Fiorano Modenese, 15.02.1945

(Modena - Emilia-Romagna)

Descrizione

Località Piazza Ciro Menotti, Fiorano Modenese, Fiorano Modenese, Modena, Emilia-Romagna

Data 15 febbraio 1945

Matrice strage Nazifascista

Numero vittime 5

Numero vittime uomini 5

Numero vittime uomini adulti 5

Descrizione: La Sesta Zona partigiana modenese non vive la lotta armata con la stessa intensità della montagna o della “Bassa”: la natura del luogo e la posizione di collegamento fra la città e gli Appennini inducono i CLN locali e le formazioni partigiane a mantenere la tensione al di sotto del livello di guardia per favorire i trasferimenti e i rifornimenti dei “ribelli”. Nell’inverno del 1944-1945, tuttavia, i tedeschi e i fascisti elevano la durezza dello scontro per compiere il progetto di “guerra totale e ai civili” che anima i comandi dell’Asse. Le misure repressive si inaspriscono e le minacce terrorizzano la popolazione: la violenza supera spesso la soglia della tollerabilità. L’11 febbraio 1945 una squadra del battaglione “Nocetti” della Brigata “Mario Speranza” è costretta a ingaggiare un conflitto a fuoco con una pattuglia di tedeschi nell’abitato di Fiorano: un soldato rimane ucciso mentre un sergente tedesco viene fatto prigioniero. I partigiani non accusano alcuna perdita, ma il Comando tedesco ordina di prelevare cinque detenuti dall’Accademia Militare di Modena e di condurli a Fiorano per un’eventuale rappresaglia: quando i giovani arrivano in paese, le forze occupanti inviano un comunicato alla Brigata “Mario Speranza” per affermare che, in caso di mancata liberazione del loro sottufficiale, i cinque partigiani prelevati dalla carceri modenesi verranno fucilati. Comincia una trattativa tra la formazione dei “ribelli” e il comando tedesco: il parroco di Fiorano Modenese si offre come mediatore e sembra in grado di garantire una conclusione felice della vicenda, ma i negoziati saltano poco dopo che le vittime designate sono state riportate all’Accademia. Nel tardo pomeriggio del 15 febbraio 1945 il gruppo degli ostaggi viene rimesso in viaggio verso Fiorano: i cinque giovani sono condotti in piazza Ciro Menotti e legati ad alcuni anelli di ferro per la fucilazione. I parenti recuperano i corpi il giorno successivo.

