MAIANO LAVACCHIO MAGLIANO IN TOSCANA 22.03.1944

(Grosseto - Toscana)

Descrizione

Località Maiano Lavacchio, Magliano in Toscana, Grosseto, Toscana

Data 22 marzo 1944

Matrice strage Nazifascista

Numero vittime 11

Numero vittime uomini 11

Numero vittime uomini adulti 11

Descrizione: In Maremma i bandi di reclutamento per l’esercito della RSI ebbero scarsi risultati. I fallimenti delle chiamate alle armi e l’espansione del movimento partigiano indussero i fascisti a inasprire la lotta: il 18 febbraio 1944 fu emanato il decreto di Mussolini che prevedeva la pena di morte per renitenti e disertori, mentre in Maremma, dove il capo della provincia Ercolani ordinò l’arresto dei familiari dei renitenti, si intensificarono i rastrellamenti condotti dalla 98. Legione GNR. Dodici giovani, nascostisi nell’isolata frazione collinare di Maiano Lavacchio, decisero di spostarsi nella macchia di Monte Bottigli per ragioni di sicurezza. Si trattava di renitenti alla leva e sbandati, ma tra di loro vi erano anche un perseguitato politico e un disertore tedesco. In seguito a una delazione, nella notte tra il 21 e il 22 marzo 1944, la colonna nazifascista composta da circa 140 uomini e guidata dal capitano Michele De Anna, comandante della squadra d’azione “Ettore Muti”, avviò il rastrellamento recandosi al podere “Ariosti” della famiglia Biagi, già visitato il 19 dall’agente di PS Lucio Raciti, il delatore ingaggiato dalle massime autorità locali per investigare sui partigiani e renitenti di Maiano Lavacchio. Dopo aver mangiato e bevuto, i rastrellatori si macchiarono di una serie di violenze, pestando i due fratelli Biagi, stracciando il diploma di ostetrica di Consilia Biagi, accusata di prestare assistenza agli individui alla macchia, sparando contro Palmira Biagi Guidoni (madre di Silvano), costretta a rinunciare al suo tentativo di fuga per avvisare i giovani di Monte Bottigli del pericolo imminente, e infine malmenando i due renitenti alla leva sardi ospitati dai Biagi, che furono costretti a indicare la via per le capanne. Parte dei militi non seguì la colonna ma accerchiò i poderi della zona per evitare che fallisse l’attacco a sorpresa, continuando a commettere violenze e ruberie. Giunti a Monte Bottigli verso le sei del mattino, i nazifascisti sorpresero nel sonno i giovani, che non opposero alcuna resistenza. Si salvò solo Günther Frielingsdorff, che riuscì a sfondare la parete della capanna e rimase illeso dai numerosi spari indirizzati contro di lui. Le capanne furono bruciate e i giovani, tra insulti, spintoni e minacce, furono incolonnati in fila indiana e costretti a caricarsi di coperte, materassi e altri beni nel tragitto verso l’“Appalto” di Maiano Lavacchio. Durante questo spostamento si verificarono altre perquisizioni, razzie nei poderi e ulteriori violenze. Al “Lavacchio” Monti e De Anna pestarono un garzone, al “Bonzalone” Ciabatti e altri due militi schiaffeggiarono Becucci, mentre pare che il giovanissimo Sbrilli sia stato fermato appena in tempo nel momento in cui stava per sparare a tre semplici operai dell’impresa di legnami Ciabatti. Nella scuola dell’ “Appalto” di Maiano Lavacchio si tenne il processo farsa, mentre furono allontanati tutti i civili giunti sul posto. Tra questi la madre di Corrado ed Emanuele Matteini, Dora Sandri, che fu insultata e spintonata dai fascisti mentre implorava pietà per i suoi figli. Dopo la fucilazione, i militi spogliarono i cadaveri di ogni bene e ripartirono trasportando sui carri tutti i beni razziati, tra macabri canti di giubilo. Giunti nei pressi del podere “Valderigo”, De Anna e Pucini malmenarono Giovanni Andreini, scambiato forse per un partigiano. Quest’ultimo fu colpito violentemente alla nuca, pestato brutalmente e lasciato a terra sanguinante. Due infermieri tedeschi gli porsero le prime cure e riuscirono a salvarlo. L’unico superstite fu il disertore tedesco, riuscito a fuggire durante il rastrellamento.
Col terrore preventivo, i fascisti miravano a ottenere il pieno controllo del territorio e a rompere la solidarietà tra le popolazioni rurali e gli individui alla macchia, ma questa strage, criticata perfino nell’ambiente fascista, suscitò una vasta indignazione popolare e sortì gli effetti opposti a quelli sperati, perché dalla primavera del 1944 si assistette all’insuccesso delle chiamate alla leva e al rafforzamento delle bande partigiane. I responsabili della strage furono giudicati nel “Processone” contro i fascisti repubblicani della provincia: la Sezione speciale della Corte d’Assise di Grosseto trattò il caso come forma di collaborazionismo politico e militare e ribadì l’esclusiva responsabilità italiana. Dopo la sentenza del 18 dicembre 1946, gran parte delle pene furono derubricate, condonate o amnistiate nei procedimenti successivi.
A tutte le undici vittime è stata riconosciuta la qualifica di partigiani del distaccamento Monte Bottigli della formazione di Grosseto, nonostante il fatto che tale banda sia stata formata solo il 4 aprile 1944, quindi successivamente alla strage di Maiano Lavacchio. Come ormai appurato, gli undici giovani non presero mai parte ad alcuna azione militare ed ebbero solo alcuni contatti con Angiolo Rossi e Pietro Verdi del Comitato Militare di Grosseto, infruttuosi per il passaggio alla lotta armata. Sul fronte antifascista, per lungo tempo, si è teso ad attribuire una maggior consistenza numerica al movimento di Liberazione, nonché a dare un più alto valore alla scelta della lotta armata rispetto ad altre forme di resistenza.

