Descrizione
Località Roccalbegna, Roccalbegna, Grosseto, Toscana
Data 11 giugno 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 6
Numero vittime uomini 6
Numero vittime uomini adulti 5
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Dal 1. febbraio 1944 agiva a Roccalbegna il distaccamento della formazione partigiana amiatina “Alta Maremma”. Guidato da Santi Bindi, passò all’azione militare solo alla fine di maggio. L’ 8 giugno 1944 i partigiani isolarono e occuparono il paese, ordinando la distribuzione degli ammassi. Il giorno dopo vi fu la rappresaglia dei militi della 98. Legione GNR, che nel cercare di impedire tale azione uccisero pure un civile e ne ferirono un altro. Nel caos della ritirata anche a Roccalbegna alcuni gruppi della GNR restarono a guardia dell’abitato sino all’arrivo delle truppe tedesche, prima della fuga verso il nord. La sera del 10 giugno i fascisti decisero di spostarsi presso la vicina Triana, sede del comando germanico. Durante il trasferimento furono attaccati in località Pratovinci dagli uomini di Bindi, che in tale azione uccisero un milite. Il mattino del 10 giugno i partigiani di Roccalbegna entrarono in paese, dando luogo a un festoso e partecipato corteo che si radunò di fronte alla caserma dei carabinieri per il discorso di Bindi. La liberazione pareva ormai sicura, tanto che fu celebrato persino un Tedeum, mentre alle finestre delle case sventolavano i drappi bianchi. Assistette alla scena un soldato tedesco, rimasto a Roccalbegna dalla sera del 10 per far riparare la sua moto. Ripartito per la Triana, arrivò al comando dove nel frattempo erano giunti anche i fascisti attaccati a Pratovinci, avvisando su quanto accaduto. Anche lui fu al seguito dei soldati tedeschi che dopo le ore 13 giunsero in paese per la rappresaglia. Dal centrale bar Galli furono radunati in piazza una quarantina di ostaggi, minacciati di morte in caso di attacco ai militari germanici. In varie parti del paese i soldati aprirono il fuoco sulla popolazione inerme che tentava di porsi in salvo, uccidendo alla fine sei civili e ferendone altri cinque, in quella che fu una tipica strage della ritirata.
Tra i morti Imolo Bindi era ostaggio al bar Galli e fu ucciso con colpi d’arma da fuoco in piazza IV novembre. Roberto Bizzarri fu ucciso con colpi d’arma da fuoco in località Prato Fonte Nuova. Sante Lazzerini fu ucciso con colpi d’arma da fuoco in località Anguillara. Ariberto Margiacchi fu ucciso con colpi d’arma da fuoco in località Sasso Pinzuto. Pio Pierini fu ucciso con colpi d’arma da fuoco in località Anguillara. E Giuseppe Rosini fu ferito da colpi d’arma fuoco l’11 giugno 1944 in località Prato Fonte Nuova, morì il giorno seguente nella sua casa in via Roma n. 23 a Roccalbegna.
Tre giorni dopo Roccalbegna fu liberata dagli americani della Task Force “Ramney”.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Ignoti militari tedeschi, denunciati dalla Legione Territoriale dei CC RR di Livorno. Titolo del reato: violenza con omicidio art. 185 CPMG. Parte lesa: Bindi Imolo e altri 10.
Il procedimento a carico di ignoti militari tedeschi fu archiviato il 14 gennaio 1960. Il fascicolo sulla strage di Roccalbegna si ritrova nel Registro dei crimini nazifascisti in Italia (n. d’ordine 1071), che fu occultato nel cosiddetto “armadio della vergogna” presso la sede della Procura generale militare di Roma. Dopo il suo ritrovamento nel 1994, gli atti su questo episodio furono trasmessi alla Procura militare di La Spezia il 30 novembre 1994.
Dopo la Liberazione fu avviata anche un’inchiesta del CPLN, diretta dal questore di Grosseto Cosmo Minervini, per far luce sulle eventuali responsabilità di fascisti locali. La Questura raccolse 17 dichiarazioni e interrogò una quarantina di persone, ma tali materiali furono giudicati insufficienti per poter formulare specifiche accuse a carico di qualcuno.
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Nella provincia di Grosseto non si sono verificati quei casi di memoria divisa diffusi altrove (ad es. Civitella della Chiana, Fosse Ardeatine ecc.), dove l’interpretazione delle stragi nazifasciste si è distinta tra chi ha ritenuto colpevoli le forze di occupazione nazifasciste, e chi le ha invece considerate come diretta conseguenza dell’attività partigiana, giudicata come prima causa dell’accaduto. In Maremma l’attribuzione delle responsabilità è stata sempre piuttosto chiara e definita, anche se troppo spesso, come anche nel caso di Roccalbegna, le vittime sono state dimenticate per lungo tempo dalla memoria pubblica, che ha preferito “rimuovere” o comunque lasciarne l’eredità al lutto privato. Al momento dell’arrivo degli Alleati nel paese amiatino non vi fu vera gioia, perché troppo forti erano ancora i sentimenti di dolore e rabbia per la terribile strage di tre giorni prima. Tra la popolazione colpita durarono a lungo recriminazioni, sospetti e diffidenze per l’accaduto, con testimoni e parenti delle vittime che continuarono a cercare i colpevoli anche tra i fascisti locali, sui quali non fu però possibile accertare responsabilità precise nel corso dell’inchiesta del CPLN, avviata subito dopo la liberazione. Anche in questo caso tese dunque a perdurare quel clima di guerra civile che aveva segnato il periodo bellico.