Modalità di uccisione: fucilazione

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Verbale di dibattimento n. 94 R.G. – CAS MO.
Il 5 luglio 1945 Antonio Petti viene condannato alla pena di morte con degradazione dalla Corte d’Assise di Modena: fra i capi d’accusa si trova anche il processo sommario del 27 marzo 1945.
------------
Processo della Corte d’Assise sezione Speciale di Modena contro Gino Galli, Antonio Nespoli, Bruno Piva, Renato Sacchetti, Giulio Sacchetti, Amanzio Ragni e Calogero Geraci.
1. Primo Grado: “[La corte] dichiara Galli Gino, Nespoli Antonio, Piva Bruno, Sacchetti Renato colpevoli del reato di collaborazionismo a loro ascritto nonché del delitto di omicidio aggravato continuato, il Galli inoltre, di quello di rapina aggravata continuata, e concessa l’attenuante dell’art. 62 bis C.P., condanna ciascuno di essi alla pena dell’ergastolo, con accessori di legge, il Galli in più della multa di £5000, tutti alla confisca dei beni, al pagamento in solido delle spese processuali; il Piva anche al risarcimento dei danni a favore di Luppi Silvio costituito parte civile, liquidati, secondo la richiesta in lire una, nonché alle spese di assistenza e costituzione in £10.096. Dichiara Ragni Amanzio colpevole di collaborazionismo punibile ai sensi dell’art. 58 CP MG nonché di furto aggravato continuato, e concesse le attenuanti dell’art. 62 bis C.P. per ambedue dell’art. 114 C.P. per il primo reato, lo condanna alla pena di anni sei di reclusione £2000 di multa, inoltre alla confisca nella misura di un terzo dei beni, alla interdizione perpetua dai pubblici uffici ed al pagamento delle spese in solido con gli altri. Dichiara condonate in anni trenta di reclusione la pena dell’ergastolo, nella misura di anni cinque quella detentiva inflitta al Ragni ed interamente le pene pecuniarie. Dichiara non doversi procedere nei confronti di Sacchetti Guido, Geraci Calogero per essere estinto il reato causa amnistia, e ne ordina la scarcerazione se non detenuti per altro motivo. Modena, 27 marzo 1947.”
2. Sentenza 1/3/1949 CASSAZIONE: sostituisce alla pena dell’ergastolo inflitta a Sacchetti, quella di 30 anni di reclusione. Annulla la sentenza a) nei riguardi di Nespoli per difetto di motivazione in ordine alla ritenuta aggravante di cui all’art. 112 CP per l’omicidio e per errore nella determinazione della pena. b) nei confronti di Galli Gino e Piva Bruno per difetto di motivazione sulla ritenuta aggravante della crudeltà e per errore nella determinazione della pena. Rigetta nel resto e rinvia la causa alla Corte di Assise di Perugia per il nuovo giudizio sui punti oggetto di annullamento nei riguardi del Nespoli, Galli e Piva. Modena, 9/5/1949 f. Ferrari.
3. Sentenza 26/4/1950 CORTE DI ASSISE IN PERUGIA: determina la pena per l’omicidio aggravato pel numero delle persone ed in concorso delle attenuanti generiche, e continuato, in anni 24 di reclusione ed aperto il cumulo con la pena di anni 30 di reclusione inflitta al Nespoli, al Galli ed al Piva per collaborazionismo militare determina in anni 30 di reclusione la pena complessiva da espiarsi da ciascuno dei 3 imputati assorbita in detta pena anche quella della reclusione inflitta al Galli per la rapina. Condanna gli imputati stessi in solido, al pagamento delle spese processuali, escluse quelle del giudizio di Cassazione. Dichiara condonati anni 21 di reclusione e le multe irrogate [sic] per la rapina a favore del detenuto Galli Gino. Modena, 27/8/1951, f. Pirolo.
4. DECLARATORIA 14/11/1952: dichiara condizionalmente condonata la residua pena di anni 1 di reclusione inflitta al Ragni Amanzio. Modena, 25/11/1952, f. Pirolo.

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): L’eccidio del 15 febbraio 1945 ha plasmato la memoria della Resistenza della Sesta Zona partigiana, ma la storia delle celebrazioni mostra una pagina controversa: nel 1954 il parroco di Fiorano Modenese rifiuta di accogliere in chiesa le bandiere del corteo che anima la commemorazione.

Scheda compilata da Daniel Degli Esposti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-07 15:37:45

