Descrizione
Località Opi, Opi, L'Aquila, Abruzzo
Data 31 maggio 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Da testimoni coinvolti nell’episodio si apprende che il giorno 31 maggio 1944, Giovanni Cimini e tre suoi compagni, tutti di Opi, furono fermati nei pressi del fiume Sangro da un fascista repubblicano al servizio delle truppe tedesche mentre si recavano in montagna ad accudire gli animali che avevano sottratto alla razzia degli occupanti. Sotto minaccia armata, il fascista li condusse alla sede del comando posta nelle casette asismiche, costruite dopo il terremoto del ’15, dove furono loro richiesti i documenti. I compagni li mostrarono e uscirono mentre il Cimini ne era sfornito e fu trattenuto. Nell’attesa che il loro compagno uscisse, i tre testimoni udirono un litigio tra lo stesso Cimini ed un fascista perché si rifiutava di consegnare loro le scarpe che aveva ai piedi tanto che vennero in colluttazione; mentre il fascista incitava un collega a sparare contro il Cimini, questi tentava di svincolarsi e di fuggire. Quello gli sparò ferendolo al piede, ma la colluttazione non ebbe termine fino a quando un terzo fascista non sparò un colpo alla testa del Cimini facendolo stramazzare a terra. I suoi compagni si avvicinarono al cadavere ma i fascisti li costrinsero con le armi ad andare via. Il fatto avvenne alle ore 14.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: legato al controllo del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Giulio Mario Salzano, Roberto Carrozzo
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-01-22 17:14:36
Vittime
Elenco vittime
Cimini Giovanni Crisostomo (anche Giancrisostomo), di Pasquale e di Sante Consilia, nato a Opi l’11/03/1923
Elenco vittime civili 1
Cimini Giovanni Crisostomo (anche Giancrisostomo), di Pasquale e di Sante Consilia, nato a Opi l’11/03/1923