Descrizione
Località Vicenza, Vicenza, Vicenza, Veneto
Data 11 settembre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne adulte 1
Descrizione: All’indomani dell’armistizio, transitano per la stazione ferroviaria di Vicenza molti soldati italiani. In seguito allo sbandamento dei reparti cercano come possono di raggiungere le proprie case, mentre le truppe tedesche stanno già occupando il territorio nazionale. Novelia Turato si prodiga per aiutare i militari italiani, evitando che cadano nelle mani dei tedeschi: il giorno 10 settembre 1943 accompagna presso la sua abitazione alcuni connazionali in divisa, ai quali fornisce abiti borghesi. L’11 settembre 1943 viene uccisa dai tedeschi in viale Verona per aver portato acqua e pane ai soldati italiani rinchiusi nei vagoni ferroviari piombati di un treno in sosta e per averli incitati alla fuga.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: violenze legate all’armistizio e all’occupazione del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): È ritenuta la prima vittima civile della violenza nazifascista nel Vicentino.
Scheda compilata da Sergio Lavarda
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-27 17:38:07
Vittime
Elenco vittime
1. Turato Novelia, di Sante e Foralosso Regina, nata a Vicenza nel 1909, operaia tessile.
Elenco vittime civili 1
1. Turato Novelia, di Sante e Foralosso Regina, nata a Vicenza nel 1909, operaia tessile.