Via per San Vito, Spilamberto, 17.07.1944
(Modena - Emilia-Romagna)
Descrizione
Località Via per San Vito, Spilamberto, Spilamberto, Modena, Emilia-Romagna
Data 17 luglio 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: All’inizio di luglio del 1944 la Resistenza modenese s’impegna su una serie di fronti. Mentre i “ribelli della montagna” confluiscono in massa nella zona libera di Montefiorino e mettono in atto una serie di importanti colpi lungo la valle del Panaro, la pianura assiste a una lotta senza quartiere fra le forze occupanti e le brigate partigiane. Per evitare che i tedeschi s’impadroniscano degli ammassi e sottraggano agli italiani i mezzi di sostentamento, le organizzazioni della Resistenza ostacolano la mietitura del grano e mettono in atto diversi sabotaggi contro le macchine trebbiatrici: la “battaglia della trebbiatura” contraddistingue lunghe fasi dell’estate modenese e acuisce la tensione fra i fascisti – che ricevono l’incarico di soffocare ogni forma o tentativo di rivolta – e i partigiani. Intorno alla metà di luglio una delazione consente alla Brigata Nera di Spilamberto di catturare Alberto Bonetti, un partigiano della Brigata “Aldo Casalgrandi” molto noto in paese per il carattere gioviale e la notevole predisposizione alle relazioni umane. Bonetti è accusato dell’uccisione di un collaborazionista filo-tedesco, Alberto Tinarelli: dopo un duro interrogatorio, viene legato al camion della formazione fascista ed è trascinato lungo la via per San Vito finché non risulta straziato. Gli aguzzini scendono dal veicolo e lo trovano agonizzante; collocatolo sul ciglio della strada, gli sparano la raffica fatale.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Daniel Degli Esposti Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-26 14:07:23
Vittime
Elenco vittime
1. Alberto Bonetti: nato a Spilamberto (MO) il 1 dicembre 1910, figlio di Onorato e Irene Stefani, residente a Spilamberto, partigiano. Figura molto nota in paese, non fa mai mistero della propria antipatia nei confronti di Mussolini e dell’avversione che prova per il regime fascista. Il 10 maggio 1944 entra nella Brigata “Casalgrandi” con il nome di battaglia “Coco”. Intorno alla metà di luglio una delazione consente alla Brigata Nera di Spilamberto di catturarlo: dopo un duro interrogatorio, Bonetti viene legato al camion della formazione fascista ed è trascinato lungo la via per San Vito finché non risulta straziato. Gli aguzzini scendono dal veicolo e lo trovano agonizzante; collocatolo sul ciglio della strada, gli sparano la raffica fatale.
Elenco vittime partigiani 1
Alberto Bonetti
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
26. Brigata nera “Mirko Pistoni” di Modena/Distaccamento di Spilamberto
Tipo di reparto: Brigata Nera
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Via per San Vito, Spilamberto