Descrizione
Località Celenza sul Trigno, Celenza sul Trigno, Chieti, Abruzzo
Data 30 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nella Valle del Trigno dopo l’armistizio dell’8 settembre, le forze armate tedesche approntarono sin dai primissimi giorni di ottobre una linea ritardatrice sul fiume Trigno denominata “Barbara-Stellung”, sfruttando soprattutto ostacoli naturali, lungo la quale realizzarono postazioni di mitragliamento e di sbarramento.
In quest’area, i combattimenti e i bombardamenti si concentrarono tra il 2 e il 4 novembre 1943, causando morte e distruzione.
In particolare, a Celenza sul Trigno, situata in posizione strategica, a dominio della vallata, tra il 15 e il 20 ottobre si schierò il 4° Reggimento Paracadutisti, raggruppato come Kampfgruppe Grassmel, dislocandovi la propria linea difensiva; mentre gli inglesi (o per meglio dire gli indiani) giunsero il 2 novembre, cercando di risalire il fronte e spingendo a nord le truppe naziste.
Qualche giorno prima, per la precisione il 1° novembre, l’abitato subì un bombardamento con bombardieri e cacciabombardieri che causò quattro vittime tra i civili, cui si aggiungono danni all’abitato stesso e alla campagna circostante.
Tra le vittime degli invasori tedeschi, menzioniamo Antonio Di Chiello, un contadino del posto, ucciso poiché trovato in possesso di un paio di scarpe militari tedesche e, dunque, accusato di averle rubate.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: La Procura Militare della Repubblica aprì un procedimento penale a carico di ignoti militari tedeschi, per il reato di violenza con omicidio, saccheggio e distruzione.
Il 15/10/1996 fu disposta l’archiviazione per impossibilità di accertare l’identità degli imputati e perché alla data di ricezione degli atti, il reato era ormai caduto in prescrizione.
Annotazioni: Sappiamo che a Celenza era di stanza il 4° Reggimento Paracadutisti, raggruppato come Kampfgruppe Grassmel
Scheda compilata da Silvia Checchia
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-22 12:55:25
Vittime
Elenco vittime
Di Chiello Antonio, nato a Celenza sul Trigno, di anni 30, contadino, morto a Celenza sul Trigno il 30/10/1943, coniugato con Aquilano Clarice, superstite
Elenco vittime civili 1
Di Chiello Antonio, nato a Celenza sul Trigno, di anni 30, contadino, morto a Celenza sul Trigno il 30/10/1943, coniugato con Aquilano Clarice, superstite
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Parco della rimembranza di Celenza sul Trigno
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Parco della rimembranza di Celenza sul Trigno
Descrizione: Celenza sul Trigno, all’ interno del Parco della Rimembranza, costruito nei primissimi anni Sessanta (1960-62), in Largo 4 Novembre, è ubicato un cippo ai Caduti di tutte le guerre in ricordo delle vittime civili e militari del secondo conflitto mondiale
onorificenza alla città a Celenza sul Trigno
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Ubicazione: Celenza sul Trigno
Anno di realizzazione: 2005
Descrizione: Celenza sul Trigno nel 2005 è stata insignita della Medaglia d’Argento al Merito Civile con D.P.R. del 23 giugno 2005