Descrizione
Località Cattolica, Cattolica, Rimini, Emilia-Romagna
Data 24 giugno 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: I due facevano parte della IV Compagnia del battaglione “Goffredo Mameli” appartenente al Reggimento Volontari Bersaglieri “Luciano Manara” della R.S.I. di stanza a Cattolica. Dopo un grave episodio che vide la sottrazione di armi pesanti da parte di due bersaglieri che passarono nelle file della Resistenza, gli ufficiali capirono che il problema era all’interno della truppa stessa. Il comandante del Battaglione Leonardo Vannata agì in due direzioni, 11 giugno imprigionò 9 bersaglieri, tra cui Rasi e Spinelli, accusati di essere i fautori della sottrazione di armi. Il 14 mise in atto una feroce rappresaglia che colpì la popolazione civile tra Gradara e Pirano di Tavullia e alcune famiglie antifasciste alla ricerca della armi. Quattro dei nove bersaglieri furono sottoposti al tribunale di militare di guerra delle SS tedesche: oltre a Rasi e Spinelli anche i militi Ippolito Fontana e Carlo Cortesi; dopo due sedute di processo, i quattro furono condannati alle seguenti condanne: Fontana due anni e sei mesi di lavori forzati in Germania, Cortesi un anno di lavori forzati in Germania, Rasi e Spinelli condannati a morte. I famigliari invano cercarono di fermare l’esecuzione che fu eseguita la mattina del 24 giugno presso il cimitero di Cattolica.
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Le memorie su chi comando il plotone d’esecuzione sono discordanti tra i testimoni, per Cortesi fu il sottotenente D’Antona, mentre Antonio Liazza fu Salvatore Scalia
Vannata, latitante, fu arrestato nel 1946, incarcerato e sottoposto a processo per l’uccisione di Rasi e Spinelli presso la Corte di Assise Straordinaria di Forlì (gli atti non sono stati più ritrovati) e condannato a 10 anni di reclusione – molto probabilmente mai scontati in virtù delle tante amnistie susseguitesi.
Scheda compilata da DANIELE SUSINI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-03 14:31:22
Vittime
Elenco vittime
Rasi Domenico, nato il 09.12.1924 a Cesena, anni 19
Spinelli Vanzio, nato il 17.05.1923 a Cesena, anni 21
Elenco vittime partigiani 2
Rasi Domenico,
Spinelli Vanzio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Click here to learn more
Nome Giuseppe
Cognome D\'Antona
Ruolo nella strage Autore
Stato nominativo generico o non identificato emerso da testimonianze orali
Note responsabile Le memorie su chi comando il plotone d’esecuzione sono discordanti tra i testimoni, per Cortesi fu il sottotenente D’Antona, mentre Antonio Liazza fu Salvatore Scalia
Tipo di reparto fascista Esercito
Nome del reparto Reparto di bersaglieri non precisato
Luigi Vannata
Nome Luigi
Cognome Vannata
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Comandate Battaglione
Note procedimento Vannata, latitante, fu arrestato nel 1946, incarcerato e sottoposto a processo per l’uccisione di Rasi e Spinelli presso la Corte di Assise Straordinaria di Forlì (gli atti non sono stati più ritrovati) e condannato a 10 anni di reclusione – molto probabilmente mai scontati in virtù delle tante amnistie susseguitesi.
Tipo di reparto fascista Esercito
Nome del reparto Reparto di bersaglieri non precisato
Salvatore Scalia
Nome Salvatore
Cognome Scalia
Ruolo nella strage Autore
Stato nominativo generico o non identificato emerso da testimonianze orali
Note responsabile Le memorie su chi comando il plotone d’esecuzione sono discordanti tra i testimoni, per Cortesi fu il sottotenente D’Antona, mentre Antonio Liazza fu Salvatore Scalia
Tipo di reparto fascista Esercito
Nome del reparto Reparto di bersaglieri non precisato
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Cattolica
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Cattolica
Anno di realizzazione: 1978
Descrizione: Presso il luogo d’esecuzione il comune di Cattolica nel 1978 ha posto un monumento.
luogo della memoria a Cattolica
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Cattolica
Anno di realizzazione: 1944
Descrizione: Già nel 1944 il lungomare cittadino e stato dedicato ai due caduti