Descrizione
Località Quarto d’Altino, Quarto d'Altino, Venezia, Veneto
Data 18 aprile 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nei comuni di San Michele del Quarto e Meolo, e del confinante comune di Roncade appartenente alla provincia di Treviso, nuclei di partigiani attivi si erano formati precocemente, e poi consolidati tra la primavera e l’estate del 1944. Infatti il territorio, poco densamente popolato, era rifugio di numerosi renitenti ed era abitato da molti mezzadri, fortemente penalizzati economicamente dalla politica fascista e favorevoli alla Resistenza. Dopo il rastrellamento del Cansiglio del settembre 1944, nei due comuni operavano tre formazioni partigiane, le brigate garibaldine “E. Ferretto” e “W. Paoli” e la brigata G.L. “V. Rapisardi” impegnate in una lotta senza quartiere con i diversi reparti delle brigate nere di Venezia e Treviso che avevano un distaccamento rispettivamente a San Michele del Quarto e Roncade.
L’episodio avvenne il nell’ambito di un rastrellamento di vaste proporzioni condotto anche nella zona di Casale sul Sile, San Michele del Quarto, Mogliano Veneto, Marcon fino a Favaro Veneto, operazione a cui parteciparono reparti della GNR e delle Brigate nere di Venezia, quindici brigatisti di Chioggia e Sottomarina ed una compagnia del battaglione “Onore e combattimento”. A copertura dei suddetti reparti furono mobilitati nella zona di Casale sul Sile cento uomini della Brigata nera di Treviso, oltre a trenta uomini della GNR, e cento della IIa Brigata nera mobile di Padova. Non si hanno notizie certe sulle modalità dell’arresto del Lo Monaco, ma la sua fucilazione avvenne probabilmente davanti alla chiesa alle ore 4 del mattino ad opera di un plotone delle Brigate nere come emerso nel corso del processo tenutosi nel dopoguerra.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: furto e-o saccheggio,incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Benito Greco imputato a) per avere attivamente collaborato col tedesco invasore, nella sua qualità di appartenente alle Brigate Nere, partecipando ad arresti di patrioti e rastrellamenti, durante l’ultimo dei quali vennero seviziati ed uccisi vari patrioti; comandando i plotoni di esecuzione che fucilarono due partigiani, concorrendo all’incendio di case ed a ruberie e rapine in S. Michele del Quarto.
Egidio Bettetto imputato: a) per avere in modo essenziale collaborato col tedesco invasore nella sua qualità di appartenente alla Gnr e alle Brigate Nere, partecipando a ricerche e arresti di patrioti in accordo con le SS Tedesche e la banda Magnati di Conetta, dove i patrioti furono condotti, partecipando a rastrellamenti durante i quali vennero incendiate case ed uccisi patrioti, comandando un plotone di esecuzione che fucilò un patriota di S. Michele del Quarto; eseguendo sevizie in danno di patrioti, concorrendo in ruberie e rapine in danno di contadini in agro di S. Michele del Quarto.
Fausto Ballarin imputato a) per avere, come appartenente alle Brigate Nere di Chioggia, collaborato col tedesco invasore, partecipando al rastrellamento di S. Michele del Quarto, facendo parte del plotone di esecuzione che fucilò un patriota, concorrendo in ruberie e rapine in danno di contadini nella zona di S. Michele del Quarto; b) per avere concorso all’omicidio di un patriota in S. Michele del Quarto nell’aprile 1945, con premeditazione e allo scopo di commettere il reato di cui alla lettera a).
Fausto Padoan imputato: per avere concorso all’omicidio di un patriota nell’aprile 1945 in S. Michele del Quarto, con premeditazione e allo scopo di commettere il reato di cui alla lettera a).
Silvano Gamba: imputato: b) per avere, in S. Michele del Quarto, in epoca imprecisata successivamente all’8 settembre 1943, fatto parte di un plotone di esecuzione, che soppresse un patriota catturato, commettendo il fatto con premeditazione e al fine di eseguire il delitto di cui al capo precedente.
Giovanni Nordio imputato: b) per avere in S. Michele del Quarto in epoca imprecisata successivamente all’8 settembre 1943, fatto parte di un plotone di esecuzione, che soppresse un patriota catturato, commettendo il fatto con premeditazione e al fine di eseguire il delitto di cui al capo precedente.
Con sentenza del 4 ottobre 1945 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia condanna Benito Greco all’ergastolo e ciascuno degli altri alla pena di anni 30.
Con sentenza del 14 novembre 1946 la Cassazione annulla e rinvia alla Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza tutti gli imputati tranne il Nordio il cui reato viene estinto per amnistia.
Con sentenza del 9 maggio 1947 la Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza dichiara estinto il reato ai cinque imputati per amnistia.
Scheda compilata da SANDRA SAVOGIN
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-21 14:30:57
Vittime
Elenco vittime
Lo Monaco Paolo, nato a Castroreale (Me) nel 1915. Alla macchia dopo l’8 settembre entrò a far parte di un battaglione della Brigata “Ferretto”. Partigiano.
Elenco vittime partigiani 1
Lo Monaco Paolo
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Benito Greco
Nome Benito
Cognome Greco
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Benito Greco, nato a Reggio Calabria il 27.3.1927.
