Descrizione
Località Verona, Verona, Verona, Veneto
Data 30 settembre 1944 - 6 ottobre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: A causa della sua intensa attività resistenziale, il tenente colonnello Giovanni Fincato venne individuato dall'Ufficio politico investigativo della Gnr provinciale di Verona, arrestato e tradotto nel carcere situato all'interno dell'edificio tuttora esistente a fianco del Teatro Romano, nella piazzetta oggi denominata Piazza Martiri della Libertà. Sottoposto per giorni a feroci torture, morì senza aver rivelato nulla sui suoi compagni di lotta.
Modalità di uccisione: tortura a morte
Trattamento dei cadaveri: Occultamento dei cadaveri
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Armando Lembo venne condannato all'ergastolo. Fu graziato dal Presidente del Repubblica Luigi Einaudi nel 1950, dopo che la famiglia Fincato si era espressa a favore del provvedimento
Pietro Bittarelli fu condannato a 30 anni di reclusione. Beneficiò dell'amnistia del 22 giugno 1946 e nel mese di luglio dello stesso anno venne scarcerato.
Adolfo Righetti fu condannato a 30 anni di reclusione in contumacia. Rimase latitante sino a quando, l'11 novembre 1959, la Corte di Appello di Venezia, su istanza del difensore, dichiarò estinti per amnistia i reati per i quali il Righetti era stato condannato.
Annotazioni: In relazione alla data dell'arresto di Giovanni Fincato, non vi è concordanza fra le fonti consultate. Anche se alcuni testi e documenti anticipano la cattura al 29 agosto - primi di settembre 1944, la data più probabile è quella indicata nella biografia dedicata al padre da Lucio Alberto Fincato, e cioè il 30 settembre 1944.
Scheda compilata da FEDERICO MELOTTO
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-19 10:57:40
Vittime
Elenco vittime
Fincato Giovanni, nato a Enego (Vicenza) il 3 ottobre 1891.
Elenco vittime militari 1
Fincato Giovanni
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Adolfo Righetti
Nome Adolfo
Cognome Righetti
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Adolfo Righetti fu condannato a 30 anni di reclusione in contumacia. Rimase latitante sino a quando, l\'11 novembre 1959, la Corte di Appello di Venezia, su istanza del difensore, dichiarò estinti per amnistia i reati per i quali il Righetti era stato condannato.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/GNR di Verona
Armando Lembo
Nome Armando
Cognome Lembo
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Venne condannato all\\\'ergastolo. Fu graziato dal Presidente del Repubblica Luigi Einaudi nel 1950, dopo che la famiglia Fincato si era espressa a favore del provvedimento
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/GNR di Verona
Piero Bittarelli
Nome Piero
Cognome Bittarelli
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Pietro Bittarelli fu condannato a 30 anni di reclusione. Beneficiò dell\'amnistia del 22 giugno 1946 e nel mese di luglio dello stesso anno venne scarcerato.
Tipo di reparto fascista Guardia Nazionale Repubblicana
Nome del reparto Ufficio Politico Investigativo/GNR di Verona
Sentenze delle Corti d'Assise straordinarie sull'episodio
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Verona, piazza Martiri Libertà
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Verona, piazza Martiri Libertà
Anno di realizzazione: 1965
Descrizione: Sulla facciata dell\'edificio che ospitò il carcere dell\'UPI, in Piazza Martiri della Libertà, 1, nel 1965 venne apposta una targa a ricordo dei patrioti che ivi subirono detenzione, torture e martirio.
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Il 25 aprile 1951, al tenente colonnello Giovanni Fincato, già decorato nel corso della Prima guerra mondiale con tre medaglie d\'argento al Valor Militare, venne conferita la medaglia d\'oro al Valor Militare \"alla memoria\" per la sua attività resistenziale e per l\'eroico comportamento tenuto nel corso delle brutali torture che lo condussero alla morte.