Modalità di uccisione: fucilazione

Violenze connesse: furto e-o saccheggio,sevizie-torture

Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Le prime indagini sulla strage di Maiano Lavacchio furono promosse dal CPLN. Gli esiti furono composti in 15 documenti, inviati dal presidente del CPLN Fabbrini al giudice istruttore presso il Tribunale di Grosseto (21 novembre 1944). Il giudizio sui vari rastrellamenti verificatisi in provincia fu accorpato in un unico processo, perché, come chiarito dall’Ufficio del PM presso la Sezione di Corte d’Assise di Grosseto il 23 ottobre 1945, «quando si eleva l’accusa di collaborazionismo a carico dei gerarchi, i fatti di collaborazionismo si rilevano essenzialmente in quei rastrellamenti feroci in cui trovarono la morte numerosi patrioti. […] Dalle copertine stesse dei processi relativi a quegli eccidi risulta che la maggior parte degli elementi direttivi ed esecutivi sono sempre stati gli stessi, come era inevitabile, e perciò non si può, anche per corrispondere alle norme di diritto sostanziale e processuale mantenere separati i singoli fatti e così giudicarli».
Nel giugno 1946 la Sezione speciale della Corte d’Assise di Grosseto chiuse la fase istruttoria e dette il via al “Processone” contro i fascisti repubblicani della provincia, così ribattezzato per la rilevanza dei fatti implicati, l’interesse generale suscitato e l’alto numero di testimoni e imputati. Quest’ultimi erano 87, di cui 48 detenuti e 21 latitanti. Effettivamente ne furono giudicati 59, perché 18 erano nel frattempo deceduti, mentre gli altri risultavano non più perseguibili per i benefici dell’amnistia.
La Sezione speciale della Corte di Assise di Grosseto imputò «a Ercolani Alceo, Barberini Ennio, Maestrini Angelo e Pucci Generoso, del delitto di collaborazione col tedesco invasore ai sensi dell’art. 5 D.L.L. 27/7/1944, n. 159, e Art. 1 RD.L. 22/4/1945, n. 149, in relazione agli articoli 51 e 58 C.P.M.G. allo scopo di favorire le operazioni militari e i disegni politici del nemico, per avere:
1. l’Ercolani, quale Capo della Provincia, il Barberini ed il Maestrini, quali ufficiali superiori rispettivamente comandante e vice comandante della 98. Legione GNR; ed il Pucci quale ufficiale superiore della GNR; e Triumviro della Federazione Fascista Repubblicana, disposto ed organizzato in provincia di Grosseto, dopo l’8 Settembre 1943, numerosi rastrellamenti di partigiani e di giovani inadempienti alla chiamata alle armi disposta dal governo fascista repubblicano e specialmente il rastrellamento di Monte Bottigli (Istia d’Ombrone) il 22 Marzo 1944 in occasione del quale furono catturati e quindi barbaramente fucilati 11 giovani […].
2. lo Scotti Liberale, per avere, quale Vice Questore di Grosseto, organizzato e diretto l’ufficio politico della Provincia, coordinato sia l’opera di propaganda sia l’attività tendente ad ottenere l’arruolamento dei giovani nell’esercito fascista repubblicano, concorso nell’organizzazione di rastrellamenti di cui al n. 1, lettera A), destinandovi a partecipare Commissari ed Agenti di P.S. da esso dipendenti e partecipandovi anche direttamente […].
3. Pucini Inigo, De Anna Michele, Ciabatti Vittorio, Lorenzini Pompilio, Scalone Sebastiano, De Santis Antonio, Faenzi Vittorio; De Santis Alfredo, Raciti Lucio, Forcelloni Omero, Gorelli Giacinto, Sbrilli Vincenzo, Gori Armando, Giannini Mario, Cinquemani Francesco, Ciacci Sestino, Santucci Anselmo, Marrini Miliano, Lorenzini Leo, Papini Dino, Nannetti Remo, Cipolli Lido, Mori Siro, Testini Giuseppe, Ceccantini Walter, Nardi Nardello, Nardi Sesto, per avere, il Pucini quale Podestà di Grosseto, il De Anna quale capitano della g.n.r., il Ciabatti quale Tenente della g.n.r., il Lorenzini Pompilio e lo Scalone quali commissari ausiliari di P.S. e gli altri quali sottufficiali e militi della g.n.r. o agenti ausiliari di P.S., partecipato al rastrellamento di Monte Bottigli (Istia d’Ombrone) di cui al n.1, lettera A) in cui fra altri soprusi e violenze vennero catturati e poi trucidati undici giovani renitenti alla chiamata alle armi disposta dall’illegittimo governo di Mussolini».
Per il rastrellamento di Monte Bottigli la Corte smontò la tesi difensiva degli imputati che sostenevano l’esclusiva responsabilità tedesca e trattò il caso come forma di collaborazionismo sia politico che militare, perché «l’azione aveva la finalità di assicurare mediante il terrore di sanguinose repressioni un maggior afflusso di militari a quell’esercito repubblicano voluto dai tedeschi a sostegno della loro azione contro gli alleati e l’esercito del governo legale».
La Corte osservò che la maggiore intensità dei rastrellamenti si verificò nei mesi di febbraio e marzo 1944, collegandoli alla campagne condotte dalle autorità locali della RSI per favorire l’arruolamento dei richiamati e degli sbandati dell’esercito, nonché per reprimere il movimento partigiano sempre più forte e organizzato. Per l’episodio di Monte Bottigli fu evidenziato lo svolgimento analogo a quelli del Frassine e di Monte Quoio: una prima fase con le vere e proprie azioni di rastrellamento condotte anche con azioni di fuoco, e un secondo momento dove i fascisti procedettero alle fucilazioni senza processo di coloro che erano stati catturati.
La Corte affermò la responsabilità unicamente italiana per la strage di Maiano Lavacchio, come dimostrato da numerose prove: le operazioni del rastrellamento furono dirette dai fascisti, che si presentarono a Casa Biagi, fecero prigionieri i due renitenti sardi e li costrinsero a condurli alle capanne di Monte Bottigli; i prigionieri che non furono fucilati rimasero in mano agli italiani; la fucilazione fu un atto di esecuzione degli ordini impartiti dal capo della provincia Ercolani; i tedeschi parteciparono solo alla prima fase del rastrellamento, poiché l’ufficiale e la maggior parte di essi fecero ritorno alla base prima di giungere alle capanne; nessun tedesco entrò nell’aula dove si svolse il processo; l’elogio per l’azione fu emanato da Ercolani, prova decisiva che il rastrellamento fu diretto e voluto dagli italiani.
Con la sentenza del 18 dicembre 1946 la Sezione speciale della Corte d’Assise di Grosseto condannò Maestrini, Pucini, De Anna, Ciabatti, Scalone, Del Canto, Raciti e Gori alla pena di morte mediante fucilazione; Ercolani e Scotti alla pena complessiva di anni 30 di reclusione (di cui 10 condonati condizionalmente); Lorenzini Pompilio alla pena complessiva di anni 26 di reclusione (di cui 8 anni e 8 mesi condonati condizionalmente); Barberini e Giannini alla pena di anni 6 di reclusione e lire 4mila di multa (di cui 5 anni e lire 4mila condonati condizionalmente) per reati non riguardanti il collaborazionismo. Furono assolti: Sbrilli, Cinquemani, De Santis Antonio e Nardi Sesto per non aver commesso i reati loro ascritti; Gorelli, Forcelloni, Santucci, Marrini, Nannetti, Cipolli, Mori, Testini, Ceccantini e Nardi Nardello per insufficienza di prove riguardo agli omicidi loro contestati; Faenzi per non aver partecipato al fatto. Nei riguardi di Pucci, Ciacci, Giannini e Lorenzini Leo non si procedette per estinzione di reato di collaborazionismo. Nessuna delle condanne a morte fu mai eseguita, mentre tutte le altre pene furono derubricate, condonate o amnistiate nei procedimenti successivi. Nel dettaglio:
Barberini Ennio, comandante della 98. Legione GNR, nel corso del “Processone” fu assolto con la formula del dubbio dalle imputazioni di omicidio e collaborazionismo e risultò condannato solo per reati minori (furto e peculato).
Ciabatti Vittorio, già tenente delle GNR, dopo la condanna a morte ottenne l’annullamento della sentenza da parte della Corte Suprema di Cassazione in Roma per mancanza di motivazione in ordine all’eccidio di Monte Quoio e all’uccisione del capitano Roderick a Monte Cucco. La Corte rinviò il giudizio alla Corte d’Assise di Perugia, che in data 18 febbraio 1949 lo condannò a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati. Nel 1950 presentò istanza di grazia insieme a Del Canto, ma il questore di Grosseto Cutuli ribadì che i familiari delle vittime si erano mostrati indignati per tale richiesta. Ciabatti fu scarcerato il 19 aprile 1952.
Ercolani Alceo, ex capo della provincia, ricorse contro la sentenza alla Corte Suprema di Cassazione in Roma, che sancì il rinvio a giudizio alla Corte d’Assise di Perugia, dove fu trasferito il 13 ottobre 1948. L’esito del ricorso fu una nuova sentenza, che nel febbraio 1949 lo condannò a 21 anni di reclusione, di cui 14 condonati. Fu scarcerato il 19 maggio 1950 per concessione della liberazione condizionale da parte del giudice di sorveglianza presso il locale Tribunale. Le notizie sulla sua vita in libertà continuano a registrare la sua presenza nelle cronache giudiziarie.
De Anna Michele, comandante della squadra d’azione “Ettore Muti”, condannato a morte in contumacia, si rese latitante e non fu mai arrestato. La condanna alla pena capitale fu commutata in quella dell’ergastolo dalla Corte Suprema di Cassazione in Roma (23 marzo 1948). La Corte d’Assise d’Appello di Perugia, con sentenza del 22 giugno 1955, confermò per De Anna la pena dell’ergastolo, ma il 29 agosto 1959 la Corte Suprema di Cassazione annullò senza rinvio tale sentenza, in quanto considerò il reato estinto per amnistia (art. 1 DP n. 460 dell’11 luglio 1959). Finì così la lunga latitanza del capo della spedizione di Monte Bottigli, che non scontò neppure un giorno di carcere e negli anni 60 risultava residente a Roma, dove continuava a svolgere la sua professione di medico.
Del Canto Alfredo, ex-milite della 98. Legione GNR, ottenne la commutazione della pena di morte in quella dell’ergastolo dalla Corte Suprema di Cassazione in Roma (23 marzo 1948). Successivamente la Corte d’Appello di Firenze tramutò l’ergastolo alla pena di 30 anni di reclusione (20 ottobre 1949). La stessa Corte diminuì la pena a 20 anni (declaratoria 16 gennaio 1951, in applicazione del DP 9 febbraio 1948, n. 32) e con declaratoria del 18 marzo 1960 dichiarò estinti per amnistia i reati di collaborazionismo ed omicidio a lui imputati (DP 11 luglio 1959, n. 460, art. 1, lett. A).
Gori Armando, ex-milite della 98. Legione GNR, si vide annullare la sentenza della Corte d’Assise di Grosseto (condanna a morte) dalla Corte Suprema di Cassazione in Roma (23 marzo 1948), che rinviò il giudizio alla Corte d’Assise di Perugia. Quest’ultima lo condannò a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati (18 febbraio 1949). Gori finì di scontare la pena nel carcere di Viterbo l’8 settembre 1949.
Lorenzini Pompilio, ex funzionario di PS, ricorse contro la sentenza del “Processone”. La Corte d’Assise di Perugia, in data 18 febbraio 1949, lo condannò per il reato di collaborazionismo ad anni 14 di reclusione (di cui 9 anni e 8 mesi condonati). A seguito dell’ordinanza della Procura generale di Perugia, fu messo in libertà per fine pena il 9 marzo 1949.
Maestrini Angelo, già comandante del Battaglione territoriale della 98. Legione GNR, condannato a morte in contumacia, fu quasi sicuramente fucilato dai partigiani nei pressi del campo di concentramento di Recoaro Terme (Vicenza) nel maggio 1945. La Corte Suprema di Cassazione in Roma commutò la pena di morte in quella dell’ergastolo (23 marzo 1948), mentre la Corte d’Appello di Firenze, nel 1952, convertì l’ergastolo in 30 anni di reclusione. L’Ufficio dello stato civile di Grosseto emise il certificato di morte di Maestrini solo il 22 gennaio 1955.
Pucini Inigo, ex commissario prefettizio di Grosseto, come Maestrini vide commutarsi la pena di morte in quella dell’ergastolo. Il 18 febbraio 1949 la Corte d’Assise di Perugia ridusse la sua condanna a 24 anni di reclusione, di cui 16 condonati. I familiari delle vittime di Maiano Lavacchio, interpellati dal Procuratore della Repubblica di Grosseto il 7 marzo 1950, espressero parere contrario alla sua liberazione condizionale. Pucini, a cui erano già stati condonati 2/3 più un anno della pena, sarebbe dovuto uscire di prigione il 27 aprile 1952, ma fu effettivamente scarcerato il 17 marzo 1951, per concessione della liberazione condizionale. Trasferitosi a Viterbo, continuò a fare politica attiva nel MSI.
Raciti Lucio, agente di PS e delatore, ottenne la commutazione della pena di morte in quella dell’ergastolo dalla Corte Suprema di Cassazione in Roma (23 marzo 1948). In seguito la Corte d’Appello di Firenze ridusse la sua condanna a 30 anni (20 ottobre 1949), prima del condono che portò alla sua scarcerazione il 21 gennaio 1952.
Scalone Sebastiano, commissario di PS, ottenne la commutazione della pena di morte in quella dell’ergastolo (Corte Suprema di Cassazione in Roma, 23 marzo 1948), successivamente commutata nella condanna a 30 anni di reclusione (Corte d’Appello di Firenze, 27 marzo 1952). La Corte d’Appello di Perugia, con ordinanza del 16 febbraio 1973, dichiarò estinto il reato, in applicazione all’art. 2 del DPR n. 332 del 4 giugno 1966. Scalone, che risulta latitante nel dopoguerra, fu quasi sicuramente ucciso dai partigiani a Roccastrada nei giorni successivi alla liberazione.
Scotti Liberale, ex vice questore, ricorse contro la sentenza alla Corte Suprema di Cassazione in Roma, che il 23 marzo 1948 la annullò per «difetto di motivazione in ordine alla partecipazione all’eccidio di Monte Bottigli» e rinviò il giudizio alla Corte d’Assise di Perugia, che in data 18 febbraio 1949 lo condannò ad anni 15 di reclusione, di cui 2/3 condonati. Lo Scotti ricorse in Cassazione anche per tale sentenza e il 23 giugno 1949 vide accolta dal Ministero di Grazia e Giustizia la sua domanda per la liberazione condizionale. Fu scarcerato il 7 novembre 1949.

Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Per questa strage non possiamo parlare di una “memoria divisa”, essendo chiaro il suo svolgimento così come la responsabilità non tedesca ma unicamente fascista. Se le stragi e gli eccidi che colpirono i civili nella provincia di Grosseto si concentrarono prevalentemente nel corso della “ritirata aggressiva” tedesca (giugno 1944), in questo caso siamo nel marzo 1944 e l’episodio rientra nella volontà delle autorità fasciste locali di riaffermare il pieno controllo del territorio e reprimere ogni forma di dissenso, mediante il ricorso al terrore preventivo. A tenere viva la memoria di questa strage contribuirono l’immediatezza dell’inchiesta del CPLN, il desiderio di giustizia dei familiari, la partecipazione spontanea di numerosi testimoni alla stessa inchiesta e il coinvolgimento di diverse comunità della provincia, tra cui soprattutto quella del paese di Alfiero Grazi, Cinigiano. Nella memoria dei parenti, lo strazio s’accompagnò all’impegno dispiegato per accertare la verità sui fatti e aiutare la giustizia a trovare e punire tutti i responsabili. Dalla raccolta di testimonianze e indizi, emersero sospetti di complicità che si rivolgevano anche verso persone di Istia d’Ombrone. Sull’uccisione degli undici giovani ancora oggi permangono “segreti”, definiti tali da gente della zona, che continua a sostenere che c’è molto altro rispetto a quello che il processo sanzionò. Se ne ricava l’impressione che ancora permanga una tendenza a trovare in relazioni tra famiglie o persone vicine la causa prima e ancora da rivelare del fatto. D’altra parte, la guerra civile schierò uno contro l’altro vicini, parenti e membri della stessa famiglia, lasciando strascichi di rancori e risentimenti. La comunità che ne patì più di altre le conseguenze nel dopoguerra fu quella di Cinigiano. L’episodio che aveva dato inizio alla ricerca del più anziano degli uccisi, Becucci, si era verificato proprio in quel territorio. I sospetti di delazione o qualche coinvolgimento si appuntarono anche su fascisti del paese, essendo il padre di Grazi un noto antifascista. Testimonianza di donne, raccolte negli anni Novanta, descrivono un clima pesante, la colpevolizzazione della famiglia per aver influito sulla decisione del giovane Alfiero di darsi alla macchia e il rancore dei genitori, il perdurare a lungo di divisione nella comunità. Nell’insieme la costruzione di una memoria forte, alimentata con continuità alla gente di Grosseto e dalle stesse istituzioni, ha poi cristallizzato in un mito la storia dei martiri d’Istia. Se per le famiglie l’elaborazione del lutto ha avuto tempi lunghissimi, la memoria pubblica ha trovato le forme di una narrazione che il tempo non ha distorta, né privata del pathos iniziale. Cambierà solo l’immagine delle vittime: quelli che erano stati assimilati ai partigiani saranno in tempi più recenti correttamente identificati come renitenti e sbandati, dunque non combattenti. Essendo oggi la pace uno dei massimi valori, nelle commemorazioni ufficiali si esalta il loro rifiuto della guerra. Il mito ha poi prodotto elaborazioni artistiche, prima in forma popolare coi canti in ottava rima, poi con racconti, rappresentazioni teatrali e raccolte di testimonianze orali, che trattiamo nella sezione “Altro”.

