Descrizione
Località Schio 12-7-1944, Schio, Vicenza, Veneto
Data 12 luglio 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: La sera del 6 luglio 1944 in località Ambre di Monte di Malo venne catturato il partigiano “Bruno” Ismene Manea, fratello del comandante partigiano “Tar” Ferruccio. “Bruno” venne accerchiato da un gruppo di soldati ucraini appartenenti al 263° Battaglione orientale in rastrellamento mentre si dissetava ad un abbeveratoio; stava rientrando presso la sua pattuglia dopo aver fatto visita alla anziana madre appena liberata dalle carceri tedesche di Marano Vicentino dove aveva subito pesanti interrogatori e torture. L’incarcerazione e la liberazione della donna (di 62 anni) rientravano probabilmente nel piano elaborato dalla squadra politica della Questura di Vicenza per catturare i fratelli Manea, noti antifascisti. “Bruno”, che non riuscì a scappare a causa delle ferite riportate durante la carcerazione franchista, venne tradotto presso il vicino distaccamento ucraino di Monte di Malo. Il giorno successivo venne tradotto nella caserma Cella di Schio dove, incarcerato, venne interrogato e torturato per diversi giorni da fascisti.
Il 12 luglio 1944 una pattuglia partigiana venne sorpresa nella zona di Schio da un rastrellamento tedesco. Nello scontro a fuoco rimase ferito al bacino e all’addome da una raffica di mitra il partigiano “Pompei” Biagio Penazzato. Catturato e trasportato su di un carretto nella caserma Cella di Schio, venne interrogato e torturato.
La sera del 12 luglio 1944, intorno alle ore 22, “Bruno” Ismene Manea e “Pompei” Biagio Penazzato vennero uccisi con raffiche di mitra nel cortile della caserma Cella. I cadaveri vennero buttati nel letamaio dove stettero tutta la notte. Il giorno successivo vennero sepolti in segreto nel cimitero civile di Schio.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Piero Casentini Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-19 13:29:08
Vittime
Elenco vittime
1. Manea Ismene “Bruno”, di Giuseppe e di Teresa Galvan, nato a Malo (VI) il 14/03/1908. Antifascista dal 1931, combattente in Spagna con le Brigate Internazionali, condannato dal Tribunale speciale fascista al confino. Partigiano garibaldino.
2. Penazzato Giovanni “Pompei”, di Francesco e di Caterina Santacaterina, nato a Schio (VI) il 23/06/1922. Partigiano garibaldino.
Elenco vittime partigiani 2
1. Manea Ismene “Bruno”, di Giuseppe e di Teresa Galvan, nato a Malo (VI) il 14/03/1908. Antifascista dal 1931, combattente in Spagna con le Brigate Internazionali, condannato dal Tribunale speciale fascista al confino. Partigiano garibaldino.
2. Penazzato Giovanni “Pompei”, di Francesco e di Caterina Santacaterina, nato a Schio (VI) il 23/06/1922. Partigiano garibaldino.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Monte di Malo
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Monte di Malo
Descrizione: A Monte di Malo, targa recante la seguente iscrizione: “XXXI Brigata d’assalto Garibaldi ISMENE div. Val Leogra / Partigiani d’Italia / caddero da valorosi / battendosi contro il nazi-fascismo / per la Giustizia l’Ugualianza [sic] la Libertà / Manea Ismene “Bruno” med. D’argento v. m. / Pamato Luigi “Bill” / Guzzon Mario “Cesare” / De Vicari Domenico “Vass” / Nel 31° anniversario del sacrificio 1975 / “Ciò che è giusto / si sviluppa sempre nella lotta / contro ciò che è sbagliato”
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Ismene Manea “Bruno” è stato insignito, il 3 maggio 1966, della medaglia d’argento al valor militare alla memoria.
onorificenza alla persona a
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Descrizione: Giovanni Penazzato “Pompei” è stato insignito, il 14 aprile 1967, della medaglia di bronzo al valor militare alla memoria.
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Il 13 luglio 2014 si è tenuta una commemorazione sul luogo della cattura di “Bruno” patrocinata dall’ANPI.