Descrizione
Località Forte Bravetta, Roma, Roma, Lazio
Data 7 marzo 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 10
Numero vittime uomini 10
Numero vittime uomini adulti 10
Descrizione: All’inizio di marzo gli Alleati cominciano l’operazione “Strangle”, che attraverso un massiccio bombardamento e mitragliamento delle strade e delle zone periferiche di Roma, intende “strangolare” (da qui il nome) la città e le forze tedesche della zona. Le forze armate tedesche sono quindi sempre più in difficoltà, mentre gli attacchi dei GAP all’interno di Roma sono sempre più numerosi. Il 5 marzo, inoltre, a piazza dei Mirti viene ucciso un soldato tedesco da partigiani. Probabilmente per questo motivo il comando tedesco decide di fucilare 10 partigiani appartenenti a quasi tutti i gruppi della Resistenza il giorno 7 marzo a Forte Bravetta.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da AMEDEO OSTI GUERRAZZI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-20 14:38:52
Vittime
Elenco vittime
1. Bussi Antonio, nato a Roma il 4 maggio 190, artigiano, partigiano, appartenente al PCI;
2. Fioravanti Concetto, nato a Trevi l’8 dicembre 1906, partigiano, appartenente al Movimento Comunista d’Italia;
3. Gentile Vincenzo, impiegato, partigiano, appartenente ai GAP;
4. Labò Giorgio, nato a Modena il 29 maggio 1919, studente, appartenente ai GAP;
5. Lauffer Paul Leo, nato a Königsberg il 18 aprile 1902, odontoiatra, partigiano, appartenente al Partito d’azione;
6. Lipartiti Francesco, carabiniere, partigiano, appartenente al FMCR;
7. Mechelli Mario, nato a Carbognano il 7 agosto 1915, partigiano, appartenente al Movimento Comunista d’Italia;
8. Nardi Antonio, nato a Leonessa il 9 marzo 1904, autista, partigiano, appartenente al Movimento Comunista d’Italia;
9. Pasini Augusto, partigiano, appartenente al Partito d’Azione;
10. Rattoppatore Guido, nato a Lione il 14 giugno 1913, operaio, partigiano appartenente ai GAP.
Elenco vittime partigiani 10
Bussi Antonio,
Fioravanti Concetto,
Gentile Vincenzo,
Labò Giorgio,
Lauffer Paul Leo,
Lipartiti Francesco,
Mechelli Mario,
Nardi Antonio,
Pasini Augusto,
Rattoppatore Guido,
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Forte Bravetta, Roma
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Forte Bravetta, Roma
Descrizione: Lapide ai caduti di Forte Bravetta esposta all’ingresso del forte stesso
lapide a vicolo Orbetelli, Roma
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: vicolo Orbetelli, Roma
Descrizione: Una lapide in memoria di Guido Rattoppatore è affissa su un muro di vicolo Orbetelli.
onorificenza alla persona a Giorgio Labò
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Giorgio Labò
Descrizione: Giorgio Labò è stato decorato della medaglia d’oro al valor militare alla memoria.