Scheda compilata da Marco Grilli
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-03-18 14:40:11

Vittime

Elenco vittime

- Becucci Mario, nato il 04/06/1906 a La Spezia, di professione decoratore, perseguitato politico. Di fede repubblicana, era un noto ascoltatore di Radio Londra e svolgeva attiva propaganda per convincere i giovani a non rispondere alla chiamata alle armi. Si era già distinto dopo la caduta del regime (25 luglio 1943) per una rissa coi fascisti in un bar del centro. In seguito all’armistizio, era sfollato a Cinigiano e fu protagonista di una forte contestazione contro una propagandista fascista, l’insegnante Grazia Licheri, giunta in paese per tenere una conferenza (27 febbraio 1944). Becucci fu strettamente vigilato dal segretario comunale di Cinigiano, che riferì su di lui al capo della Provincia e alla Questura di Paganico. Il 5 marzo 1944, una squadra armata di fascisti guidata dal triumviro del PFR grossetano, Silio Monti, perquisì e mise a soqquadro la sua abitazione presentando il mandato di arresto nei suoi confronti, ma Becucci riuscì a fuggire e a trovare riparo a Istia d’Ombrone, presso il cugino Roberto Nuzzi. In seguito a questi fatti, l’antifascista fu denunciato insieme ad altri otto cinigianesi alla Procura generale del Tribunale Speciale per la difesa dello Stato per i reati di disfattismo politico, propaganda, apologia sovversiva o antinazionale e offesa all’onore del capo del Governo (18 marzo 1944). Il 19 marzo Becucci si recò al podere “Ariosti” della famiglia Biagi, il giorno dopo raggiunse gli altri renitenti nascostisi nella capanna di Monte Bottigli. Becucci, coi suoi 38 anni, era il più anziano delle vittime.
- Brancati Antonio, nato il 21/12/1920 a Ispica (Ragusa), maestro elementare iscritto alla Facoltà di Medicina, allievo ufficiale di fanteria, soldato sbandato del Regio Esercito. Brancati era uno dei tanti militari meridionali che, in seguito all’armistizio e alla dissoluzione del Regio Esercito, non riuscirono a ripassare le linee dei fronte per tornare a casa e finirono in larga parte per rifiutare l’arruolamento nel nuovo esercito della RSI, contribuendo in alcuni casi anche a ingrossare le file partigiane per la lotta di Liberazione. Insieme ad Alfonzo Passannanti, Brancati trovò riparo e ospitalità al podere “Sdriscia” della famiglia Matteini. Trasferitosi dal mese di marzo nella macchia di Monte Bottigli. Di lui rimane una prezioso documento, la lettera ai genitori scritta poco prima di essere ucciso, un testamento spirituale già pubblicato nelle “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana” di Malvezzi e PirelliIl. La sua salma fu traslata a Ispica, con un solenne corteo funebre e una cerimonia presenziata dalle massime autorità. Nel discorso commemorativo, l’avv. Francesco Chioccon, primo presidente dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec), dichiarò: «Antonio Brancati non è semplicemente una delle tante vittime delle avventure belliche del fascismo, ed è ben più che una vittima del dovere: egli è stato il testimone di una scelta di civiltà».
- Ciattini Rino, nato il 07/11/1924 a Grosseto, operaio, renitente alla leva. Di famiglia antifascista, si dette alla macchia nel gennaio 1944 e si unì agli altri renitenti di Monte Bottigli. Fucilato all’ “Appalto” di Maiano Lavacchio.
- Grazi Alfiero, nato il 26/08/1925 a Cinigiano (Grosseto), studente, renitente alla leva. Per non aver risposto alla chiamata alle armi, fu arrestato nel dicembre 1943, trasferito a Siena e in seguito deferito al Tribunale Militare di Firenze. Riuscito a evadere dal carcere fiorentino dopo soli 15 giorni di prigionia, tornò a Cinigiano e da lì riparò a Istia d’Ombrone, presso il podere della famiglia Guidoni unendosi agli altri “martiri d’Istia”. Dopo la Liberazione la salma ebbe solenni funerali a Cinigiano e fu sepolta nella cappella di famiglia, che fu affrescata dall’unico superstite di questa vicenda, il disertore tedesco della Wehrmacht (e pittore) Günther Frielingsdorff.
- Guidoni Silvano, nato il 01/01/1924 a Istia d’Ombrone nel Comune di Grosseto, studente di ragioneria, renitente alla leva, fucilato. Nascostosi a Maiano Lavacchio dopo l’armistizio, alla fine del febbraio 1944 si trasferì con gli altri ragazzi nella macchia di Monte Bottigli, dove fu catturato prima di esser fucilato. Secondo una testimonianza rilasciata da Frielingsdorff, pare che fosse riuscito a fuggire nella macchia nel corso del trasferimento al luogo del supplizio, ma si riconsegnò spontaneamente in seguito alle minacce dei fascisti di passare subito per le armi gli altri prigionieri.
- Matteini Corrado, nato il 17/10/1920 a Istia d’Ombrone nel Comune di Grosseto, commerciante di carni, soldato sbandato del Regio Esercito. Militare per quattro anni in Corsica e Sardegna, l’8 settembre si trovava a Livorno e decise di far ritorno a casa dei suoi genitori a Istia, dove vi restò fino agli ultimi giorni di febbraio 1944, quando si spostò per ragioni di sicurezza nella macchia di Monte Bottigli in compagnia del fratello e dei due soldati sbandati meridionali.
- Matteini Emanuele, nato il 12/12/1923 a Istia d’Ombrone nel Comune di Grosseto, maestro elementare, fucilato. Esonerato dal servizio militare, decise di trasferirsi nella macchia di Monte Bottigli per solidarietà col fratello Corrado. Fatto prigioniero nel rastrellamento del 22 marzo 1944, riuscì a scrivere l’ultimo messaggio alla madre – “Mamma: Corrado e Lele, un bacio” – nella lavagna della scuola dove si svolse il processo farsa.
- Mignarri Alcide, nato il 21/06/1924 a Istia d’Ombrone nel Comune di Grosseto, operaio, soldato sbandato del Regio Esercito. Verso la fine degli anni Trenta era stato aggredito da alcuni fascisti durante le istruzioni pre-militari, mentre nel 1942 subì un grave lutto familiare, perché il fratello Pietro morì durante la campagna di Russia. Lo stesso anno fu chiamato alle armi e incorporato nel 7. Battaglione di artiglieria di stanza a Pisa, dove rimase fino al giorno dell’armistizio. Deciso a non riprendere le armi per servire la RSI, tornò a casa a Istia e si unì poi agli altri giovani nascostisi nella macchia di Monte Bottigli.
- Minucci Alvaro nato il 16/10/1924 a Istia d’Ombrone nel Comune di Grosseto, renitente alla leva, fucilato. Dopo aver rifiutato la chiamata alle armi per il nuovo esercito della RSI, si dedicò ai lavori agricoli in vari poderi della zona, prima di passare alla “Sdriscia”, di proprietà dei coniugi Matteini, dove il padre aveva appaltato un lavoro. Si unì poi agli altri renitenti nella macchia di Monte Bottigli.
- Passannanti Alfonso, nato a Serre (Sa), il 28/9/1922, maestro elementare e studente universitario, allievo ufficiale del Regio Esercito, soldato sbandato dopo l’8 settembre 1943. Insieme a Brancati, Passannanti raggiunse la zona di Istia d’Ombrone e fu ospitato dalla famiglia Matteini nel podere “Sdriscia”. Dopo essersi rifiutato di servire l’esercito della RSI, si nascose con gli altri giovani renitenti e sbandati nella capanna costruita nella macchia di Monte Bottigli, dove fu catturato nel corso del rastrellamento del 22 marzo 1944
- Sforzi Attilio, nato il 07/02/1925 a Grosseto, studente di ragioneria, renitente alla leva. Rifiutato l’arruolamento nell’esercito della RSI su diretto consiglio della famiglia, di idealità antifasciste, si nascose prima presso gli Andrei a Maiano Lavacchio, amici della madre, e poi nella capanna di Monte Bottigli, dove fu catturato insieme ai suoi 10 compagni nel corso del rastrellamento del 22 marzo 1944. In onore alla sua memoria, un distaccamento della formazione partigiana “Alta Maremma” assunse il suo nome.

Elenco vittime civili 1

Matteini Emanuele.

