Barbariga, Vigonza, 19.03.1944

(Padova - Veneto)

Descrizione

Località Barbariga, Vigonza, Padova, Veneto

Data 19 marzo 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini senza informazioni 1

Descrizione: Il 19 marzo 1944 nel corso di un’operazione di pattugliamento a Barbariga (Vigonza), due brigatisti neri, Giovanni Simionato e Giuseppe Paone, uccidono Riccardo Spinello, disabile, che trovatosi in mezzo ad uno scontro non riesce a ripararsi e rimane ucciso.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: Imputati di partecipazione il 19 marzo 1944 ad una operazione di pattugliamento in varie località del territorio del Dolo, durante la quale venne colpito a morte Spinello Riccardo. Nella sentenza della Cas gli imputati vengono indicati come appartenenti alle Brigate nere, dato inattendibile al momento dell’uccisione poiché le Brigate nere vennero costituite nel giugno 1944 Agli imputati vennero addebitati anche altri reati. Con sentenza del 18 aprile 1947 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia condanna Giovanni Simionato ad anni 21, di cui un terzo condonato per amnistia, Giuseppe Paone ad anni 8 di cui 5 condonati per amnistia. Con sentenza del 13 luglio 1948 la Cassazione annulla la sentenza nella sola parte riguardante la condanna per l’omicidio e rinvia alla Corte d’Assise di Verona, rigetta il ricorso del Paone condonando la pena residua. Con sentenza del 22 febbraio 1949 la Corte d’Assise di Verona conferma la pena di anni 14 per l’omicidio, cosicché, rimanendo ferma l’altra pena di anni 7 per collaborazionismo, la pena da espiare è ridiventata quella di anni 21. Con ordinanza del 27 ottobre 1950 la Corte d’Appello di Venezia riunita in camera di consiglio, oltre al condono di un terzo applicato per amnistia, condona a Giovanni Simionato un altro terzo per Dpr 9.2.1948 n. 32, e un altro anno per Dpr 23.12.1949 n. 930, riducendo la pena in anni 6. Il 10 maggio 1951 Giovanni Simionato viene scarcerato per fine pena. Tribunale competente: Corte d’Assise Straordinaria di Venezia

Annotazioni: Secondo Pampagnin, Riccardo Spinello sarebbe stato ucciso ad Arino di Dolo. In tal caso l’episodio cadrebbe sotto la provincia di Venezia.

Scheda compilata da Adriano Mansi e Marco Borghi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-03-27 10:13:43

Vittime

Elenco vittime

Spinello Riccardo.

Elenco vittime civili 1

Spinello Riccardo.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Elenco persone responsabili o presunte responsabili


  • Giovanni Simionato

  • Giuseppe Paone

Memorie
Bibliografia


Marco Borghi, Alessandro Reberschegg, Fascisti alla sbarra: l'attività della Corte d'Assise straordinaria di Venezia, 1945-1947, Comune di Venezia, Istituto veneziano per la storia della resistenza e della società contemporanea, Venezia, 1999, pp. 305-307;

Elena Carano, Oltre la soglia. Uccisioni di civili nel Veneto 1943-1945, CLEUP, Padova, 2007, pp. 118-119;

Vittorio Pampagnin, La strada in salita. Fascismo e antifascismo a Fiesso d’Artico e nella Riviera del Brenta, Tipolito Canova, Venezia, 1992, p. 182.

Sitografia


http://www.centrostudifeltrin.it/ElencoCaduti.aspx.

Fonti archivistiche

Fonti

Archivio Iveser, Fondo Giustizia Straordinaria Venezia (1945-1947), Sentenze della Corte d’Assise Straordinaria di Venezia (in copia).