Fontaniva, 28.4.1945

(Padova - Veneto)

Descrizione

Località Fontaniva, Fontaniva, Padova, Veneto

Data 28 aprile 1945

Matrice strage Nazista

Numero vittime 3

Numero vittime uomini 3

Numero vittime uomini senza informazioni 3

Descrizione: Il 28 aprile 1945 fin dalle luci del mattino, reparti sempre più numerosi di tedeschi in ritirata, tentano di attraversare il fiume Brenta nella zona di Fontaniva (Padova). I partigiani tentano di disturbare l’operazione, in un primo momento restano più lontani possibile dal centro del paese, per evitare di esporre la popolazione civile. Quando però i tedeschi diventano troppo numerosi sono costretti a ripiegare verso l’abitato e in questa manovra 3 partigiani vengono catturati. I corpi senza vita di Pietro Campesan, Antonio e Galdino Velo vengono ritrovati il giorno successivo con evidenti segni di sevizie.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse: sevizie-torture

Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: Le fonti citano in modo piuttosto superificiale questo episodio, quindi non è possibile avere maggiori informazioni sulle vittime, né sapere le circostanze precise della loro morte.

Scheda compilata da Adriano Mansi
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-20 00:51:09

Vittime

Elenco vittime

1. Campesan Pietro, nato a Fontaniva (Padova) il 27/6/1914, partigiano;
2. Velo Antonio Luigi, nato a Fontaniva (Padova) il 19/10/1921, partigiano;
3. Velo Galdino, nato a Fontaniva (Padova) il 17/4/1925, partigiano.

Elenco vittime partigiani 3

1. Campesan Pietro, nato a Fontaniva (Padova) il 27/6/1914, partigiano;
2. Velo Antonio Luigi, nato a Fontaniva (Padova) il 19/10/1921, partigiano;
3. Velo Galdino, nato a Fontaniva (Padova) il 17/4/1925, partigiano.

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


Reparto Non precisato

Tipo di reparto: Non identificati

Memorie
Bibliografia


Elena Carano, Oltre la soglia. Uccisioni di civili nel Veneto 1943-1945, CLEUP, Padova, 2007, pp. 373-374;

Egidio Ceccato, Resistenza e normalizzazione nell'Alta Padovana. Il caso Verzotto, le stragi naziste, epurazione ed amnistie, la crociata anticomunista, Centro studi Ettore Luccini, Padova, 1999, p. 224.

Sitografia


http://www.centrostudifeltrin.it/ElencoCaduti.aspx.

Fonti archivistiche

Fonti

ACASBREC, Sez. I, b. 22, fasc. 1.4, Elenco nominativo dei caduti appartenenti alla I brigata “D. Chiesa”.