SAN PANCRAZIO BUCINE 29.06.1944
(Arezzo - Toscana)
Episodio di riferimento: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA 29.06.1944
Descrizione
Località San Pancrazio di Bucine, Bucine, Arezzo, Toscana
Data 29 giugno 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 58
Numero vittime uomini 56
Numero vittime uomini adulti 43
Numero vittime uomini anziani 13
Numero vittime donne 2
Numero vittime donne anziane 2
Descrizione: Insieme agli adiacenti eccidi di Civitella della Chiana e Cornia, avvenuti nello stesso giorno, la strage di San Pancrazio è da inquadrare (secondo le versioni militari tedesche dell’epoca), come atto di rappresaglia “dovuto” per l’uccisione di due soldati tedeschi avvenuta il 18 giugno 1944 nel circolo ricreativo di Civitella, durante un conflitto a fuoco con un gruppo partigiano. I militari appartenevano probabilmente alla 1. divisione paracadutisti, reparto dipendente dalla 14. Armata ma operante in una zona di confine.
Tuttavia il tempo intercorso tra la presunta causa e la strage fa ritenere l’azione motivata da obiettivi di desertificazione in un’area importantissima per la tenuta dell’intero fronte tedesco e per i rifornimenti che vi passano. Sicuramente questo rese basso il livello di tolleranza tedesco nei confronti della lotta partigiana e l’evento del 18 giugno può avere influito in materia rilevante per decidere di operare un’azione di terra bruciata almeno nei confronti dell’elemento maschile.
Così alle prime luci dell’alba del 29 giugno 1944, unità militari tedesche della divisione corazzata “Hermann Göring” circondarono l’abitato di San Pancrazio iniziando a rastrellare tutti gli uomini presenti che furono poi radunati nella piazza principale del paese.
Nel primo pomeriggio l’arrivo di un portaordini dalla strada proveniente da Civitella segnò l’avvio del massacro. I tedeschi allontanarono brutalmente dal paese tutte le donne ed i ragazzi, per poi iniziare a dare fuoco ad alcune case ed a condurre gli uomini prigionieri nella cantina della fattoria Pierangeli.
Nonostante l’offerta del parroco Don Giuseppe Torelli, che offrì la sua vita in cambio di quella dei suoi paesani, i tedeschi fecero passare, uno per volta, tutti gli uomini in una stanza adiacente, uccidendoli singolarmente con un colpo di pistola alla testa, compreso lo stesso parroco.
Cinque si salvarono perché portati a Monte San Savino presso il comando della “Göring” per essere interrogati. Successivamente furono deportati in un campo di lavoro presso Firenze. Un altro invece, seppur ferito, sopravvisse dandosi per morto dopo essere stato gravemente ferito.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Trattamento dei cadaveri: Occultamento dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Il SIB britannico avvio subito le indagini con l’ausilio dell’Arma dei Carabinieri. Indagini che produrranno notevole documentazione utilizzata negli ultimi processi dal Tribunale militare territoriale di La Spezia.
TMT Roma, 12.07.1950, sentenza di assoluzione per il tenente generale Schmalz.
TMT La Spezia, sentenza di primo grado n. 49 del 10.10.2006 dove oltre alla condanna di un sottufficiale tedesco per l’eccidio di Civitella Val di Chiana è condannata quale responsabile la Repubblica Federale di Germania.
CMA Roma, sentenza n. 72 del 18.12.2007 con rigetto dell’impugnazione riguardante la responsabilità civile della Repubblica Federale di Germania.
Corte di Cassazione, sentenza n. 1072 del 21.10.2008, rigettato il ricorso da parte della Repubblica Federale di Germania sull’illegittimità della condanna della stessa.
TPI Aja, sentenza n. 143 del 03.02.2012 in cui sono accolti tutti i punti di ricorso presentati dalla Germania.
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Forte è stata la rabbia dei sopravvissuti e dei parenti delle vittime contro i partigiani ritenuti responsabili, in merito agli eventi del 18 giugno, della reazione tedesca. Tipico esempio di memoria divisa e per lo più antipartigiana dove la popolazione ha sviluppato un giudizio antitetico verso la lotta di liberazione.
Scheda compilata da Marco Conti, Gianluca Fulvetti, Antonio Losi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-09-10 15:23:51
Vittime
Elenco vittime
Arrigucci Emilio, anni 35, ufficiale.
Arrigucci Giovan Battista, anni 66, coltivatore diretto.
Arrigucci Giuseppe, anni 39, coltivatore diretto.
Bernardi Adolfo, anni 64, calzolaio e barbiere.
Brocci Egidio, anni 52, salariato agricolo.
Buzzini Ottavio, anni 40, mezzadro.
Calvani Olinto, anni 53, coltivatore diretto.
Carotini Alfonso, anni 31, coltivatore diretto.
Castagni Cesare, anni 55, boscaiolo.
Cencini Danilo, anni 22, studente.
Cencini Fulgero, anni 17, studente.
Cinelli Ulderigo, anni 57, coltivatore diretto.
Ciofi Alfredo, anni 50 muratore.
