Descrizione
Località Orta di Atella, Orta di Atella, Caserta, Campania
Data 28 settembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini senza informazioni 2
Descrizione: Orta di Atella è ubicata al confine tra la provincia di Napoli e quella di Caserta: dal punto di vista amministrativo rientra nel territorio di quest’ultima. Nel 1943 non costituiva ente autonomo, ma con Succivo e Sant’Arpino formava il Comune di Atella di Napoli. Per evitare soprusi e rastrellamenti, dalla metà di settembre gran parte della popolazione si era rifugiata nelle grotte presenti sul territorio.
La vicenda che avrebbe innescato il vortice di violenza potrebbe essere stato il furto di un autoveicolo tedesco, il 28 settembre, mentre un soldato di origini italiane (di nome Michele) si era appartato con una ragazza italiana. Alcuni uomini di Frattaminore, una località limitrofa, armi in pugno, rubarono l’auto e la portarono ad Orta di Atella. Il soldato tedesco, abituale frequentatore di Frattaminore, riconobbe due degli assalitori. Uno dei due venne subito catturato e, successivamente, fu ritrovato sgozzato. Un manipolo di soldati tedeschi, invece, si mise alla ricerca del secondo che riuscì a fuggire: i militari, allora, si recarono presso la sua abitazione e la incendiarono. Per rappresaglia e, forse, per errore venne fucilato un altro uomo, scambiato per il secondo assalitore. Queste uccisioni avrebbero innescato l’“insurrezione” popolare che si verificò il 30 settembre, incoraggiata pure dalle notizie che giungevano da Napoli (Motti, dattiloscritto).
Modalità di uccisione: fucilazione,arma da taglio
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Giuseppe Angelone
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-08-07 22:22:13
Vittime
Elenco vittime
Clemente Gennarino
Lionello Raffele
Elenco vittime civili 2
Clemente Gennarino
Lionello Raffele
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Heeres-Pionier-Bataillon (mot.) 60/XIV. Panzerkorps
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht
11./Pz.Rgt./Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“/Kampfgruppe Haas/XIV. Panzerkorps
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Hans Sandrock
Nome Hans
Cognome Sandrock
Ruolo nella strage Autore
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile Capitano comandante III./Pz.Rgt. HG
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto 11./Pz.Rgt./Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring“/Kampfgruppe Haas/XIV. Panzerkorps
Wolfgang Maucke
Nome Wolfgang
Cognome Maucke
Ruolo nella strage Autore
Stato sospettato in quanto unico reparto presente nella zona
Note responsabile Colonnello comandante Kampfgruppe Maucke
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Heeres-Pionier-Bataillon (mot.) 60/XIV. Panzerkorps
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Orta di Atella
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Orta di Atella
Descrizione: Lapide ai Martiri Atellani (anni ‘50).
luogo della memoria a Orta di Atella, Via dei Martiri Atellani
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Orta di Atella, Via dei Martiri Atellani
onorificenza alla città a Orta di Atella
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Ubicazione: Orta di Atella
Anno di realizzazione: 2003
Descrizione: Comune di Orta di Atella (Caserta), Medaglia d’Argento al Merito Civile (03/02/2003): Piccolo centro, nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, fu oggetto della feroce e cieca rappresaglia delle truppe tedesche che trucidarono venticinque suoi cittadini
commemorazione a Orta di Atella
Tipo di memoria: commemorazione
Ubicazione: Orta di Atella
Descrizione: 30 Settembre. Commemorazione nel giorno dell\'insurrezione che causò 23 vittime.