Descrizione
Località Codacchie, Rocca San Giovanni, Chieti, Abruzzo
Data 16 novembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Le avanguardie britanniche giunsero in vista del Sangro l’8 novembre 1943. Trovarono i ponti fatti saltare, gli edifici distrutti, il terreno minato e il fiume ingrossato dalle piogge. A pochi chilometri del fiume i tedeschi avevano posto l’importante linea difensiva Bernhard, che correva da San Giovanni in Venere attraverso Fossacesia, Santa Maria Imbaro, Mozzagrogna, fino a Guardiagrele, Castel frentano e oltre.
Le popolazioni civili situate nell’area delle operazioni vennero sgomberate dai tedeschi per l’attività bellica e per avere alle spalle libertà d’azione in vista della prevedibile ma lenta ritirata.
Così fu per Diodato D’Amato, che si trovava sfollato dalla sua abitazione in altra casa colonica, distante dalla propria circa 500 metri. Il mattino del 16 novembre 1943 egli tentò di rientrare in casa per prendere un pacco di provviste. Mentre si trovava all’interno, sopraggiunsero alcuni soldati germanici che, senza alcun motivo, lo trascinarono fuori e lo uccisero.
La cruenta battaglia per l’attraversamento del fiume Sangro, iniziata solo tra il 27 il 28 novembre a causa delle pessime condizioni ambientali, ebbe termine il 30 novembre con lo sfondamento alleato della linea Bernahrd. Lo stesso giorno ci fu l’occupazione di Rocca San Giovanni da parte delle truppe britanniche.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: legato al controllo del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Sul luogo era presente il LXXVI Panzerkrops, composto dalla 65° Divisione fanteria nel settore collinare costiero (in particolare 145° reggimento), la 1° Divisione paracadutisti nel settore montano e la 16° Divisione Panzer nel settore intermedio.
Scheda compilata da Alessandra De Nicola
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-22 10:20:52
Vittime
Elenco vittime
D’Amario Diodato, fu Antonio e fu Caravaggio Maria¸ nato a San Giovanni il 25/01/1875 ed ivi residente, contadino
Elenco vittime civili 1
D’Amario Diodato
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Rocca San Giovanni
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Rocca San Giovanni
Anno di realizzazione: 1970
Descrizione: Monumento ai caduti della seconda guerra mondiale: bassorilievo scultoreo in cui un groviglio di figure umane esprime il senso della tragedia incommensurabile della la guerra. Il monumento è stato inaugurato nel 1970.