Vittime

Elenco vittime

1. Filippo Bedini: nato a Modena il 24 novembre 1919, figlio di Leone e Ida Paoletti, residente in Viale Storchi, tornitore meccanico, partigiano. A 13 anni rimane orfano di madre e cresce con le tre sorelle insieme al padre, un invalido della Grande guerra. Dopo un’esperienza come aviere della Regia Aeronautica, nel 1943 è trasferito al 6° Campale per il lavoro obbligatorio. L’armistizio lo coglie a Modena e gli permette di tornare a casa: l’avversione per il nazismo e il rifiuto del fascismo repubblicano di Salò emergono con forza nel primo inverno dell’occupazione tedesca. Il 1 febbraio 1944 Filippo Bedini entra nella Brigata “Walter Tabacchi” e partecipa alla lotta di liberazione con il nome di battaglia “Ermanno”. Vive in località Bertola, nella casa dei genitori della fidanzata Donata, ma la famiglia non conosce le sue attività clandestine. Anche se s’impegna a tenere lontani i cari dalle vicende della lotta armata, il 28 o il 31 dicembre 1944 la delazione di una spia porta gli uomini della Brigata Nera modenese a circondare la Bertola e ad arrestare sei partigiani: Bedini è armato, ma sente che i nemici scandiscono il suo nome e si arrende per evitare rappresaglie sulla famiglia della fidanzata. Condotto all’Accademia Militare, subisce le torture e vive gli stenti della detenzione fino al 12 febbraio 1945, quando è condotto alla stazione ferroviaria da una scorta armata insieme ad altri quattro ostaggi. Giunti a Fiorano, i cinque partigiani sono costretti a scendere e ad attendere uno strano destino: dopo uno scontro a fuoco che ha provocato la morte di un soldato nazista, i tedeschi e la Brigata “Mario Speranza” trattano il reciproco rilascio di alcuni prigionieri, ma i negoziati non si concludono in maniera favorevole. Filippo Bedini viene fucilato dai fascisti il 15 febbraio 1945 insieme agli altri quattro ostaggi partigiani nella piazza di Fiorano Modenese.
2. Raimondo Dalla Costa: nato a Modena il 13 maggio 1924, figlio di Mario e Antonietta Martinelli, residente a Modena, maestro e intellettuale, partigiano. Il 13 giugno 1944 entra nel battaglione democratico-cristiano di Ermanno Gorrieri (“Claudio”) e partecipa alle vicende della Repubblica di Montefiorino con il nome di battaglia “Coccarda”, ma diversi problemi di salute lo costringono a fare ritorno in pianura. Le avversità gli minano il fisico, ma non gli tolgono la voglia di partecipare alla Lotta di Liberazione: entra nella Brigata “Italia Pianura” e continua a impegnarsi sia nel sostegno ideale alla Resistenza, sia in alcune azioni armate. Il 6 gennaio 1945 è arrestato per la delazione di un fascista e viene condotto all’Accademia Militare. Subisce le torture e vive gli stenti della detenzione fino al 12 febbraio 1945, quando è condotto alla stazione ferroviaria da una scorta armata insieme ad altri quattro ostaggi. Giunti a Fiorano, i cinque partigiani sono costretti a scendere e ad attendere uno strano destino: dopo uno scontro a fuoco che ha provocato la morte di un soldato nazista, i tedeschi e la Brigata “Mario Speranza” trattano il reciproco rilascio di alcuni prigionieri, ma i negoziati non si concludono in maniera favorevole. Raimondo Dalla Costa viene fucilato dai fascisti il 15 febbraio 1945 insieme agli altri quattro ostaggi partigiani nella piazza di Fiorano Modenese.
3. Tauro Gherardini: nato a Modena il 19 marzo 1921, figlio di Evaristo e Maria Pascoli, residente a Modena, partigiano. Partecipa al secondo conflitto mondiale come geniere, teleferista e artiere, ma dopo l’armistizio conosce i drammi della guerra: nel corso di un bombardamento perde uno dei due figli e l’altro resta gravemente ferito. Dal 5 maggio 1944 partecipa alla lotta partigiana con il nome di battaglia “Rino” e diventa ispettore e capo dei servizi di una formazione con oltre 200 uomini della Brigata “Dragone”, ma ha contatti anche con i gappisti della pianura: dal momento che vive alla Bertola ed è attivo anche nel circondario della città, la scheda di riconoscimento conservata presso l’ANPI di Modena lo registra come partigiano della Brigata “Walter Tabacchi”. Il 28 o il 31 dicembre 1944 la delazione di una spia porta gli uomini della Brigata Nera modenese a circondare la Bertola e ad arrestare sei partigiani: Gherardini viene condotto all’Accademia Militare. Subisce le torture e vive gli stenti della detenzione fino al 12 febbraio 1945, quando è condotto alla stazione ferroviaria da una scorta armata insieme ad altri quattro ostaggi. Giunti a Fiorano, i cinque partigiani sono costretti a scendere e ad attendere uno strano destino: dopo uno scontro a fuoco che ha provocato la morte di un soldato nazista, i tedeschi e la Brigata “Mario Speranza” trattano il reciproco rilascio di alcuni prigionieri, ma i negoziati non si concludono in maniera favorevole. Tauro Gherardini viene fucilato dai fascisti il 15 febbraio 1945 insieme agli altri quattro ostaggi partigiani nella piazza di Fiorano Modenese.
4. Giuseppe Malaguti: nato a Finale Emilia (MO) il 2 novembre 1902, figlio di Raffaele e Teresa Bega, residente a Modena, meccanico, partigiano. Padre di tre figli, all’inizio del 1944 rimane vedovo, ma il 25 maggio entra nella Brigata “Walter Tabacchi” con il nome di battaglia “Gabada”. All’inizio di gennaio del 1945 è arrestato per delazione e viene condotto all’Accademia Militare. Subisce le torture e vive gli stenti della detenzione fino al 12 febbraio 1945, quando è condotto alla stazione ferroviaria da una scorta armata insieme ad altri quattro ostaggi. Giunti a Fiorano, i cinque partigiani sono costretti a scendere e ad attendere uno strano destino: dopo uno scontro a fuoco che ha provocato la morte di un soldato nazista, i tedeschi e la Brigata “Mario Speranza” trattano il reciproco rilascio di alcuni prigionieri, ma i negoziati non si concludono in maniera favorevole. Raimondo Dalla Costa viene fucilato dai fascisti il 15 febbraio 1945 insieme agli altri quattro ostaggi partigiani nella piazza di Fiorano Modenese.
5. Rubens Riccò: nato a Serravalle (MN) il 6 agosto 1925, figlio di Aldo e Irma Pederzoli, residente a Concordia (MO), agricoltore, partigiano. All’inizio di marzo del 1944 lavora per le organizzazioni tedesche al campo d’aviazione di Scheri (PR) per evitare l’arruolamento tra le file della RSI. Nei primi giorni d’estate fugge insieme ad alcuni amici e si nasconde nelle campagne modenesi. Il 10 ottobre 1944 entra nella Brigata “Remo” con il nome di battaglia “Mamo”: partecipa ad alcune azioni di sabotaggio e a diversi prelevamenti di viveri, ma è arrestato per delazione e viene condotto all’Accademia Militare. Subisce le torture e vive gli stenti della detenzione fino al 12 febbraio 1945, quando è condotto alla stazione ferroviaria da una scorta armata insieme ad altri quattro ostaggi. Giunti a Fiorano, i cinque partigiani sono costretti a scendere e ad attendere uno strano destino: dopo uno scontro a fuoco che ha provocato la morte di un soldato nazista, i tedeschi e la Brigata “Mario Speranza” trattano il reciproco rilascio di alcuni prigionieri, ma i negoziati non si concludono in maniera favorevole. Raimondo Dalla Costa viene fucilato dai fascisti il 15 febbraio 1945 insieme agli altri quattro ostaggi partigiani nella piazza di Fiorano Modenese.

