Descrizione
Località Via Madonna di Loreto, Pacentro, L'Aquila, Abruzzo
Data 8 dicembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il mattino dell’8 dicembre 1943, nel tentativo di rientrare nella sua abitazione in Pacentro, che nel frattempo era stata sfollata, viene sorpreso dai tedeschi che lo uccidono con armi da fuoco.
Stando a quanto riportato da Camillo Tollis nella sua monografia, il Lepore venne sorpreso sprovvisto di documenti in località Nusca, tra Sulmona e Pacentro. A richiesta dei militi non seppe giustificare la sua presenza in quel luogo e venne quindi fucilato sul posto.
L’atto di morte è stato redatto dal Comune di Sulmona il giorno dopo l’uccisione, nel quale i testimoni precisano che il Lepore (residente in Pacentro) è deceduto in Contrada Marane Palazzo, quindi in territorio di Sulmona. Solo il 26 luglio del 1944, l’atto verrà registrato nel Comune di Pacentro.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: ripulitura e desertificazione
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Il Lepore viene identificato, in forma inesatta, con il nome di Renato nelle fonti archivistiche in AUSSME e in ASAq.
Scheda compilata da Roberto Carrozzo
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-01-22 17:14:36
Vittime
Elenco vittime
Lepore Luigi, fu Carmine e di Giacinta Marchionda, nato a Pacentro il 4/09/1913, coniugato con Rosa Di Pillo
Elenco vittime civili 1
Lepore Luigi, fu Carmine e di Giacinta Marchionda, nato a Pacentro il 4/09/1913, coniugato con Rosa Di Pillo