Descrizione
Località San Michele dei Mucchietti, Sassuolo, Modena, Emilia-Romagna
Data 24 ottobre 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime bambini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nella seconda metà di ottobre del 1944 le prospettive dell’insurrezione generale alimentano le speranze della Resistenza modenese, ma i soldati tedeschi e i fascisti più intransigenti non smettono di alimentare le difese della Linea Gotica e di assestare colpi all’organizzazione partigiana. In alcuni casi le operazioni contro i “ribelli” assumono le sembianze dei rastrellamenti e proiettano la violenza anche sui civili. Il 24 ottobre 1944 un gruppo di tedeschi si muove nelle campagne di San Michele dei Mucchietti (Sassuolo) e uccide Gino e Augusto Vivi, due civili (padre e figlio) che lavorano la terra.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): La memoria di questo episodio è particolarmente debole: le due vittime erano civili non coinvolti nell’organizzazione della lotta armata e furono uccise a sangue freddo, senza un apparente nesso con altri eventi di guerra.
Scheda compilata da Daniel Degli Esposti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-13 18:58:08
Vittime
Elenco vittime
1. Augusto Vivi: nato a Sassuolo (MO) il 31 ottobre 1933, residente nella frazione di San Michele nei Mucchietti, civile. Il 24 ottobre 1944 si trova al lavoro nei campi insieme al padre, ma viene ucciso a sangue freddo dai tedeschi.
2. Gino Vivi: nato a Sassuolo il 10 ottobre 1902, residente nella frazione di San Michele dei Mucchietti, agricoltore, civile. Il 24 ottobre 1944 si trova al lavoro nei campi, ma viene ucciso a sangue freddo dai tedeschi insieme al figlio di 11 anni.
Elenco vittime civili 2
Augusto Vivi,
Gino Vivi