COLLALTO COSTACCIARO 27.03.1944
(Perugia - Umbria)
Descrizione
Località Collalto, Costacciaro, Perugia, Umbria
Data 27 marzo 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: La vittima sopra indicate fu uccisa da militari tedeschi durante la grande azione di rastrellamento condotta nella zona ad est e a nord di Gubbio dal Reparto esplorativo corazzato 103 della 3. Divisione granatieri corazzati e dal Battaglione pionieri paracadutato 4 della 4. Divisione paracadutisti.
Fin dai primi di marzo del 1944 la GNR segnalava requisizioni da parte di ribelli presso negozi e abitazioni o proprietà di possidenti in molte parti del vasto territorio di Gubbio e dei Comuni situati lungo la strada statale Flaminia (Cantiano, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico). Sempre a marzo si moltiplicarono anche gli attacchi alle caserme della GNR situate in questi territori. Rapporti del Comando della 102. Legione GNR di Perugia al Capo della Provincia segnalavano che «molti ribelli si annidano pure nelle montagne di Gubbio e di Nocera Umbra. L’attività dei predetti si svolge mediante omicidi, furti e rapine». È in questo scenario che maturarono gli eventi e si ebbe il 25 marzo il grosso scontro a Serramaggio, nei pressi di Cantiano, tra i partigiani della 5. Brigata Garibaldi “Pesaro”, aiutati dai partigiani della Brigata “San Faustino”, e i militari tedeschi; e poi il 27 marzo il grande rastrellamento in oggetto. In questo rastrellamento i reparti corazzati tedeschi erano coadiuvati, con una funzione marginale, dalle milizie repubblicane. L’obiettivo specifico era quello di colpire i partigiani e quanti li aiutavano. Stando alla carte tedesche, tutta l’operazione del rastrellamento del 27 marzo avrebbe prodotto l’uccisione di 57 partigiani, la cattura di 64 persone e la distruzione di 3 case fatte saltare (cifre analoghe conteneva anche il Promemoria per il Capo della Provincia, dove si evidenziava un «gran numero di nascondigli distrutti, notevoli quantità di fucili, pistole, munizioni ed esplosivi catturati»). Mentre a sera le persone catturate furono in gran parte rilasciate, il numero indicato delle persone uccise non corrisponde alla realtà; inoltre non furono presi né uccisi partigiani. Nella zona dove si svolse il rastrellamento la presenza partigiana era irrilevante. I militi tedeschi spararono sulle persone che non si fermavano all’alto là o che, in quei momenti di paura e di armi che sparavano, cercavano di nascondersi. I tedeschi non facevano accertamenti, ma sospettavano la presenza di partigiani dappertutto. Pertanto semplici e normali cittadini furono considerati ribelli. Colpisce l’efferatezza con cui le truppe germaniche si accanirono su questa povera gente, incutendo panico e terrore, dopo aver asportato spesso dalle case animali, grassi, salumerie, formaggi, uova ecc.
Per quanto riguarda Tommaso Fiorucci, ucciso in una zona della campagna di Costacciaro (e precisamente vocabolo Collalto), si sa che durante il rastrellamento in questione lui ed altri ragazzi del posto nella mattina del 27 marzo si nascosero in un rifugio. Ma ad un certo punto Fiorucci si allontanò poiché sembra che avesse paura. Venuto allo scoperto, fu visto e colpito dagli spari di una pattuglia tedesca. Morì poco dopo. Era il 28 marzo.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Giancarlo Pellegrini Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-25 19:03:32
Vittime
Elenco vittime
Fiorucci Tommaso, nato a Gubbio il 09/10/1910 e residente a Costacciaro, coniugato con Giuditta Procacci.
Elenco vittime civili 1
Fiorucci Tommaso.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Panzer-Aufklärungs-Abteilung 103/3. Panzer-Grenadier-Division
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht
IV. Fallschirm-Pionier-Bataillon/4. Fallschirm-Jäger-Division
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Luftwaffe
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Costacciaro, cimitero.
lapide a Gubbio, cimitero civico