NOVARA, 17.09.1943
(Novara - Piemonte)
Descrizione
Località Novara, Novara, Novara, Piemonte
Data 17 settembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini senza informazioni 2
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne adulte 1
Descrizione: E’ la prima strage di ebrei perpetrata in Italia ed è consumata da reparti provenienti dal fronte orientale e quindi non nuovi a questo genere di operazioni.
La strage avviene nei giorni immediatamente successivi all’occupazione tedesca e pare credibile che non si tratti di un’operazione pianificata ma di un’iniziativa dei comandanti delle 4 compagnie che aveva come finalità la rapina dei beni delle vittime.
I militari giungevano da Verona e perpetrarono la strage in più giorni: i primi rastrellamenti, le prime uccisioni a colpi di chiave inglese e di armi da fuoco e le prime fucilazioni ebbero luogo a Baveno dove ci furono 14 vittime.
Il 15 settembre i tedeschi irruppero nell’Hotel Meina e imprigionarono nelle loro camere gli ospiti ebrei. Tra il 22 e il 23 settembre i 16 ostaggi vennero uccisi a gruppi, alcuni con armi da fuoco, altri annegati a colpi di remo.
Lo stesso giorno, ad Arona, vennero rastrellati e uccisi 9 ebrei, a Mergozzo 3 e a Orta 2.
Il giorno successivo a Stresa subirono la stessa sorte altri 4 ebrei
Arona:
- 15 settembre 1943, rastrellamento
- 16 settembre 1943, uccisione
Meina:
- 15 settembre 1943, rastrellamento
- 22 e Giovedì 23 settembre 1943, uccisione
Stresa:
- 16 settembre 1943, rastrellamento
Baveno:
- 13 settembre 1943 inizia il rastrellamento nelle ville "Il Ruscello" e "Il Castegneto"
- 14 settembre 1943, prime fucilazioni nella spiaggetta della villa "Il Ruscello"
- 15 settembre, uccisione
- 22 settembre 1943, uccisione
Pian Nava (nei pressi di Premeno):
- 17 settembre 1943, uccisione
Mergozzo:
- 15 settembre, uccisione
Orta:
- 15 settembre, uccisione
Gli ebrei rastrellati e uccisi sul Lago provenivano in prevalenza dalla Grecia, da altri luoghi occupati dai nazisti o da città come Milano e Torino: quasi tutti speravano di poter passare il confine con la Svizzera.
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Violenze connesse: furto e-o saccheggio
Tipo di massacro: massacro di stampo razziale
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Gli imputati vennero condannati dal Tribunale di Osnabruck tra il gennaio 1968 e il luglio 1969: gli ufficiali all'ergastolo e i sottoufficiali a pene minori.
Il 17 aprile 1970 la Corte Suprema di Berlino annulla le condanne perché il reato è caduto in prescrizione
CPI 23/136, RG 2233
Annotazioni: Gli episodi di ARONA, BAVENO, MEINA, MERGOZZO, ORTA, PIAN DI NAVA, INTRA, STRESA, NOVARA possono essere concepiti come un unico episodio: la Strage del Lago Maggiore.
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Di questa strage (vedere annotazioni) si cominciò a sapere qualcosa solo nel 1963, quando iniziò, a partire dalla testimonianza delle persone del luogo e dei famigliari delle vittime, una ricerca storica e un processo giudiziario Oggi, grazie ad un progetto avviato in occasione delle celebrazioni del 70° anniversario della strage che vede coinvolti i diversi comuni, il territorio è segnato da monumenti che ricostruiscono la mappa delle stragi.
Scheda compilata da VALERIO PULGA E BRUNO MAIDA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-22 13:16:05
Vittime
Elenco vittime
Diena Giacomo, civile, morto il 17/09/1943 a Novara.
Jona Amadio, civile, morto il 17/09/1943 a Novara.
Katz Sara Berta, nata il 01/01/1905, civile, morta il 17/09/1943.
Elenco vittime ebree 3
Diena Giacomo,
Jona Amadio,
Katz Sara Berta
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Edgard Sconosciuto
Franz Ymger
Hans Krueger
Hans Roewher
Hans Schnelle
Ludwig Leithe
Oskar Schultz
Sconosciuto Bols
Sconosciuto Brenner
Sconosciuto Franck
Sconosciuto Jonger
Sconosciuto Rolab
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a