SANTA LUCIA SAN GIOVANNI VALDARNO 24.04.1944
(Arezzo - Toscana)
Descrizione
Località Santa Lucia, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana
Data 24 aprile 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini senza informazioni 3
Descrizione: I fascisti reagiscono all’uccisione del segretario politico di Loro Ciuffenna Baroni, arrestando il giorno 24 marzo, presso un posto di blocco, istituito ad hoc nella frazione di San Giustino, tre giovani in abiti civili.
Detenuti presso il carcere mandamentale di San Giovanni Valdarno, sono prelevati il 24 aprile dal sottotenente della GNR Tartarotti Renato per ordine del capo della provincia Rao Torres, senza essere stati preventivamente giudicati da un tribunale militare e portati nella chiesa di San Lorenzo, dove il parroco Don Aldo Forzoni li confessa. La località prescelta per l’esecuzione è lontana dall’abitato: il trasporto dei prigionieri su una camionetta è infatti accompagnato dal clamore delle donne che insultano i fascisti e reclamano la liberazione dei tre. La memoria insiste sul coraggio di queste donne, riunite in un cerchio minaccioso in Piazza Masaccio, intorno alla camionetta tedesca, capaci di opporsi all’esecuzione sulla pubblica piazza, ma non all’eccidio, che viene spostato in una località isolata. I tre sono fucilati in Santa Lucia, fra San Giovanni e Cavriglia.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Tartarotti Renato, condannato dalla CAS di Bologna alla pena di morte.
Annotazioni: Se da alcune testimonianze raccolte dalla commissione provinciale dei crimini di guerra di Arezzo, i tre risultano sbandati dell’esercito, dalle biografie politiche tracciate a posteriori emerge il loro impegno nella resistenza: Paolini, soprattutto, sottotenente dei carabinieri, dopo l’8 settembre abbandona l’esercito in Dalmazia, attraversa l’Adriatico su una motobarca, prende contatti con la resistenza a San Benedetto del Tronto, e fonda una propria formazione autonoma, impegnata nel sabotaggio e nel sostegno della popolazione. Sganciatosi con la sua banda dopo una battaglia sui monti del Piceno, è inviato dal locale comando partigiani al nord, ma durante il suo viaggio è sorpreso a San Giustino dal posto di blocco istituito dalla milizia repubblicana.
Scheda compilata da Gianluca Fulvetti Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-25 19:09:17
Vittime
Elenco vittime
Berton Settimio, soldato.
Fiscoletti Francesco, soldato.
Paolini Gian Maria, di Cuneo. Sottotenente della Guardia di Finanza e Comandante partigiano.
Elenco vittime partigiani 3
Berton Settimio.
Fiscoletti Francesco.
Paolini Gian Maria
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Rao Torres
Renato Tartarotti
Sconosciuto Di Cesare
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a San Giovanni Valdarno, Santa Lucia