Note procedimento Benito Greco imputato a) per avere attivamente collaborato col tedesco invasore, nella sua qualità di appartenente alle Brigate Nere, partecipando ad arresti di patrioti e rastrellamenti, durante l’ultimo dei quali vennero seviziati ed uccisi vari patrioti; comandando i plotoni di esecuzione che fucilarono due partigiani, concorrendo all’incendio di case ed a ruberie e rapine in S. Michele del Quarto. Con sentenza del 4 ottobre 1945 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia condanna Benito Greco all’ergastolo Con sentenza del 14 novembre 1946 la Cassazione annulla e rinvia alla Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza Con sentenza del 9 maggio 1947 la Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza dichiara estinto il reato per amnistia.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Compagnia di Chioggia/17. Brigata nera “Bartolomeo Asara” di Venezia
Egidio Bettetto
Nome Egidio
Cognome Bettetto
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Egidio Bettetto, nato a Villa del Conte (Pd) il 5.4.1924.
Note procedimento Egidio Bettetto imputato: a) per avere in modo essenziale collaborato col tedesco invasore nella sua qualità di appartenente alla Gnr e alle Brigate Nere, partecipando a ricerche e arresti di patrioti in accordo con le SS Tedesche e la banda Magnati di Conetta, dove i patrioti furono condotti, partecipando a rastrellamenti durante i quali vennero incendiate case ed uccisi patrioti, comandando un plotone di esecuzione che fucilò un patriota di S. Michele del Quarto; eseguendo sevizie in danno di patrioti, concorrendo in ruberie e rapine in danno di contadini in agro di S. Michele del Quarto. Con sentenza del 4 ottobre 1945 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia lo condanna alla pena di anni 30. Con sentenza del 14 novembre 1946 la Cassazione annulla e rinvia alla Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza Con sentenza del 9 maggio 1947 la Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza dichiara estinto il reato per amnistia.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Compagnia di Chioggia/17. Brigata nera “Bartolomeo Asara” di Venezia
Fausto Bellarin
Nome Fausto
Cognome Bellarin
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Fausto Ballarin, nato a Chioggia (Ve) il 24.6.1921.
Note procedimento Fausto Ballarin imputato a) per avere, come appartenente alle Brigate Nere di Chioggia, collaborato col tedesco invasore, partecipando al rastrellamento di S. Michele del Quarto, facendo parte del plotone di esecuzione che fucilò un patriota, concorrendo in ruberie e rapine in danno di contadini nella zona di S. Michele del Quarto; b) per avere concorso all’omicidio di un patriota in S. Michele del Quarto nell’aprile 1945, con premeditazione e allo scopo di commettere il reato di cui alla lettera a).Con sentenza del 14 novembre 1946 la Cassazione annulla e rinvia alla Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza Con sentenza del 9 maggio 1947 la Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza dichiara estinto il reato per amnistia.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Compagnia di Chioggia/17. Brigata nera “Bartolomeo Asara” di Venezia
Fausto Padoan
Nome Fausto
Cognome Padoan
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Fausto Padoan, nato a Chioggia (Ve) il 1.1.1924.
Note procedimento Fausto Padoan imputato: per avere concorso all’omicidio di un patriota nell’aprile 1945 in S. Michele del Quarto, con premeditazione e allo scopo di commettere il reato di cui alla lettera a).Con sentenza del 4 ottobre 1945 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia lo condanna alla pena di anni 30. Con sentenza del 14 novembre 1946 la Cassazione annulla e rinvia alla Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza Con sentenza del 9 maggio 1947 la Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza dichiara estinto il reato per amnistia.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Compagnia di Chioggia/17. Brigata nera “Bartolomeo Asara” di Venezia
Giovanni Nprsio
Nome Giovanni
Cognome Nprsio
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Giovanni Nordio, nato a Chioggia (Ve) il 3.1.1927.
Note procedimento Giovanni Nordio imputato: b) per avere in S. Michele del Quarto in epoca imprecisata successivamente all’8 settembre 1943, fatto parte di un plotone di esecuzione, che soppresse un patriota catturato, commettendo il fatto con premeditazione e al fine di eseguire il delitto di cui al capo precedente. Con sentenza del 4 ottobre 1945 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia lo condanna alla pena di anni 30. Il reato viene estinto per amnistia
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Compagnia di Chioggia/17. Brigata nera “Bartolomeo Asara” di Venezia
Silvano Gamba
Nome Silvano
Cognome Gamba
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note responsabile Silvano Gamba, nato a Chioggia (Ve) il 12.4.1926.
Note procedimento Silvano Gamba: imputato: b) per avere, in S. Michele del Quarto, in epoca imprecisata successivamente all’8 settembre 1943, fatto parte di un plotone di esecuzione, che soppresse un patriota catturato, commettendo il fatto con premeditazione e al fine di eseguire il delitto di cui al capo precedente. Con sentenza del 4 ottobre 1945 la Corte d’Assise Straordinaria di Venezia lo condanna alla pena di anni 30. Con sentenza del 14 novembre 1946 la Cassazione annulla e rinvia alla Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza Con sentenza del 9 maggio 1947 la Sezione Speciale della Corte d’Assise di Vicenza dichiara estinto il reato per amnistia.
Tipo di reparto fascista Brigata Nera
Nome del reparto Compagnia di Chioggia/17. Brigata nera “Bartolomeo Asara” di Venezia
Sentenze delle Corti d'Assise straordinarie sull'episodio
Memorie
Memorie legate a questa strage
Clicca qui per maggiori informazioni
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Quarto d\'Altino, viale della Resistenza
Descrizione: Il nome di Paolo Lo Monaco è inserito nel Monumento ai Caduti della Resistenza edificato nel viale della Resistenza a Quarto d’Altino.
Clicca qui per maggiori informazioni
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Quarto d\'Altino, via Roma
Descrizione: Una targa alla memoria di Paolo Lo Monaco è posta a Quarto d’Altino in via Roma di fronte alla vecchia sede del Municipio.