Elenco vittime renitenti 5

Ciattini Rino.
Grazi Alfiero.
Guidoni Silvano
Minucci Alvaro.
Sforzi Attilio.

Elenco vittime sbandati 4

Brancati Antonio.
Matteini Corrado.
Mignarri Alcide.
Passannanti Alfonso.

Elenco vittime antifasciste 1

Becucci Mario.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Feldgendarmerie reparto non precisato

Tipo di reparto: Wehrmacht

92. Infanterie-Division

Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht

98. legione GNR di Grosseto

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Squadra d\'azione “Ettore Muti” di Grosseto

Tipo di reparto: Reparto speciale

Carabinieri della GNR, Monteverdi

Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana

Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Alfredo De Santis

    Nome Alfredo

    Cognome De Santis

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per non aver commesso il fatto.

  • Alfredo Del Canto

    Nome Alfredo

    Cognome Del Canto

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato a Grosseto il 19/02/1913, milite della 98. Legione GNR, partecipò al rastrellamento di Monte Bottigli e confermò al “Processone” di aver fatto parte del plotone di esecuzione.

    Note procedimento ottenne la commutazione della pena di morte in quella dell’ergastolo dalla Corte Suprema di Cassazione in Roma (23 marzo 1948). Successivamente la Corte d’Appello di Firenze tramutò l’ergastolo alla pena di 30 anni di reclusione (20 ottobre 1949). La stessa Corte diminuì la pena a 20 anni (declaratoria 16 gennaio 1951, in applicazione del DP 9 febbraio 1948, n. 32) e con declaratoria del 18 marzo 1960 dichiarò estinti per amnistia i reati di collaborazionismo ed omicidio a lui imputati (DP 11 luglio 1959, n. 460, art. 1, lett. A).

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

  • Angelo Maestrini

    Nome Angelo

    Cognome Maestrini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 26/01/1902 a Gavorrano (Grosseto), era un fascista di lungo corso che aveva ricoperto importanti incarichi durante il Ventennio, tra cui quelli di segretario federale (maggio 1934-febbraio 1938) e podestà di Grosseto (aprile 1938-luglio 1943). Comandante del Battaglione territoriale della 98. Legione GNR, prese parte a numerosi rastrellamenti e ordinò ai militi la partecipazione a quello di Monte Bottigli.

    Note procedimento condannato a morte in contumacia, fu quasi sicuramente fucilato dai partigiani nei pressi del campo di concentramento di Recoaro Terme (Vicenza) nel maggio 1945. La Corte Suprema di Cassazione in Roma commutò la pena di morte in quella dell’ergastolo (23 marzo 1948), mentre la Corte d’Appello di Firenze, nel 1952, convertì l’ergastolo in 30 anni di reclusione. L’Ufficio dello stato civile di Grosseto emise il certificato di morte di Maestrini solo il 22 gennaio 1955.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

  • Anselmo Santucci

    Nome Anselmo

    Cognome Santucci

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per non aver commesso il fatto.

  • Arceo Ercolani

    Nome Arceo

    Cognome Ercolani

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 28/02/1899 a Bomarzo (Viterbo), capo della provincia dal novembre 1943 all’otto giugno 1944, fu il principale responsabile e organizzatore dei rastrellamenti e delle rappresaglie avvenute in Maremma. Ufficiale dei bersaglieri, aveva già ricoperto la carica di federale in varie province e da luglio 1944 al 25 aprile 1945 fu a Milano in qualità di presidente dell’Ente nazionale assistenza profughi.

    Note procedimento Ricorse contro la sentenza alla Corte Suprema di Cassazione in Roma, che sancì il rinvio a giudizio alla Corte d’Assise di Perugia, dove fu trasferito il 13 ottobre 1948. L’esito del ricorso fu una nuova sentenza, che nel febbraio 1949 lo condannò a 21 anni di reclusione, di cui 14 condonati. Fu scarcerato il 19 maggio 1950 per concessione della liberazione condizionale da parte del giudice di sorveglianza presso il locale Tribunale. Le notizie sulla sua vita in libertà continuano a registrare la sua presenza nelle cronache giudiziarie.

  • Armando Gori

    Nome Armando

    Cognome Gori

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 22/03/1908 a Voutwil (Svizzera), milite della 98. Legione GNR e già caposquadra della MVSN nelle guerre di Africa e Spagna, partecipò a vari rastrellamenti e fu indicato come uno dei più scalmanati a Maiano Lavacchio (dove prese parte anche al plotone di esecuzione), tanto da essersi macchiato di violenze anche dopo la strage.

    Note procedimento si vide annullare la sentenza della Corte d’Assise di Grosseto (condanna a morte) dalla Corte Suprema di Cassazione in Roma (23 marzo 1948), che rinviò il giudizio alla Corte d’Assise di Perugia. Quest’ultima lo condannò a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati (18 febbraio 1949). Gori finì di scontare la pena nel carcere di Viterbo l’8 settembre 1949.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

  • Dino Papini

    Nome Dino

    Cognome Papini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

  • Ennio Barberini

    Nome Ennio

    Cognome Barberini

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 19/06/1897 a Scarlino (Grosseto), fascista di lungo corso e comandante della 98. Legione GNR.

    Note procedimento Secondo la sentenza del “Processone” non fu lui, ma Maestrini, a ordinare la partecipazione del plotone della GNR al rastrellamento di Monte Bottigli, poiché in quel periodo era assente da Grosseto. Fu assolto con la formula del dubbio dalle imputazioni di omicidio e collaborazionismo e risultò condannato solo per reati minori (furto e peculato).

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

  • Francesco Cinquemani

    Nome Francesco

    Cognome Cinquemani

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile assolto per non aver commesso i reati imputatigli

  • Generoso Pucci

    Nome Generoso

    Cognome Pucci

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato l’8/05/1891 a Orbetello (Grosseto), triumviro della Federazione fascista repubblicana della provincia, ex-combattente della Grande Guerra e squadrista, fu uno dei fondatori del fascio di Orbetello, nonché segretario federale di Frosinone e di Asmara (Etiopia). Console della MVSN, fu presidente del Tribunale militare straordinario di Santa Fiora (marzo 1944) e diresse l’organo della Federazione fascista “La Maremma”, dalle cui colonne promosse una forte propaganda per l’arruolamento dei giovani nell’esercitò di Salò.

  • Giacinto Gorelli

    Nome Giacinto

    Cognome Gorelli

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove.

  • Giuseppe Testini

    Nome Giuseppe

    Cognome Testini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove.

  • Inigo Pucini

    Nome Inigo

    Cognome Pucini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 12/10/1902 a Cecina (Livorno), ex-ferroviere, commissario prefettizio di Grosseto e membro della squadra “Ettore Muti”. Oltre all’accusa di collaborazionismo, ricevette numerose altre denunce per violenze e reati contro il patrimonio.

    Note procedimento vide commutarsi la pena di morte in quella dell’ergastolo. Il 18 febbraio 1949 la Corte d’Assise di Perugia ridusse la sua condanna a 24 anni di reclusione, di cui 16 condonati. I familiari delle vittime di Maiano Lavacchio, interpellati dal Procuratore della Repubblica di Grosseto il 7 marzo 1950, espressero parere contrario alla sua liberazione condizionale. Pucini, a cui erano già stati condonati 2/3 più un anno della pena, sarebbe dovuto uscire di prigione il 27 aprile 1952, ma fu effettivamente scarcerato il 17 marzo 1951, per concessione della liberazione condizionale. Trasferitosi a Viterbo, continuò a fare politica attiva nel MSI.

    Tipo di reparto fascista Reparto speciale

    Nome del reparto Squadra d\'azione “Ettore Muti” di Grosseto

  • Leo Lorenzini

    Nome Leo

    Cognome Lorenzini

    Ruolo nella strage Collaboratore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento nessun procedimento per estinzione di reato di collaborazionismo.