Ciofi Altemo, anni 48, muratore.
Corsi Alberto, anni 42, medico.
Del Debole Corrado, anni 42, commerciante.
Del Debole Ferdinando, anni 34, maestro.
Del Debole Umberto, anni 26, operaio.
Gavilli Siro, anni 44, boscaiolo.
Gorelli Alfonso, anni 28, fabbro.
Lapi Egisto, anni 51, operaio.
Migliorini Giuseppe, anni 62, mezzadro.
Moretti Renato, anni 33, operaio.
Mori Sestilio, anni 39, salariato agricolo.
Nannini Adelmo, anni 45, commerciante.
Nannini Aurelio, anni 57, barocciaio, boscaiolo.
Nannini Bruno, anni 35, operaio agricolo.
Nannini Faliero, anni 32, operaio agricolo.
Nannini Narciso, anni 34, operaio agricolo.
Panzieri Antonio, anni 40, coltivatore diretto.
Panzieri Davide, anni 80, coltivatore diretto.
Panzieri Edoardo, anni 70, coltivatore diretto.
Panzieri Ernesto, anni 62, coltivatore diretto.
Panzieri Francesco, anni 46, coltivatore diretto.
Panzieri Iacopo, anni 82, coltivatore diretto.
Panzieri Pietro, anni 32, coltivatore diretto.
Panzieri Raffaello, anni 42, coltivatore diretto.
Parisi (nel certificato di morte risulta erroneamente Papini) Vincenzo, anni 55, barrocciaio.
Parigi Gino, anni 61, impiegato.
Parigi Mario, anni 27, militare.
Parigi Pietro, anni 66, boscaiolo.
Pietrelli Orlando, anni 34, boscaiolo.
Rustici Orlando, anni 30, coltivatore diretto.
Rustici Tommaso, anni 64, coltivatore diretto.
Salvi Francesco, anni 49, fattore.
Sensini Pietro (o Piero), anni 40, mezzadro.
Spini Donato, anni 55, fattore.
Tanfoni Felice, anni 50, coltivatore diretto.
Tanfoni Giuseppe, anni 39, coltivatore diretto.
Tiezzi Angelo, anni 50, carbonaio.
Torelli Giuseppe don, anni 36, sacerdote.
Valenti Gino, anni 40, coltivatore diretto.
Vannuri Armando, anni 36, maestro.
Vannuri Carlo, anni 54, boscaiolo e barbiere.
Vignacci Bartolomeo, anni 62, salariato agricolo.
Nepi Panzieri Annunziata, anni 70, coltivatrice diretta. Bruciata dentro la propria casa.
Regoli Arrigucci Marianna, anni 70, invalida. Morta con colpi di arma da fuoco nella propria casa.
Rosi Timisvaro, anni 21, operaio. Ucciso nella propria casa.
Elenco vittime civili 55
Arrigucci Giovan Battista.
Arrigucci Giuseppe.
Bernardi Adolfo.
Brocci Egidio.
Buzzini Ottavio.
Calvani Olinto.
Carotini Alfonso.
Castagni Cesare.
Cencini Danilo.
Cencini Fulgero.
Cinelli Ulderigo.
Ciofi Alfredo.
Ciofi Altemo.
Corsi Alberto.
Del Debole Corrado.
Del Debole Ferdinando.
Del Debole Umberto.
Gavilli Siro.
Gorelli Alfonso.
Lapi Egisto.
Migliorini Giuseppe.
Moretti Renato.
Mori Sestilio.
Nannini Adelmo.
Nannini Aurelio.
Nannini Bruno.
Nannini Faliero.
Nannini Narciso.
Panzieri Antonio.
Panzieri Davide.
Panzieri Edoardo.
Panzieri Ernesto.
Panzieri Francesco.
Panzieri Iacopo.
Panzieri Pietro.
Panzieri Raffaello.
Parisi Vincenzo.
Parigi Gino.
Parigi Mario.
Parigi Pietro.
Pietrelli Orlando.
Rustici Orlando.
Rustici Tommaso.
Salvi Francesco.
Sensini Pietro (o Piero).
Spini Donato.
Tanfoni Felice.
Tanfoni Giuseppe.
Tiezzi Angelo..
Valenti Gino.
Vannuri Armando.
Vannuri Carlo.
Vignacci Bartolomeo.
Nepi Panzieri Annunziata.
Regoli Arrigucci Marianna.
Rosi Timisvaro.
Elenco vittime militari 2
Arrigucci Emilio.
Parigi Mario.
Elenco vittime religiosi 1
Torelli don Giuseppe.
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Heinz Barz
Johann Deu?en
Karl Stolleisen
Wilhelm Schmalz
Memorie
Memorie legate a questa strage
museo a Bucine, San Pancrazio
onorificenza alla città a
onorificenza alla persona a
altro a Bucine, San Pancrazio, piazza 29 giugno 1944 e via Zara
lapide a Bucine
monumento a Bucine, San Pancrazio, cimitero
altro a Bucine, San Pancrazio, piazza 29 giugno 1944
altro a Bucine, San Pancrazio, Chiesa, piazza 29 giugno 1944