Descrizione
Località Poligono di tiro, Cremona, Cremona, Lombardia
Data 16 febbraio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Venne sorpreso e catturato nella casa paterna a Cremona. Fu torturato pesantemente nella sede dell’UPI indi fucilato al poligono di tiro di Cremona il 16 febbraio 1945
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Processo ai fascisti dell’UPI di Cremona, aprile 1946. Due condanne capitali (non eseguite), diverse condanne al carcere molto parzialmente espiate
Scheda compilata da GIUSEPPE AZZONI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-03-19 13:37:51
Vittime
Elenco vittime
Campi Renato, n 22.12.1925, res Cremona, m 16.2.1945, diciannovenne “Partigiano combattente” della 62° Brig Garibaldi (Appennino piacentino)
Elenco vittime partigiani 1
Campi Renato
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Cremona, poligono di tiro
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Cremona, poligono di tiro
Descrizione: Cippo per Zambelli e Roncaglio sul luogo della fucilazione
lapide a Cremona, poligono di tiro
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Cremona, poligono di tiro
Descrizione: Lapide in memoria di Bruno Pasini sul luogo
monumento a Cremona
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Cremona
Descrizione: Nomi nel Sacrario ai Caduti della Resistenza