopo al policlinico. Sempre il 26 aprile il prof. Castiglioni incontra la stessa sorte cercando di convincere i tedeschi alla resa in località Cravino. Ferito morirà il giorno dopo.
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da MARIA ANTONIETTA ARRIGONI E MARCO SAVINI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-06 12:28:05
Vittime
Elenco vittime
Boera Luigi, 17 novembre 1906. Partigiano della brg. “Muzio”.
Castiglioni Bruno, 12 maggio 1898, Pavia. Professore universitario.
Elenco vittime civili 1
Castiglioni Bruno
Elenco vittime partigiani 1
Boera Luigi
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Pavia, Università
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Pavia, Università
Descrizione: I nomi delle vittime sono ricordati nella lapide apposta sulla facciata dell’università di Pavia.