Descrizione
Località San Martino sul Fiora, Ainzara di Montemerano, Manciano, Grosseto, Toscana
Data 3 maggio 1944 - 5 maggio 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 4
Numero vittime uomini 4
Numero vittime uomini adulti 4
Descrizione: I prigionieri di guerra svolsero un ruolo importante anche nella Resistenza maremmana. Il caso più noto è quello del capitano neozelandese Lawrence Douglas Roderick, che guidò varie formazioni prima di cadere in un’imboscata durante il rastrellamento di Monte Cucco (7 aprile 1944). Nei giorni successivi all’armistizio, in tutti i comuni maremmani furono affissi i manifesti dei tedeschi con l’avviso per la cattura dei prigionieri alleati evasi dai campi di concentramento. Per coloro che fossero riusciti a riconsegnarli ai tedeschi era prevista una ricompensa di 1.800 lire o 20 sterline. Tutti i prigionieri erano considerati dai nazifascisti una potenziale fonte di pericolo e quindi assimilati ai partigiani alla macchia. Manifestò la sua consueta durezza anche il capo della provincia Ercolani, che nel suo appello ai rurali di Maremma (aprile 1944) ribadì che chiunque avesse continuato a fornire aiuti ai partigiani sarebbe stato passibile delle più gravi pene. Nel territorio di Manciano, gli ex-prigionieri alleati ricevettero ospitalità e assistenza dai contadini della zona, svolgendo in cambio lavori agricoli. Tra chi si prodigava negli aiuti vi era anche l’antifascista Ilio Santarelli, che nel suo podere aveva nascosto tre ex-prigionieri inglesi. In seguito a delazioni, i nazifascisti giunsero alla sua abitazione e si fecero condurre nel luogo dove si trovavano i militari, che furono arrestati insieme a Santarelli (3 maggio 1944). Notevole fu il ruolo degli italiani, perché al rastrellamento partecipò il commissario prefettizio di Manciano, Boris Messa Sokota, che guidava anche il presidio locale della GNR e mantenne rapporti stretti coi tedeschi, mostrandosi sempre attivo nella repressione antipartigiana. Dopo aver incendiato il podere e saccheggiato l’abitazione dell’agricoltore, i nazifascisti condussero i quattro a Manciano e due giorni dopo li fucilarono di notte in località Ainzara a Montemerano. Il luogo di sepoltura fu scoperto solo il 29 settembre 1944.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: La Corte d’Assise di Grosseto condannò Severino Fabbri, Aldo Franchi e Boris Messa Sokota alla pena di morte in contumacia per l’omicidio dei tre prigionieri inglesi e di Ilio Santarelli, nonché per l’incendio volontario del Poderino a San Martino sul Fiora (sentenza 22 marzo 1945).
Furono denunciati dalla Legione Territoriale dei CC RR di Livorno. Titoli del reato: violenza con omicidio (art. 211 CPMG) per Sokota; omicidio, aiuto al nemico e rapina per Fabbri, Franchi e Santini. Gli atti per l’istruttoria riguardanti questi ultimi tre imputati furono trasmessi all’Ufficio del PM presso la Sezione speciale della Corte d’Assise di Grosseto il 23 marzo 1946.
Gli atti per l’istruttoria trasmessi all’Ufficio del PM presso la Sezione speciale della Corte d’Assise di Grosseto (23/3/1946) non furono mai restituiti. Nel dopoguerra gli imputati si resero irreperibili. Franchi fu poi segnalato come deceduto, mentre Sokota e Fabbri furono inseriti dagli Alleati nella lista dei criminali di guerra ricercati. Nei confronti di Sokota (deceduto nel 1945) pare che sia stata disposta l’archiviazione il 14 gennaio 1960. Dopo esser uscito dalla latitanza nel 1952, Fabbri fu sottoposto a nuovo procedimento giudiziario da parte della Corte d’Assise di Grosseto e fu definitivamente assolto nel febbraio 1953.
Il fascicolo su questo episodio (n. d’ordine 1169) è presente nell’elenco dei criminali nazifascisti in Italia, rinvenuto nel cosiddetto “armadio della vergogna”. Dopo il suo ritrovamento nel 1994, il procedimento fu riaperto e gli atti furono trasmessi al PM di La Spezia il 30 novembre 1994. Il 4 maggio 2002 si ebbe l’archiviazione definitiva.
Scheda compilata da Marco Grilli
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-04-08 18:16:41
Vittime
Elenco vittime
Santarelli Ilio, nato il 23/01/1896 a Sorano (Grosseto), residente a San Martino sul Fiora (Grosseto), agricoltore, antifascista, fucilato per aver dato assistenza a prigionieri di guerra inglesi.