Elenco vittime partigiani 5

Filippo Bedini,
Raimondo Dalla Costa,
Tauro Gherardini,
Giuseppe Malaguti,
Rubens Riccò

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Kommando Fiorano Modenese

Tipo di reparto: Wehrmacht

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Antonio Nespoli

    Nome Antonio

    Cognome Nespoli

    Ruolo nella strage Collaboratore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Antonio Nespoli: nato a Ostellato (FE) il 19 gennaio 1909, figlio di Emilio e Luigia Bertocchi, contumace. Comanda il nucleo dell’UPI che rivolge le proprie attenzioni verso l’interno, soprintendendo alla determinazione dei reparti e alla detenzione degli ostaggi. Dispone la consegna ai tedeschi dei cinque ostaggi. Nespoli è accusato di “avere quale effettivo dirigente dell’UPI il 12 febbraio 1945 consegnato ai tedeschi per il fine di abbominevole [sic] rappresaglia Raimondo della Costa [sic], Bedini Filippo, Riccò Rubens ed altri due giovani che vennero fucilati a Fiorano dopo avere esso Nespoli, seviziato efferatamente il Riccò Rubens [...] ed il padre Aldo”. “Dalla Costa Raimondo ed altri quattro giovani incarcerati quali sospetti partigiani, a disposizione del Nespoli, furono il 12 febbraio 1945 per ordine dei tedeschi prelevati e fucilati in Fiorano per rappresaglia. Il Nespoli in un colloquio chiesto dallo stesso Dalla Costa in precedenza, dichiarò che nulla poteva ormai farsi per lui in quanto era già stato denunciato ai tedeschi [...] sebbene al padre assicurasse che sarebbe uscito presto [...]. Non v’è dubbio che il Della Costa era stato interrogato dall’imputato ed era posto a disposizione di costui, come gli altri quattro, tutti registrati nel registro esibito dal Ten. Slaviero in udienza[;] da ciò si può dedurre logicamente che egli stesso li abbia destinati e consegnati ai tedeschi per l’esecuzione in quanto le assegnazioni venivano fatte solo da quelli che li avevano a disposizione anche se la consegna materiale lo era dagli ufficiali suoi dipendenti [sic], ad esempio il Ten. Sternieri [...] onde è evidente il rapporto causale tra l’azione del Nespoli e la fucilazione di cui pure ritiensi responsabile”. Le accuse sono tratte dal processo della Corte d’Assise sezione Speciale di Modena contro Gino Galli, Antonio Nespoli, Bruno Piva, Renato Sacchetti, Giulio Sacchetti, Amanzio Ragni e Calogero Geraci. -------------- Verbale del Processo della Corte d’Assise sezione Speciale di Modena contro Gino Galli, Antonio Nespoli, Bruno Piva, Renato Sacchetti, Giulio Sacchetti, Amanzio Ragni e Calogero Geraci, in ASMO CAS (1946) – Nespoli, Piva, Galli, Sacchetti e altri – CAS MO. “[Antonio Nespoli è accusato] di avere quale effettivo dirigente dell\'UPI il 15 febbraio 1945 consegnato ai tedeschi per il fine di abbominevole [sic] rappresaglia Raimondo Dalla Costa, Bedini Filippo, Riccò Rubens ed altri due giovani che vennero fucilati a Fiorano dopo avere esso Nespoli seviziato efferatamente il Riccò Rubens, arrestato il 12-5-1945 [sic] ed il padre Aldo”.