Scheda compilata da Marco Grilli
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-14 14:10:02
Vittime
Elenco vittime
Bindi Imolo, nato il 26/02/1913 a Grosseto, muratore e maestro di musica, civile.
Bizzarri Roberto, nato il 01/01/1922 a Roccalbegna, vetturale, renitente alla leva.
Lazzerini Sante, nato il 06/03/1911 a Roccalbegna, artigiano,richiamato alle armi nel 1942 e combattente in Jugoslavia, sbandato dopo l’8 settembre 1943.
Margiacchi Ariberto, nato il 23/06/1905 a Roccalbegna, minatore e poi operaio agricolo, civile.
Pierini Pio, nato il 30/03/1879 a Roccalbegna, agricoltore.
Polemi Livio, nato il 07/07/1924 a Roccalbegna, agricoltore, renitente alla leva e collaboratore dei partigiani.
Elenco vittime civili 3
Bindi Imolo.
Margiacchi Ariberto.
Pierini Pio.
Elenco vittime renitenti 1
Bizzarri Roberto.
Elenco vittime sbandati 1
Lazzerini Sante
Elenco vittime legate a partigiani 1
Polemi Livio.
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Roccalbegna, Municipio
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Roccalbegna, Municipio
Descrizione: Nella facciata del Palazzo Comunale di Roccalbegna fu posta una prima lapide in ricordo delle sei vittime civili nel 1946. In occasione del 50. anniversario della strage (11 giugno 1994) è stata posta una nuova lapide per volere dell’amministrazione comunale. Nell’iscrizione si legge: «A perenne ricordo e monito Roccalbegna volle scolpiti in questo marmo i nomi dei suoi figli uccisi l’11 giugno 1944 dalla rabbia tedesca. Bindi Imolo, Bizzarri Roberto, Lazzerini Santi, Margiacchi Ariberto, Pierini Pio, Polemi Livio. 11 giugno 1944 11 giugno 1994. 50 anni. Un popolo senza memoria non ha futuro. Per ricordare».
lapide a Roccalbegna, piazza IV Novembre
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Roccalbegna, piazza IV Novembre
Descrizione: In piazza IV Novembre a Roccalbegna, dove fu ucciso Imolo Bindi, è stata posta una lapide in suo ricordo. Nell’iscrizione si legge: «Qui l’11 giugno 1944 l’invasore tedesco fucilò il patriota Imolo Bindi reo d’amare la libertà ed odiare la schiavitù nazifascista».
lapide a Roccalbegna, via Roma n. 23
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Roccalbegna, via Roma n. 23
Descrizione: In via Roma n. 23 a Roccalbegna una lapide ricorda che lì morì Livio Polemi, il 12 giugno 1944.
lapide a Roccalbegna, Sasso Pinzuto
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Roccalbegna, Sasso Pinzuto
Descrizione: In località Sasso Pinzuto, nello spazio naturale tra le rocce posto poco al di sopra del punto in cui morì Ariberto Margiacchi (dove in seguito alla sua morte fu piantato un oleandro che ancora fiorisce), nei primi anni Duemila è stato ricostruito un vecchio muro in pietra, che reca una lapide in ricordo del suo sacrificio.
cippo a Roccalbegna, Prato Fonte Nuova
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Roccalbegna, Prato Fonte Nuova
Anno di realizzazione: 2003
Descrizione: In località Prato Fonte Nuova, luogo in cui fu ucciso Roberto Bizzarri, nell’oliveto vicino al canneto è stato posto nel 2003 un cippo con una croce e una piccola lapide, sui resti di una precedente croce votiva deteriorata dal tempo.
cippo a Roccalbegna, Anguillara
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Roccalbegna, Anguillara
Descrizione: In località Anguillara, nel folto canneto dove trovarono la morte Pio Pierini e Santi Lazzerini, si trova un cippo con una lapide per onorare la loro memoria. Nell’iscrizione si legge: «L’11 giugno 1944 Pierini Pio e Santi Lazzerini invano cercarono rifugio in questo folto canneto dove miseramente caddero raggiunti dalla fucileria tedesca i congiunti inconsolabili Q.M.P.».
museo a Grosseto, Via de’Barberi 61
Tipo di memoria: museo
Ubicazione: Grosseto, Via de’Barberi 61
Descrizione: Mostra permanente dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea (Isgrec): “Stragi nazifasciste nella provincia di Grosseto”, visitabile nella Biblioteca Francesco Chioccon dell’Isgrec, in Via de’Barberi 61, Grosseto.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Ogni anno, in occasione della ricorrenza della strage dell’11 giugno 1944, l’amministrazione comunale di Roccalbegna commemora ufficialmente questo luttuoso episodio alla presenza della autorità civili, militari e religiose, con la messa in suffragio dei Caduti nel Parco della Rimembranza di Roccalbegna, il tradizionale corteo per le vie del paese, il discorso ufficiale del sindaco e la deposizione di una corona d’alloro nei pressi della lapide posta sulla facciata del Palazzo Comunale.