  • Liberale Scotti

    Nome Liberale

    Cognome Scotti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato l’8/02/1908 a Grosseto, ufficiale della Marina pluridecorato, fu vice-questore e diresse l’ufficio politico della provincia di Grosseto dal 1. marzo 1944, in sostituzione del questore Mancuso, esautorato da Scotti per la sua scarsa malleabilità. Appartenente alla squadra d’azione “Ettore Muti” di Grosseto, ebbe responsabilità dirette in vari rastrellamenti e fu membro anche del Tribunale Militare Straordinario di Santa Fiora del 3 marzo 1944. Secondo la sentenza, fu lui a prendere personalmente gli accordi col Comando territoriale tedesco per il rastrellamento di Monte Bottigli e a ordinare ad alcuni reparti di PS la partecipazione all’azione. Fuggito al nord dopo la liberazione di Grosseto, fu questore di Parma, dove fu imputato per numerose malversazioni e continuò a svolgere il ruolo di accanito persecutore di antifascisti.

    Note procedimento ricorse contro la sentenza alla Corte Suprema di Cassazione in Roma, che il 23 marzo 1948 la annullò per «difetto di motivazione in ordine alla partecipazione all’eccidio di Monte Bottigli» e rinviò il giudizio alla Corte d’Assise di Perugia, che in data 18 febbraio 1949 lo condannò ad anni 15 di reclusione, di cui 2/3 condonati. Lo Scotti ricorse in Cassazione anche per tale sentenza e il 23 giugno 1949 vide accolta dal Ministero di Grazia e Giustizia la sua domanda per la liberazione condizionale. Fu scarcerato il 7 novembre 1949.

    Tipo di reparto fascista Reparto speciale

    Nome del reparto Squadra d\'azione “Ettore Muti” di Grosseto

  • Lido Cipolli

    Nome Lido

    Cognome Cipolli

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove.

  • Lucio Raciti

    Nome Lucio

    Cognome Raciti

    Ruolo nella strage Delatore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato l’8/01/1918 ad Acireale (Catania), agente ausiliario di PS, fu incaricato da Ercolani e Scotti di svolgere indagine sui renitenti di Maiano Lavacchio. Fingendosi un reduce di Russia perseguitato dai fascisti, il 19 marzo 1944 si presentò al podere “Ariosti” dalla famiglia Biagi, manifestando la volontà di unirsi ai giovani di Monte Bottigli. In realtà raccolse preziose informazioni che girò ai suoi committenti, prima di ripresentarsi al seguito dei rastrellatori nella notte tra il 21 e il 22 marzo. Per la delazione Raciti incassò qualche migliaio di lire.

    Note procedimento ottenne la commutazione della pena di morte in quella dell’ergastolo dalla Corte Suprema di Cassazione in Roma (23 marzo 1948). In seguito la Corte d’Appello di Firenze ridusse la sua condanna a 30 anni (20 ottobre 1949), prima del condono che portò alla sua scarcerazione il 21 gennaio 1952.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Pubblica Sicurezza

  • Mario Giannini

    Nome Mario

    Cognome Giannini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato a Pistoia il 04/04/1903, milite della 98. Legione GNR e autista personale del commissario prefettizio Pucini, preparò il plotone di esecuzione a Maiano Lavacchio.

    Note procedimento fu condannato nel dopoguerra anche per la strage di Roccastrada del 1921 (Corte d’Assise di Grosseto, 8 aprile 1946), prima dell’assoluzione pronunciata dalla Corte d’Assise di Roma (22 luglio 1948).

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

  • Michele De Anna

    Nome Michele

    Cognome De Anna

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 12/12/1905 a Grosseto, medico, già combattente nella guerra d’Etiopia, acceso sostenitore del PFR e comandante della squadra d’azione “Ettore Muti” (formazione sorta per la difesa dei fasci), fu il capo della spedizione di Monte Bottigli. Coinvolto in numerosi rastrellamenti (tra cui quello del Frassine) e ricercato per vari altri reati, si rese latitante e non fu mai arrestato.

    Tipo di reparto fascista Reparto speciale

    Nome del reparto Squadra d\'azione “Ettore Muti” di Grosseto

  • Miliano Marrini

    Nome Miliano

    Cognome Marrini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove.

  • Nardello Nardi

    Nome Nardello

    Cognome Nardi

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove.

  • Omero Forcelloni

    Nome Omero

    Cognome Forcelloni

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove.

  • Pompilio Lorenzini

    Nome Pompilio

    Cognome Lorenzini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 10/08/1914 a Montegiovi, frazione di Castel del Piano (Grosseto), laureato in legge, già impiegato nell’Intendenza di finanza di Grosseto e poi all’Ufficio alimentazione e all’Unione industriali, era un funzionario di PS ausiliario che aveva partecipato ad altri rastrellamenti oltre a quello di Monte Bottigli.

    Note procedimento ricorse contro la sentenza del “Processone”. La Corte d’Assise di Perugia, in data 18 febbraio 1949, lo condannò per il reato di collaborazionismo ad anni 14 di reclusione (di cui 9 anni e 8 mesi condonati). A seguito dell’ordinanza della Procura generale di Perugia, fu messo in libertà per fine pena il 9 marzo 1949.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Pubblica Sicurezza

  • Remo Nannetti

    Nome Remo

    Cognome Nannetti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove.

  • Sconosciuto Müller

    Nome Sconosciuto

    Cognome Müller

    Ruolo nella strage Collaboratore

    Stato individuato sulla base di inchiesta alleata

    Note responsabile Tenente colonnello.

    Note procedimento Come si evince dagli esiti del “Processone” contro i fascisti repubblicani della provincia di Grosseto, partecipò sicuramente all’azione il tenente colonnello Müller, comandante delle forze armate tedesche di Grosseto. Dallo stesso “Processone” emerse però che il rastrellamento fu voluto e diretto dalle autorità fasciste locali e che i tedeschi parteciparono solo alla prima fase dell’operazione (forse in virtù del fatto che tra i giovani di Monte Bottigli vi era anche un disertore della Wehrmacht), senza prender parte al processo che fu condotto sbrigativamente nella scuola dell’ “Appalto” di Maiano Lavacchio.

    Nome del reparto Reparto tedesco non precisato

  • Sebastiano Scalone

    Nome Sebastiano

    Cognome Scalone

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato il 21/04/1914 a Francoforte (Germania), commissario ausiliario di PS alle dirette dipendenze del vice-questore Scotti, era incaricato di condurre tutte le operazioni antipartigiane e pare che avesse rapporti stretti col delatore Raciti. Con Lorenzini comandava il plotone di PS che partecipò al rastrellamento di Monte Bottigli.

    Note procedimento ottenne la commutazione della pena di morte in quella dell’ergastolo (Corte Suprema di Cassazione in Roma, 23 marzo 1948), successivamente commutata nella condanna a 30 anni di reclusione (Corte d’Appello di Firenze, 27 marzo 1952). La Corte d’Appello di Perugia, con ordinanza del 16 febbraio 1973, dichiarò estinto il reato, in applicazione all’art. 2 del DPR n. 332 del 4 giugno 1966. Scalone, che risulta latitante nel dopoguerra, fu quasi sicuramente ucciso dai partigiani a Roccastrada nei giorni successivi alla liberazione.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto Pubblica Sicurezza

  • Sestino Ciacci

    Nome Sestino

    Cognome Ciacci

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento non si procedette per estinzione di reato di collaborazionismo.

  • Sesto Nardi

    Nome Sesto

    Cognome Nardi

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per non aver commesso il reato.

  • Silio Monti

    Nome Silio

    Cognome Monti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile triumviro della Federazione provinciale del PFR che partecipò al rastrellamento di Monte Bottigli e pronunciò la sentenza di morte all’ “Appalto” di Maiano Lavacchio. Non venne processato in quanto era rimasto vittima di un mitragliamento aereo alleato o di un attacco dei partigiani senesi a Iesa (le fonti sono discordi), il 28 maggio 1944.

  • Siro Mori

    Nome Siro

    Cognome Mori

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per insufficienza di prove

  • Vincenzo Sbrilli

    Nome Vincenzo

    Cognome Sbrilli

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per non aver commesso il reato.

  • Vittorio Ciabatti

    Nome Vittorio

    Cognome Ciabatti

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note responsabile nato l’8/09/1921 ad Arcidosso (Grosseto), tenente della 98. Legione GNR, era al comando del reparto della GNR che partecipò al rastrellamento di Monte Bottigli.