    Note procedimento Verbale di dibattimento n. 94 R.G. – CAS MO. Il 5 luglio 1945 Antonio Petti viene condannato alla pena di morte con degradazione dalla Corte d’Assise di Modena: fra i capi d’accusa si trova anche il processo sommario del 27 marzo 1945. -------------- Processo della Corte d’Assise sezione Speciale di Modena contro Gino Galli, Antonio Nespoli, Bruno Piva, Renato Sacchetti, Giulio Sacchetti, Amanzio Ragni e Calogero Geraci. 1. Primo Grado: “[La corte] dichiara Galli Gino, Nespoli Antonio, Piva Bruno, Sacchetti Renato colpevoli del reato di collaborazionismo a loro ascritto nonché del delitto di omicidio aggravato continuato, il Galli inoltre, di quello di rapina aggravata continuata, e concessa l’attenuante dell’art. 62 bis C.P., condanna ciascuno di essi alla pena dell’ergastolo, con accessori di legge, il Galli in più della multa di £5000, tutti alla confisca dei beni, al pagamento in solido delle spese processuali; il Piva anche al risarcimento dei danni a favore di Luppi Silvio costituito parte civile, liquidati, secondo la richiesta in lire una, nonché alle spese di assistenza e costituzione in £10.096. Dichiara Ragni Amanzio colpevole di collaborazionismo punibile ai sensi dell’art. 58 CP MG nonché di furto aggravato continuato, e concesse le attenuanti dell’art. 62 bis C.P. per ambedue dell’art. 114 C.P. per il primo reato, lo condanna alla pena di anni sei di reclusione £2000 di multa, inoltre alla confisca nella misura di un terzo dei beni, alla interdizione perpetua dai pubblici uffici ed al pagamento delle spese in solido con gli altri. Dichiara condonate in anni trenta di reclusione la pena dell’ergastolo, nella misura di anni cinque quella detentiva inflitta al Ragni ed interamente le pene pecuniarie. Dichiara non doversi procedere nei confronti di Sacchetti Guido, Geraci Calogero per essere estinto il reato causa amnistia, e ne ordina la scarcerazione se non detenuti per altro motivo. Modena, 27 marzo 1947.” 2. Sentenza 1/3/1949 CASSAZIONE: sostituisce alla pena dell’ergastolo inflitta a Sacchetti, quella di 30 anni di reclusione. Annulla la sentenza a) nei riguardi di Nespoli per difetto di motivazione in ordine alla ritenuta aggravante di cui all’art. 112 CP per l’omicidio e per errore nella determinazione della pena. b) nei confronti di Galli Gino e Piva Bruno per difetto di motivazione sulla ritenuta aggravante della crudeltà e per errore nella determinazione della pena. Rigetta nel resto e rinvia la causa alla Corte di Assise di Perugia per il nuovo giudizio sui punti oggetto di annullamento nei riguardi del Nespoli, Galli e Piva. Modena, 9/5/1949 f. Ferrari. 3. Sentenza 26/4/1950 CORTE DI ASSISE IN PERUGIA: determina la pena per l’omicidio aggravato pel numero delle persone ed in concorso delle attenuanti generiche, e continuato, in anni 24 di reclusione ed aperto il cumulo con la pena di anni 30 di reclusione inflitta al Nespoli, al Galli ed al Piva per collaborazionismo militare determina in anni 30 di reclusione la pena complessiva da espiarsi da ciascuno dei 3 imputati assorbita in detta pena anche quella della reclusione inflitta al Galli per la rapina. Condanna gli imputati stessi in solido, al pagamento delle spese processuali, escluse quelle del giudizio di Cassazione. Dichiara condonati anni 21 di reclusione e le multe irrogate [sic] per la rapina a favore del detenuto Galli Gino. Modena, 27/8/1951, f. Pirolo. 4. DECLARATORIA 14/11/1952: dichiara condizionalmente condonata la residua pena di anni 1 di reclusione inflitta al Ragni Amanzio. Modena, 25/11/1952, f. Pirolo.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/42. Comando militare provinciale/GNR di Modena

