FALMENTA, 18.06.1944
(Verbano-Cusio-Ossola - Piemonte)
Descrizione
Località Falmenta, Falmenta, Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte
Data 18 giugno 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 4
Numero vittime uomini 4
Numero vittime uomini adulti 2
Numero vittime uomini senza informazioni 2
Descrizione: Nel giugno del 1944 le divisioni naziste e le legioni fasciste dopo avere bloccato tutto il traffico nella zona compresa nel quadrilatero Valdemara, Pallanza, Masera, Valle Vigezzo, Cento Valli, dopo avere piazzato centinaia di carri armati e di autoblindo lungo tutto il perimetro, attaccano i 400 partigiani (i falchi della Val Grande, gli audaci della Marona e dello Zelda)
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da VALERIO PULGA Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-24 11:29:54
Vittime
Elenco vittime
Benni Emilio, partigiano, morto il 18/06/1944 a Falmenta per fucilazione
De Paoli Giovanni, partigiano, morto il 18/06/1944 a Falmenta per fucilazione
Lupi Ausano, figlio di Lupi Antonio, nato il 01/01/1922 a Sacconago (Va), residente a Busto Arsizio (Va), partigiano (Div. Valdossola), morto il 18/06/1944 a Falmenta per fucilazione
Perego Natale, figlio di Perego Pietro, nato il 22/07/1925 a Vaprio D’Adda (Mi), residente a Vaprio D’Adda, partigiano (1^ Div. Ossola M. Flaim), morto il 18/06/1944 a Falmenta per fucilazione
Elenco vittime partigiani 4
Benni Emilio, partigiano,
De Paoli Giovanni, partigiano,
Lupi Ausano, figlio di Lupi Antonio,
Perego Natale