MADDALONI 02.10.1943

(Caserta - Campania)

Descrizione

Località Maddaloni, Maddaloni, Caserta, Campania

Data 2 ottobre 1943 - 2 ottobre 194

Matrice strage Nazista

Numero vittime 3

Numero vittime uomini 2

Numero vittime uomini adulti 2

Numero vittime donne 1

Numero vittime donne ragazze 1

Descrizione: Ubicate a sud della linea difensiva tedesca Viktor, le cittadine di Maddaloni e Valle di Maddaloni, tra l’inizio della seconda decade di settembre e la prima di ottobre 1943, furono teatro di numerosi episodi di violenza perpetrati dalle truppe tedesche in ritirata verso il Volturno.
Dal 15 al 28 settembre a Maddaloni venne impiantato un campo di concentramento (Lager) per i civili rastrellati nell’area napoletana.
Le uccisioni avvennero, in molti casi, in relazione proprio con operazioni di rastrellamento e con azioni difensive contro piccoli gruppi organizzati di “patrioti” (civili e militari) che tentarono di difendere il territorio - soprattutto nell’area dell’acquedotto vanvitelliano ai Ponti della Valle - ingaggiando scontri a fuoco con le truppe occupanti. Gli scontri di maggiore entità avvennero tra il 23 ed il 28 settembre: in essi persero la vita alcuni militari tedeschi, come a Tredici, Falciano e Garzano, tutte frazioni di Caserta limitrofe a Maddaloni. Seguirono, tempestivamente, le rappresaglie, tra le quali possono essere annoverate anche quelle di Garzano-Ruviano (v. scheda), di Tredici e S. Clemente di Caserta (v. scheda).
Altre uccisioni avvennero a ridosso del
Non sono note le cause e le modalità delle uccisioni. È molto probabile che esse siano collegabili al ripiegamento delle unità tedesche verso la Viktor.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: minamenti e esplosioni

Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Lo studioso Capobianco (1989, pp. 26-27; 1995, p. 93) sottolineava che a livello locale non è stata mai sentita la necessità di indagare su quelle prime azioni “difensive” verificatesi nell’area: anzi, gli episodi di guerriglia sono stati completamente rimossi o criminalizzati. Gli unici fatti che vengono ricordati sono quelli legati ai saccheggi dei depositi militari da parte della popolazione. Ulteriore riprova si ha anche leggendo una recente pubblicazione a diffusione locale (Borriello 2011), nella quale le vittime delle violenze tedesche non sono affatto menzionate, mentre ampio spazio viene dato alle testimonianze sui saccheggi dei depositi e sull’occupazione americana.

Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-02-16 00:12:29

Vittime

Elenco vittime

Amoroso Giuseppe
Liccardo Alessandro
Romeo Michelina

Elenco vittime civili 3

Amoroso Giuseppe
Liccardo Alessandro
Romeo Michelina

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


II./Pz.Gren.Rgt. 64/16. Panzer-Division/Kampfgruppe Spetzler

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Sconosciuto Haas

  • Sconosciuto Spetzler

Memorie
Bibliografia


Friedrich Andrae, La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile 1943-1945, Roma, 1997

Salvatore Giulio Borriello (a cura di), “Memorie”. Maddaloni 1943-1945. Racconti di cittadini maddalonesi che hanno vissuto quegli anni, Maddaloni 2011

Giuseppe Capobianco, Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro - autunno 1943, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 1995

Giuseppe Capobianco, La giustizia negata. L’occupazione nazista in Terra di Lavoro dopo l’8 settembre 1943, Centro Corrado Graziadei, Caserta, s. d. [1989]

Felicio Corvese (a cura di), Erba rossa. Mostra documentaria e fotografica sulle stragi naziste del 1943 in Campania, catalogo, Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, Napoli, 2003

Felicio Corvese, L’autunno di sangue in Campania, in «Resistenza/Resistoria», Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, n. s., 2/2004, pp. 29-34

Felicio Corvese, La guerra nazista contro i civili dell’autunno 1943 nella Campania settentrionale, in «Resistenza/Resistoria», cit., terza serie, 2007-2008, pp. 117-139

Gabriella Gribaudi, Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-44, Bollati Boringhieri, Torino, 2005

Gabriella Gribaudi, Le stragi naziste tra Salerno e la linea Gustav, in Gabriella Gribaudi (a cura di), Terra bruciata. Le stragi naziste sul fronte meridionale, L’ancora del Mediterraneo, Napoli, 2003, pp. 17-57

Lutz Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-45, Bollati Boringhieri, Torino 1993

Lutz Klinkhammer, Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli, Roma, 1997

Gerhard Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, Mondadori, Milano, 2001

Sitografia


Carlo Gentile, Itinerari di guerra: la presenza delle truppe tedesche nel Lazio occupato 1943-1944, Pubblicazioni online dell’Istituto Storico Germanico di Roma, Roma, s.d.

Fonti archivistiche

Fonti

BA-MA, RH 20-10/247
RH 20-10/66k, Lagenkarten (21/09 – 5/10/1943)