  • Antonio Petti

    Nome Antonio

    Cognome Petti

    Ruolo nella strage Collaboratore

    Stato imputato in procedimento

    Note responsabile Colonnello Antonio Petti: comandante del 42° Comando Militare Provinciale.

    Note procedimento Verbale di dibattimento n. 94 R.G. – CAS MO. Il 5 luglio 1945 Antonio Petti viene condannato alla pena di morte con degradazione dalla Corte d’Assise di Modena: fra i capi d’accusa si trova anche il processo sommario del 27 marzo 1945. -------------- Processo della Corte d’Assise sezione Speciale di Modena contro Gino Galli, Antonio Nespoli, Bruno Piva, Renato Sacchetti, Giulio Sacchetti, Amanzio Ragni e Calogero Geraci. 1. Primo Grado: “[La corte] dichiara Galli Gino, Nespoli Antonio, Piva Bruno, Sacchetti Renato colpevoli del reato di collaborazionismo a loro ascritto nonché del delitto di omicidio aggravato continuato, il Galli inoltre, di quello di rapina aggravata continuata, e concessa l’attenuante dell’art. 62 bis C.P., condanna ciascuno di essi alla pena dell’ergastolo, con accessori di legge, il Galli in più della multa di £5000, tutti alla confisca dei beni, al pagamento in solido delle spese processuali; il Piva anche al risarcimento dei danni a favore di Luppi Silvio costituito parte civile, liquidati, secondo la richiesta in lire una, nonché alle spese di assistenza e costituzione in £10.096. Dichiara Ragni Amanzio colpevole di collaborazionismo punibile ai sensi dell’art. 58 CP MG nonché di furto aggravato continuato, e concesse le attenuanti dell’art. 62 bis C.P. per ambedue dell’art. 114 C.P. per il primo reato, lo condanna alla pena di anni sei di reclusione £2000 di multa, inoltre alla confisca nella misura di un terzo dei beni, alla interdizione perpetua dai pubblici uffici ed al pagamento delle spese in solido con gli altri. Dichiara condonate in anni trenta di reclusione la pena dell’ergastolo, nella misura di anni cinque quella detentiva inflitta al Ragni ed interamente le pene pecuniarie. Dichiara non doversi procedere nei confronti di Sacchetti Guido, Geraci Calogero per essere estinto il reato causa amnistia, e ne ordina la scarcerazione se non detenuti per altro motivo. Modena, 27 marzo 1947.” 2. Sentenza 1/3/1949 CASSAZIONE: sostituisce alla pena dell’ergastolo inflitta a Sacchetti, quella di 30 anni di reclusione. Annulla la sentenza a) nei riguardi di Nespoli per difetto di motivazione in ordine alla ritenuta aggravante di cui all’art. 112 CP per l’omicidio e per errore nella determinazione della pena. b) nei confronti di Galli Gino e Piva Bruno per difetto di motivazione sulla ritenuta aggravante della crudeltà e per errore nella determinazione della pena. Rigetta nel resto e rinvia la causa alla Corte di Assise di Perugia per il nuovo giudizio sui punti oggetto di annullamento nei riguardi del Nespoli, Galli e Piva. Modena, 9/5/1949 f. Ferrari. 3. Sentenza 26/4/1950 CORTE DI ASSISE IN PERUGIA: determina la pena per l’omicidio aggravato pel numero delle persone ed in concorso delle attenuanti generiche, e continuato, in anni 24 di reclusione ed aperto il cumulo con la pena di anni 30 di reclusione inflitta al Nespoli, al Galli ed al Piva per collaborazionismo militare determina in anni 30 di reclusione la pena complessiva da espiarsi da ciascuno dei 3 imputati assorbita in detta pena anche quella della reclusione inflitta al Galli per la rapina. Condanna gli imputati stessi in solido, al pagamento delle spese processuali, escluse quelle del giudizio di Cassazione. Dichiara condonati anni 21 di reclusione e le multe irrogate [sic] per la rapina a favore del detenuto Galli Gino. Modena, 27/8/1951, f. Pirolo. 4. DECLARATORIA 14/11/1952: dichiara condizionalmente condonata la residua pena di anni 1 di reclusione inflitta al Ragni Amanzio. Modena, 25/11/1952, f. Pirolo.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 42. Comando Militare Provinciale/GNR di Modena

