Descrizione
Località Cerreto, Castelvecchio Subequo, L'Aquila, Abruzzo
Data imprecisata
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Comune in provincia de L’Aquila nella valle Subequana.
Nella zona operava un gruppo di partigiani diretto dal tenente Ercolino di Paolo.
Agapito Santilli si trovava per i lavori agricoli di potatura in contrada "Cerreto" quando vide passare un gruppo di fuggitivi che si dirigevano verso la località "Bosco del gallo", forse per trovare rifugio protetti dal manto boschivo.
In un momento successivo passarono vicino al suo podere alcuni nazisti accompagnati da fascisti che gli chiesero notizie dei fuggiaschi.
Con grande coraggio, il Santilli disse loro di non aver visto alcuna persona passare: non fu creduto e fu duramente picchiato dagli squadristi utilizzando anche dei tirapugni in metallo.
A sera, la moglie preoccupata per il mancato rientro del marito dai campi organizzò con i parenti una perlustrazione della zona: Agapito Santilli fu trovato riverso sul terreno e dolorante con evidenti tumefazioni sul corpo.
Riportato nella propria abitazione, a seguito delle atroci percosse subìte morì dopo circa un mese di ulteriori sofferenze.
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Testimonianza di Speranza Santilli (nipote di Agapito) raccolta da Massimo Santilli.
Nella scheda anagrafica viene riportato: “Eliminazione dal registro per morte 14.05.1944”
Scheda compilata da David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-03 07:33:19
Vittime
Elenco vittime
Santilli Agapito, fu Pasquale, n. Castelvecchio Subequo (AQ) 28.08.1874. Agricoltore, coniugato
Elenco vittime civili 1
Santilli Agapito