Descrizione
Località Milano, Milano, Milano, Lombardia
Data 13 febbraio 1945
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Tipo di massacro: indefinita
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da GIOVANNI SCIROCCO E LUIGI BORGOMANERI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-02 14:49:28
Vittime
Elenco vittime
1. Augusto Monari
Nato a Milano il 13 marzo 1906, caduto a Milano il 13 febbraio 1945, operaio.
Lavorava alle Borletti ed era stato tra gli organizzatori degli scioperi del marzo 1943. Arrestato e incarcerato a San Vittore, fu tenuto in prigione per cinque mesi. Ne uscì duramente provato, ma non rinunciò al suo impegno contro i nazifascisti.
Si deve a Monari se tra il novembre e il dicembre si costituì nella zona di Vittuone, a una trentina di chilometri dal centro di Milano, un gruppo di resistenti che sarebbero poi diventati una “Brigata volante” aggregata alla 113. Brigata Garibaldi “Martiri di via Tibaldi”. Nel giugno del 1944 a Vittuone si costituì il CLN, che, grazie sempre a Monari, diede un importante contributo di informazioni al CLNAI.
Elenco vittime partigiani 1
Augusto Monari
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Piazza Wagner 4, Milano
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Piazza Wagner 4, Milano
Descrizione: Lapide in Piazza Wagner 4, dove abitava Augusto Monari