Descrizione
Località Idroscalo, Milano, Milano, Lombardia
Data 30 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 6
Numero vittime uomini 6
Numero vittime uomini adulti 6
Descrizione: Rappresaglia ordinata dalla Sipo-Sd per l’uccisione «per una serie di crimini commessi nelle ultime settimane» (cfr. il comunicato germanico pubblicato sul «Corriere della sera» del 1° agosto 1944).
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Ladislao Oluzzi il 27 febbraio 1947 venne condannato ad anni trenta di reclusione. In data 12 marzo 1948 la Corte di Cassazione, pur rigettando il ricorso, condonò all\'Oluzzi un terzo della pena. In data 24 febbraio 1950 la medesima Corte gli condonò un ulteriore anno della pena. Con un provvedimento datato 20 marzo 1952 del Ministero di Giustizia l\'Oluzzi venne ammesso alla libertà condizionale e pertanto scarcerato.
Scheda compilata da Giovanni Scirocco e Luigi Borgomaneri
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-24 16:08:52
Vittime
Elenco vittime
1. Bassi Sergio, n. a Parma il 12 marzo 1925, impiegato all’Alfa Romeo appartenente alla squadra Farini del 17. distaccamento GAP “Gramsci”, 3. brigata Garibaldi Lombardia
2. De Rosa Eugenio, n. a Vernasca (PC) il 16 novembre 1921, appartenente alla squadra Niguarda del 17. distaccamento GAP “Gramsci”, 3ª brigata Garibaldi Lombardia.
3. Giani Dino (Cucciolo), n. a Colnago (Monza) il 5 marzo 1926, operaio alla Magneti Marelli, appartenente alla squadra Niguarda del 17. distaccamento GAP “Gramsci”, 3. brigata Garibaldi Lombardia.
4. Grandelli Primo (Grandip o Gardif), n. in Francia nel 1912, operaio al reparto gomme della Pirelli, appartenente al gruppo autonomo “Grandip”, fu arrestato il 29 aprile 1944.
5. Mantovani Rottiglio, n. ad Ariano Polesine (RO) il 26 ottobre 1894, operaio alla Pirelli, padre di Validio. appartenente al 17. distaccamento GAP “Gramsci”, 3. brigata Garibaldi Lombardia.
6. Mantovani Validio (Nino, Ninetto, Barbisin), n. il 20 ottobre 1914 ad Ariano Polesine (RO), operaio alla Pirelli. Comandante del 17. distaccamento Gramsci ,fu autore di numerose azioni, tra cui l’attentato al federale di Milano Aldo Resega, il 17 dicembre 1943. Nel marzo 1944 fu trasferito a Genova, dove divenne vicecomandante dei Gap. Fu arrestato il 26 luglio e trasferito al carcere di San Vittore
Elenco vittime partigiani 6
Bassi Sergio,
De Rosa Eugenio,
Giani Dino,
Grandelli Primo),
Mantovani Rottiglio,
Mantovani Validio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Ladislao Oluzzi
Nome Ladislao
Cognome Oluzzi
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Ladislao Oluzzi il 27 febbraio 1947 venne condannato ad anni trenta di reclusione. In data 12 marzo 1948 la Corte di Cassazione, pur rigettando il ricorso, condonò all\'Oluzzi un terzo della pena. In data 24 febbraio 1950 la medesima Corte gli condonò un ulteriore anno della pena. Con un provvedimento datato 20 marzo 1952 del Ministero di Giustizia l\'Oluzzi venne ammesso alla libertà condizionale e pertanto scarcerato.
Note procedimento Ladislao Oluzzi il 27 febbraio 1947 venne condannato ad anni trenta di reclusione. In data 12 marzo 1948 la Corte di Cassazione, pur rigettando il ricorso, condonò all\'Oluzzi un terzo della pena. In data 24 febbraio 1950 la medesima Corte gli condonò un ulteriore anno della pena. Con un provvedimento datato 20 marzo 1952 del Ministero di Giustizia l\'Oluzzi venne ammesso alla libertà condizionale e pertanto scarcerato.
Theodor Saevecke
Nome Theodor
Cognome Saevecke
Note responsabile SS- Hauptsturmfuehrer Theodor Saewecke era dirigente l’Aussenkommnado Mailand della Sipo-SD
Nome del reparto nazista Polizei
Nome del reparto SS Aussenkommando Mailand Sipo-SD
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Idroscalo di Milano
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Idroscalo di Milano
Descrizione: Monumento sul luogo della fucilazione (Idroscalo di Milano)
altro a viale Monza 150, Milano
Tipo di memoria: altro
Ubicazione: viale Monza 150, Milano
Descrizione: Targa in viale Monza 150, in memoria di Rottiglio (indicato come Rotilio) e Validio Mantovani.
lapide a via Risorgimento 71, Milano
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: via Risorgimento 71, Milano
Descrizione: Lapide a Sesto San Giovanni, via Risorgimento 71, dove i nomi dei Mantovani sono ricordati insieme a quelli di altri caduti partigiani. Rottiglio (qui indicato come Rutilio) viene erroneamente dato per fucilato al campo sportivo Mario Giuriati il 2 febbraio 1945, confondendolo con il gappista Venerino Mantovani.
altro a Bologna, piazza Nettuno
Tipo di memoria: altro
Ubicazione: Bologna, piazza Nettuno
Descrizione: Sacrario dei caduti partigiani di Bologna e provincia, piazza del Nettuno