    Note procedimento Nel “Processone” fu imputato dei delitti di collaborazionismo e correità in omicidio per aver partecipato a numerosi altri rastrellamenti, fra cui quelli di Aquilaia, Monte Quoio e Monte Cucco. Dopo la condanna a morte ottenne l’annullamento della sentenza da parte della Corte Suprema di Cassazione in Roma per mancanza di motivazione in ordine all’eccidio di Monte Quoio e all’uccisione del capitano Roderick a Monte Cucco. La Corte rinviò il giudizio alla Corte d’Assise di Perugia, che in data 18 febbraio 1949 lo condannò a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati. Nel 1950 presentò istanza di grazia insieme a Del Canto, ma il questore di Grosseto Cutuli ribadì che i familiari delle vittime si erano mostrati indignati per tale richiesta. Fu scarcerato il 19 aprile 1952.

    Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana

    Nome del reparto 98. legione GNR di Grosseto

  • Vittorio Faenzi

    Nome Vittorio

    Cognome Faenzi

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento assolto per non aver partecipato al fatto.

  • Walter Ceccantini

    Nome Walter

    Cognome Ceccantini

    Ruolo nella strage Autore

    Stato individuato sulla base di indagine o di procedimento italiano

    Note procedimento Assolto per insufficienza di prove.

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • altro a Magliano in Toscana, Maiano Lavacchio

    Tipo di memoria: altro

    Ubicazione: Magliano in Toscana, Maiano Lavacchio

    Descrizione: All’indomani della Liberazione il CLN di Istia avviò la raccolta fondi per la costruzione di una cappella monumentale, destinata alla sepoltura definitiva dei martiri. Furono raccolte complessivamente 140mila lire, insufficienti per portare a compimento l’opera. I fondi furono impiegati per la sistemazione definitiva delle salme nei loro luoghi di origine. Oggi a Maiano Lavacchio, sul luogo dell’esecuzione, si trova una cappella votiva fatta costruire dai coniugi Matteini, genitori di Corrado ed Emanuele, su terreno donato dalla famiglia Andrei. Al suo interno si trovano le lapidi coi nomi e le foto delle undici vittime. Qui, il 22 marzo di ogni anno, si tiene la messa solenne che precede il rito civile della commemorazione ufficiale.

  • altro a Magliano in Toscana, Maiano Lavacchio

    Tipo di memoria: altro

    Ubicazione: Magliano in Toscana, Maiano Lavacchio

    Anno di realizzazione: 1964

    Descrizione: Sul luogo della strage si trova anche un obelisco, realizzato dal Comune di Magliano il 22 marzo 1964, in occasione del ventennale del tragico episodio. Durante la commemorazione ufficiale che si celebra il 22 marzo di ogni anno, ai suoi piedi viene deposta una corona da parte delle autorità civili e militari. Sulla tavola marmorea posta alla base del monumento è riportata l’iscrizione “Gloria eterna ai caduti per la libertà. Magliano 22.III.1944 – 22.III.1964”.

  • altro a Magliano in Toscana, Municipio

    Tipo di memoria: altro

    Ubicazione: Magliano in Toscana, Municipio

    Descrizione: Nella stanza del sindaco del Municipio di Grosseto è conservata la lavagna dove i fratelli Matteini scrissero l’ultimo saluto alla madre, prima di essere uccisi.

  • museo a Grosseto, Via de’Barberi 61

    Tipo di memoria: museo

    Ubicazione: Grosseto, Via de’Barberi 61

    Descrizione: Mostra permanente dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec): “Stragi nazifasciste nella provincia di Grosseto”, visitabile nella Biblioteca Francesco Chioccon dell’Isgrec, in Via de’Barberi 61, Grosseto.

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: Ogni anno a Maiano Lavacchio si tiene la commemorazione ufficiale della strage, presenziata dalle autorità civili e militari e ampiamente partecipata dalle scolaresche della provincia e da rappresentanti della società civile. Il rito, preceduto da una solenne cerimonia religiosa celebrata nella cappella fatta costruire dai coniugi Matteini, prevede un discorso ufficiale da parte delle autorità e termina con la resa degli onori militari, le note del silenzio e la deposizione di una corona presso l’obelisco realizzato dall’amministrazione comunale di Magliano in Toscana.

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Descrizione: La prima commemorazione si tenne a Istia d’Ombrone il 22 luglio 1944. Vi parteciparono oltre 1.500 cittadini di ogni ceto, oltre al prefetto, ai pubblici funzionari e ai membri dell’Allied Military Government (Amg) e del CPLN. Il corteo sfilò fino al cimitero, ove furono deposte corone di fiori sulla tomba di ogni caduto (le vittime furono tutte inizialmente sepolte a Istia). L’orazione fu tenuta dall’avvocato Eliseo Magrassi, repubblicano, che invitò i presenti «a dedicarsi al lavoro attivo e serio, per ricostruire su nuove basi la nostra Patria ormai libera dall’oppressione fascista». Da quella prima cerimonia di Istia, ogni anno, il 22 marzo, si svolge immancabilmente la commemorazione ufficiale a Maiano Lavacchio.

  • commemorazione a

    Tipo di memoria: commemorazione

    Anno di realizzazione: 2013

    Descrizione: ? Il 28 aprile 2013, a conclusione della 15. edizione del Festival Resistente Arci, l’ISGREC, in collaborazione con la Federazione italiana amici della bicicletta (FIAB) e il Teatro Studio di Grosseto, ha organizzato l’evento “Pedalare, Resistere, Pedalare. In bicicletta sul percorso della memoria dei martiri d’Istia”. Tutto nasce dalla testimonianza resa il 27 febbraio 2008 da Ernesto Simoni a Marco Grilli, autore per conto dell’ISGREC della ricerca storica sulla strage di Maiano Lavacchio, confluita nel volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” (Isgrec-Effigi, Arcidosso, 2014). La raccolta di questa preziosa memoria ha permesso di ricostruire il percorso compiuto da alcuni cittadini di Istia al seguito del parroco del paese, Don Omero Mugnaini, che si ribellò alla volontà delle autorità fasciste di seppellire i corpi delle vittime in una fossa comune sul luogo dell’uccisione. Simoni, all’epoca dei fatti adolescente, fece parte del mesto e coraggioso corteo di cittadini, che con cinque carri si recarono a Maiano Lavacchio per recuperare le salme e dar loro degna sepoltura nel cimitero di Istia. La cerimonia si svolse in forma semplice, sotto lo stretto controllo dei nazifascisti. I ciclisti partecipanti a questa iniziativa hanno ripercorso questo itinerario, lungo il quale l’ISGREC ha intenzione di realizzare un sentiero della memoria permanente, segnalato e contraddistinto da alcuni pannelli esplicativi. Nel corso della giornata del 28 aprile 2013 si è tenuto anche il reading a cura dell’ISGREC “22 marzo 1944. Meditate che questo è stato”, con Enrica Pistolesi (Teatro Studio), Luca Bonelli e la chitarra di Michele Lipparini.