Hass Lawrence, nato l’11/05/1911 a Rochester nel Kent (Inghilterra), artigliere nel 65. anti-tank Regiment Royal Artillery, prigioniero di guerra, fucilato.
Wright Henry, nato il 14/06/1914 a Cardiff (Galles), artigliere nel 68. HAA Regiment Royal Artillery, ex-prigioniero di guerra, fucilato.
Bagrain George Micheal, nato il 16/06/1916 a Southampton (Inghilterra), soldato semplice nei Transvaal Scottish, South African Forces, prigioniero di guerra, fucilato.
Elenco vittime civili 1
Santarelli Ilio.
Elenco vittime prigionieri di guerra 3
Hass Lawrence.
Wright Henry.
Bagrain George Micheal.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Aldo Franchi
Nome Aldo
Cognome Franchi
Ruolo nella strage Autore
Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano
Note responsabile nato a Follonica (Grosseto) il 01/01/1893, iscritto al PNF dal 1921, squadrista, legionario in Spagna, era un maresciallo della 98. Legione GNR.
Note procedimento La Corte d’Assise di Grosseto condannò Aldo Franchi alla pena di morte in contumacia per l’omicidio dei tre prigionieri inglesi e di Ilio Santarelli, nonché per l’incendio volontario del Poderino a San Martino sul Fiora (sentenza 22 marzo 1945). Nel dopoguerra si rese irreperibile. Fu poi segnalato come deceduto,
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto
Boris Messa Sokota
Nome Boris
Cognome Messa Sokota
Ruolo nella strage Autore
Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano
Note responsabile appartenente alle SS italiane. Nato il 03/07/1913 a Sale (Jugoslavia), di origini dalmate, ragioniere, residente a Follonica (Grosseto) e già volontario in Spagna. Iscritto al PFR dal 18 ottobre 1943, fu addetto all’ufficio investigativo del partito. Nel dicembre 1943 era commissario ausiliario aggiunto di PS a Follonica, mentre nel gennaio 1944 fu nominato commissario prefettizio di Manciano e comandante del presidio mancianese della 98. Legione GNR, ricoprendo un ruolo di primo piano nella lotta antipartigiana. Fuggito al nord dopo la Liberazione della provincia di Grosseto (giugno 1944), divenne ufficiale del Comando generale delle Brigate Nere e agì nella 41. Brigata Nera di Trieste. Fu fucilato dai partigiani jugoslavi l’8 agosto 1945.
Note procedimento La Corte d’Assise di Grosseto condannò Boris Messa Sokota alla pena di morte in contumacia per l’omicidio dei tre prigionieri inglesi e di Ilio Santarelli, nonché per l’incendio volontario del Poderino a San Martino sul Fiora (sentenza 22 marzo 1945). Sokota fu inserito dagli Alleati nella lista dei criminali di guerra ricercati. Nei suoi confronti (deceduto nel 1945) pare che sia stata disposta l’archiviazione il 14 gennaio 1960.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto
Ireneo Santini
Nome Ireneo
Cognome Santini
Ruolo nella strage Autore
Note responsabile milite della 98. Legione GNR.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto
Severino Fabbri
Nome Severino
Cognome Fabbri
Ruolo nella strage Autore
Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano
Note responsabile di Follonica (Grosseto) era il vice-commissario prefettizio di Manciano milite della 98. Legione GNR.
Note procedimento La Corte d’Assise di Grosseto condannò Severino Fabbri alla pena di morte in contumacia per l’omicidio dei tre prigionieri inglesi e di Ilio Santarelli, nonché per l’incendio volontario del Poderino a San Martino sul Fiora (sentenza 22 marzo 1945). Fu inserito dagli Alleati nella lista dei criminali di guerra ricercati. Dopo esser uscito dalla latitanza nel 1952, fu sottoposto a nuovo procedimento giudiziario da parte della Corte d’Assise di Grosseto e fu definitivamente assolto nel febbraio 1953.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Descrizione: Croce di guerra al Valor Militare al Comune di Manciano.
onorificenza alla città a
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Descrizione: Croce di bronzo al Valor Militare al Comune di Manciano.
commemorazione a Grosseto, ISGREC
Tipo di memoria: commemorazione
Ubicazione: Grosseto, ISGREC
Descrizione: Mostra permanente dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec): “Stragi nazifasciste nella provincia di Grosseto”, visitabile presso la sede dell’Isgrec in Via de’ Barberi 61, Grosseto.
cippo a Manciano
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Manciano
Anno di realizzazione: 1953
Descrizione: Il 6 settembre 1953 a Manciano è stato inaugurato un cippo dedicato ai “Caduti per la libertà”, commissionato dall’amministrazione comunale e realizzato dallo scultore Marcello Legaluppi. Il monumento intende onorare la memoria di tutte le vittime della guerra di Liberazione.