  • Giuseppe Pinotti

    Nome Giuseppe

    Cognome Pinotti

    Ruolo nella strage Delatore

    Note responsabile Giuseppe Pinotti: fascista repubblicano, presunto delatore o sostenitore di colui che ha consegnato Raimondo Dalla Costa alla Brigata Nera. Testimonianza di Nella Corsinotti nell’ambito del processo ad Antonio Petti.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Municipio di Fiorano Modenese

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Municipio di Fiorano Modenese

    Descrizione: Sul muro esterno del municipio di Fiorano si trova una lapide che ricorda l’eccidio del 15 febbraio 1945.

  • monumento a vecchia Casa del Fascio di Fiorano Modenese

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: vecchia Casa del Fascio di Fiorano Modenese

    Anno di realizzazione: 1976

    Descrizione: Nel 1976 l’Amministrazione comunale ha dedicato uno spazio importante a questo episodio: di fronte alla vecchia Casa del Fascio, che porta ancora i segni dei proiettili del plotone d’esecuzione, è stata inaugurata una scultura di Marino Quartieri dedicata “ai caduti di tutte le guerre”.

  • commemorazione a Fiorano Modenese

    Tipo di memoria: commemorazione

    Ubicazione: Fiorano Modenese

    Descrizione: Ogni anno il Comune di Fiorano Modenese ricorda l’eccidio del 15 febbraio 1945 con una commemorazione pubblica.

Bibliografia


Monica Casini e Alberto Venturi, Fiorano 1939-1946: dalla guerra alla democrazia, Comune di Fiorano Modenese, 2006.
Comune di Fiorano Modenese (a cura di), 15 Febbraio 1945: documenti e vicende del comune di Fiorano Modenese, Fiorano modenese, 1984.
Ermanno Gorrieri, La repubblica di Montefiorino, Bologna, Il Mulino, 1970.
Claudio Silingardi, Una provincia partigiana, Milano, Franco Angeli, 1998.
Ilva Vaccari, Dalla parte della libertà, Santa Sofia di R., Stab. Tip. dei Comuni per COOP Estense, 1999, pag. 600.

Sitografia


http://www.comune.fiorano-modenese.mo.it/kcms/kweb/viewer.aspx?pkentity=85a4b9aa0eaf4713bbb818f8728dfdf6&CHIAVE=752a40dda4b14956974f9582f9010905
http://emilia-romagna.anpi.it/modena/archivio_res/febbraio_07/art_20_02_07.htm
http://emilia-romagna.anpi.it/modena/archivio_res/febbraio_05/art_16_02_05.htm
http://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-fiorano/
http://www.sassuolo2000.it/2014/02/10/fiorano-caduti-del-15-febbraio-1945-la-cerimonia-domenica-16-febbraio/
http://www.fiorano.it/kcms/KWeb/viewer.aspx?pkentity=85a4b9aa0eaf4713bbb818f8728dfdf6&CHIAVE=ea4d2d56d18b4c27a3ee231bcf95f147

Fonti archivistiche

Fonti

Adamo Pedrazzi, Cronaca dell’Occupazione Nazi-Fascista di Modena – MCMXLIII-MCMXLV, Volume III, pag. 2228, Archivio dell’Istituto Storico di Modena.
Processi della Corte d’Assise Straordinaria: fotocopie di Giovanni Fantozzi, in Archivio ISRM.
ASMO CAS (1945) – Busta 1: Antonio Petti – Verbale di dibattimento n. 94 R.G. – CAS MO.
Processo della Corte d’Assise sezione Speciale di Modena contro Gino Galli, Antonio Nespoli, Bruno Piva, Renato Sacchetti, Giulio Sacchetti e Amanzio Ragni.