Bibliografia


Roger Absalom, Paola Carucci, Arianna Franceschini, Jan Lambertz, Franoc Nudi, Simone Slaviero (a cura di), Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-45. 2. Guida alle fonti archivistiche. Gli archivi italiani e alleati, Roma, Carocci, 2004, pp. 70, 94, 106, 172.
Associazione partigiani d’Italia, Comitato provinciale di Grosseto, In ricordo degli “11 martiri” fucilati il 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio, Anpi, Grosseto, 1981.
Associazione toscana volontari della Libertà, sezione di Grosseto (a cura di), Monumento al fascismo, Associazione toscana volontari della Libertà, Grosseto, 1984, pp. 21-22.
Aristeo Banchi, Si va pel mondo: il partito comunista a Grosseto dalle origini al 1944, a cura di Fausto Bucci e Rodolfo Bugiani, Arci, Grosseto, 1993, p. 89.
Corrado Barontini, Fausto Bucci, A Monte Bottigli contro la guerra. Dieci ragazzi, un decoratore mazziniano, un disertore viennese. Fra oralità e storia, La Ginestra, Follonica, 2003.
Giulietto Betti, Franco Dominici, Banda Armata Maremmana. La Resistenza, la guerra e la persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto (1943-’44), Effigi, Arcidosso, 2014, pp. 112-113.
Massimo Bottinelli, La Resistenza in provincia di Grosseto, Provincia di Grosseto, Grosseto, 1974, pp. 37-38.
Nicola Capitini Maccabruni, La Maremma contro il nazifascismo, La Commerciale, Grosseto, 1985, pp. 143-147, 205-270.
Paolo Carmignani, Pierdanilo Carretta et al. (a cura di), 1944-1994. Memoria storica ed ethos civile. Riflessioni e testimonianze nel 50° della Resistenza nell’Alta Maremma, Liceo scientifico statale “Cattaneo” di Follonica, Follonica, 1994, pp. 23-27.
Luciano Casella, La Toscana nella guerra di liberazione, La Nuova Europa Editrice, Carrara, 1972, pp. 126-128.
Francesco Chioccon, Resistenza e alleati in provincia di Grosseto, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Firenze, 1964, p. 3.
Circolo culturale “L’Incontro”, La Resistenza in Toscana e nella Maremma grossetana, Circolo culturale “L’Incontro”, Follonica, 1966, pp. 12-13.
Circolo culturale “L’Incontro”, Numero speciale dedicato alla Resistenza in Maremma con riferimenti alle azioni partigiane a Follonica e dintorni, s.e., Follonica, 1965, pp. 5-6.
Comitato per le celebrazioni del XX della Resistenza, La Provincia di Grosseto alla macchia. Atti e documenti delle formazioni partigiane e del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale, Amministrazione provinciale, Grosseto, 1965, pp. 11-12, 193.
Giovanni Frullini, La Maremma nella seconda guerra mondiale, Pagnini Editore, Firenze, 1995, p. 60.
Gianluca Fulvetti, Francesca Pelini (a cura di), La politica del massacro, l’ancora del mediterraneo, Napoli, 2006, p. 30.
Gianluca Fulvetti, Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945), Carocci, Roma, 2009,pp. 60-61.
Valeria Galimi, Simone Duranti (a cura di), Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-45. Guida bibliografica alla memoria, Roma, Carocci, 2003, pp. 142-154.
Carlo Gentile (a cura di), Le stragi nazifasciste in Toscana 1943-45. 4. Guida archivistica alla memoria. Gli archivi tedeschi, Roma, Carocci, 2005, pp. 25, 83.
Guido Gianni, Nell’ombra delle stelle, La Nuova Italia, Firenze, 1978.
Marco Grilli, Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia, Isgrec-Effigi, Arcidosso, 2014.
Vito Guidoni, Cronache grossetane. Settembre 1943-giugno 1944, Associazione famiglie caduti e dispersi della RSI, Pisa, 1995, p. 97.
Ricciotti Lazzero, Il sacco d’Italia. Razzie e stragi tedesche nella Repubblica di Salò, Mondadori, Milano, 1994, p. 260.
Manfredo Magnani, La strage di Istia d’Ombrone (22 marzo 1944), Il Grifone, Grosseto, 1945.
Piero Malvezzi, Giovanni Pirelli, Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943-25 aprile 1945), Einaudi,Torino, 1955, pp.93-94.
O. Marconi, 22 Marzo 1944, l’eccidio di Monte Bottigli, s.e., Grosseto, 2008.
Kurt Mehner (a cura di), Die geheimen Tagesberichte der deutschen Wehrmachtführung im Zweiten Weltkrieg 1939-1945, edizione a stampa dei bollettini militari della Wehrmacht in 12 volumi, vol. 10, 22.04.44.
Giorgio Pisanò, Gli ultimi in grigioverde. Storia delle forze armate di Salò, FPE, Milano, 1967-1969, voll. 3, p. 2119.
Renzo Vanni, La Resistenza dalla Maremma alle Apuane, Giardini, Pisa, 1972, p.p. 113-114, 120.
Giovanni Verni, Cronologia della Resistenza in Toscana, Roma, Carocci, 2005, cd allegato.
Marcella Vignali, La Resistenza in provincia di Grosseto, Tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, relatore prof. A. Salvestrini, a.a. 1974-1975, pp. 263-264.

Sitografia


anpigrosseto.wordpress.com
iltirreno.gelocal.it
web.comune.grosseto.it
www.arcigrosseto.com
www.cp-adver.effigi.com
www.festivalresistente.it
www.gonews.it
www.grossetocontemporanea.it
www.ilgiunco.net
www.insmli.it
www.instoria.it
www.isgrec.it
www.maremma-magazine.it
www.radiomaremmarossa.it
www.regione.toscana.it
www.toscananovecento.it
www.ultimelettere.it

Fonti archivistiche

Fonti

ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, RSI 1943-1945, b. 4, f. Grosseto.
ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, RSI A/R – Attività ribelli, b. 6, f. 26 Grosseto.
ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali, Categorie annuali 1944-46, b. 157, f. C2, s.f. 36 – Grosseto incidenti, ins. 6.
ACS, Ministero dell’Interno, Gab., Rsi, Affari generali, b. 10, f. K6/13 259 Grosseto, Attività sovversiva.
AS Grosseto Questura, CPC, b. 421, f. Ciabatti Vittorio.
AS Grosseto, Questura CPC b. 469, f. Scotti Liberale.
AS Grosseto, Questura CPC, b. 436, f. Pucini Inigo.
AS Grosseto, Questura, CPC, b. 423, f. De Anna Michele.
AS Grosseto, Questura, CPC, b. 424, f. Ercolani Alceo.
AS Grosseto, Questura, CPC, b. 426, f. Giannini Mario.
AS Grosseto, Questura, CPC, b. 427, f. Gori Armando
AS Grosseto, Questura, CPC, b. 429, f. Maestrini Angelo.
AS Grosseto, R. Prefettura, b. 752, f. Rapporti coi Comandi germanici di Grosseto e Orvieto.
AS Grosseto, R. Prefettura, b. 753, f. Renitenti alla leva.
AS Grosseto, R. Prefettura, b. 768, f. Gnr.
AS Grosseto, R. Prefettura, b. 771, Rapporti col Comando militare germanico, f. Ministero della Guerra, varie 1944.
AS Grosseto, R. Prefettura, b. 776, f. Censura di guerra.
AS Grosseto, R. Prefettura, b. 797, f. Relazioni della Resistenza.
AS, R. Prefettura, b. 772, f. Ministero della Giustizia.
BA-MA Friburgo, RH 20-14/28, Ia TM 22.03.44.
ISGREC, Anpi, Serie I, b. 1, Manifestazioni celebrative per il 50° della Resistenza programmate e svolte nel corso dell’anno 1994, f. 6, Materiale informativo del 50° anniversario Martiri d’Istia a Maiano Lavacchio.
ISGREC, Anpi, Serie I, b. 28, f. 11 Martiri Maiano Lavacchio.
ISGREC, Anpi, Serie I, b. 33, f. 3, Relazioni sugli undici Martiri d’Istia d’Ombrone, a cura dell’Anpi Grosseto.
ISGREC, Anpi, Serie I, b. 40, Sentenza del Processone.
ISGREC, Anpi, Serie VIII, b. 2, Materiale informativo “11 Martiri d’Istia”, 22 marzo 1944 a Maiano Lavacchio di Magliano in Toscana.
ISGREC, Cpln, b. 17, f. 2 Eccidio di Istia.
ISGREC, Cpln, b. 21, f. 1, Pro erigenda cappella monumentale Martiri d’Istia.
ISGREC, Resistenza in Maremma, v. 4, Capitini-Maccabruni, Cartografia.
ISGREC, Resistenza in Maremma, v. 5, Motivazione sentenza del processo al governo repubblichino di Grosseto.
ISRT, Carte documenti tedeschi, b. 1, Rapporti della Militaerkommandantur 1003, 28.04.44
ISRT, Luigi Micheletti – Gnr, Mattinali del Comando generale Gnr, 02/04/1944.
NARA, T312, 3, bob 482, AOK 14, KTB, Tagesmeldung