Descrizione
Località Dogliola, Dogliola, Chieti, Abruzzo
Data 18 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: La Valle del Trigno durante il secondo conflitto mondiale fu teatro di scontri cruenti, che si concentrarono lungo la cosiddetta “Barbara-Stellung”: si tratta di una linea ritardatrice approntata dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 lungo la quale realizzarono postazioni di mitragliamento e di sbarramento.
Ne consegue che i piccoli centri abitati dislocati lungo la linea del fiume conobbero le atrocità del conflitto, subendo bombardamenti e facendo registrare episodi di violenza riconducibili alle armate tedesche presenti sul territorio.
In particolare, a Dogliola erano stanziate una o due compagnie di tedeschi con quattro cannoni, nonché la 1° Divisione Paracadutisti.
Durante l’occupazione del paese, alcuni soldati tedeschi compirono un saccheggio di bestiame, orologi e attrezzi agricoli a danno del contadino Gabriele Giovanni, per un valore complessivo di Lire 25.000.
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Violenze connesse: furto e-o saccheggio
Tipo di massacro: legato al controllo del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: A Dogliola erano di stanza uno o due compagnie di tedeschi con quattro cannoni e la 1° Divisione Paracadutisti.
Va inoltre segnalata la presenza da novembre 1943 a febbraio 1944 del Fallschirm-Jäger-Regiment 3.
Scheda compilata da Silvia Checchia
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-11-29 13:41:14
Vittime
Elenco vittime
Gabriele Giovanni, nato a Dogliola il 27/07/1882, contadino, morto a Dogliola il 18/10/1943
Elenco vittime civili 1
Gabriele Giovanni