CERASELLE RIARDO 27.10.1943

(Caserta - Campania)

Descrizione

Località Ceraselle, Riardo, Caserta, Campania

Data 27 ottobre 1943

Matrice strage Nazista

Numero vittime 2

Numero vittime uomini 2

Numero vittime uomini adulti 2

Descrizione: Ubicata a ridosso del settore orientale della linea difensiva tedesca Barbara, la cittadina di Riardo, durante il mese di ottobre 1943, fu teatro di alcuni episodi di violenza sui civili. In quei giorni, scontri cruenti avvenivano lungo la dorsale appenninica posta a nord del fiume Volturno.
Dalla metà di settembre iniziarono le requisizioni di derrate alimentari e di bestiame e, il 23, i rastrellamenti di uomini abili al lavoro.
In esecuzione dell’ordinanza emanata il 4 ottobre dal comando del XIV. Panzerkorps che stabiliva, tra l’altro, di “radunare” tutti gli uomini abili al lavoro da impiegare per il potenziamento della linea Bernhardt, fu effettuato un nuovo rastrellamento a partire dal giorno 8. Un giovane quattordicenne, mentre indicava ai suoi concittadini alcuni sentieri per evitare di incappare nel rastrellamento, fu scoperto dai tedeschi e mitragliato.
Nell’applicazione degli ordini relativi alla “terra bruciata”, i genieri fecero saltare in aria numerose abitazioni ed edifici pubblici. Per coprire la ritirata, tra il 22 ed il 23 ottobre furono praticate ulteriori pesanti demolizioni. Nella giornata del 24 un gruppo di cittadini, guidati da un vice-commissario di PS del luogo, riuscì a catturare due genieri (un graduato di truppa ed un soldato) della divisione Göring intenti a minare un ponte.
Nella mattinata del 26, mentre le truppe a cavallo della 3ª divisione americana avevano già fatto ingresso nell’abitato, alcune retroguardie tedesche riuscirono a mettere in atto nuove razzie di uomini e cavalli. In seguito a ciò, un gruppo di uomini armati ebbe uno scontro a fuoco in cui furono feriti due soldati tedeschi.
Il giorno dopo, due contadini di 36 e 38 anni, furono intercettati e uccisi a sangue freddo nei pressi della Masseria Cerasella, ubicata ai confini con la limitrofa Pietramelara.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: furto e-o saccheggio,minamenti e esplosioni

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: TMT Napoli, fasc. n. 552/68; Sent. G.I. del 28/06/1968: non doversi procedere a carico di ignoti. (Parti lese: Regna Francesco e Regna Rocco)

Annotazioni: Lo studioso Capobianco (1995, p. 104) sostiene che i tre fratelli Regna siano caduti durante uno scontro a fuoco contro i tedeschi avvenuto il 27 ottobre, ma dai verbali dei Carabinieri emergono i dati di sopra riportati.

Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-04-19 16:11:00

Vittime

Elenco vittime

Regna Antonio
Regna Francesco

Elenco vittime civili 2

Regna Antonio
Regna Francesco

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Goring“

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Julius Müller

  • Sconosciuto Eck

  • Sconosciuto Haas

  • Sconosciuto Haase

  • Sconosciuto Meissner

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • monumento a Riardo

Bibliografia


Friedrich Andrae, La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Editori riuniti, Roma, 1997

Giuseppe Capobianco, Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro - autunno 1943, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1995

Giuseppe Capobianco, La giustizia negata. L’occupazione nazista in Terra di Lavoro dopo l’8 settembre 1943, Centro Corrado Graziadei, Caserta, s. d. [1989]

Gloria Chianese, “Quando uscimmo dai rifugi”. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Carocci, Roma, 2004

Felicio Corvese (a cura di), Erba rossa. Mostra documentaria e fotografica sulle stragi naziste del 1943 in Campania, catalogo, Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, Napoli, 2003

Felicio Corvese, L’autunno di sangue in Campania, in «Resistenza/Resistoria», Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, n. s., 2/2004, pp. 29-34

Felicio Corvese, La guerra nazista contro i civili dell’autunno 1943 nella Campania settentrionale, in «Resistenza/Resistoria», cit., terza serie, 2007-2008, pp. 117-139

Gabriella Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Bollati Boringhieri, Torino, 2005

Lutz Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-45, Bollati Boringhieri, Torino 1993

Lutz Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli, Roma, 1997

Dante B. Marrocco, La guerra nel Medio Volturno nel 1943, Tipografia Laurenziana, Napoli 1974

Rocco Piscitelli, Storia di Riardo e della Madonna della Stella, Genova 1983

Gerhard Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Mondadori, Milano, 2001

Sitografia


Carlo Gentile, Itinerari di guerra: la presenza delle truppe tedesche nel Lazio occupato 1943-1944, Pubblicazioni online dell’Istituto Storico Germanico di Roma, Roma, s.d.

Fonti archivistiche

Fonti

BA-MA, RH 20-10/67K Lagenkarten (6/10 - 20/10/1943)
BA-MA, RH 20-10/68K Lagenkarten (21/10 - 01/11/1943)
DD(WASt), I./Pz.Gren.Rgt. 115, NVM varie