Descrizione
Località Cantone di Mugnano, Modena, Modena, Emilia-Romagna
Data 31 luglio 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: All’inizio di luglio del 1944 la Resistenza modenese s’impegna su una serie di fronti. Mentre i “ribelli della montagna” confluiscono in massa nella zona libera di Montefiorino e mettono in atto una serie di importanti colpi lungo la valle del Panaro, la pianura assiste a una lotta senza quartiere fra le forze occupanti e le brigate partigiane. Per evitare che i tedeschi s’impadroniscano degli ammassi e sottraggano agli italiani i mezzi di sostentamento, le organizzazioni della Resistenza ostacolano la mietitura del grano e mettono in atto diversi sabotaggi contro le macchine trebbiatrici: la “battaglia della trebbiatura” contraddistingue lunghe fasi dell’estate modenese e acuisce la tensione fra i fascisti – che ricevono l’incarico di soffocare ogni forma o tentativo di rivolta – e i partigiani. Il 31 luglio 1944 alcuni militi della Brigata Nera di Modena rastrellano Ezechiello Gibellini – il barbiere di Santa Maria Mugnano, partigiano della Brigata “Ivan” e sostenitore del movimento di liberazione – e lo uccidono con diversi colpi d’arma da fuoco lungo la via Estense-Giardini.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): La prossimità geografica del luogo dell’uccisione di Gibellini al punto nel quale Ermanno Bruschi è stato sorpreso dai tedeschi alla vigilia della Liberazione ha permesso ai sostenitori della memoria della Resistenza di ricordare con maggiore slancio e facilità il barbiere di Santa Maria Mugnano: l’importanza militare e morale di Bruschi è stata talmente rilevante da convincere gli organi delle forze social-comuniste a insistere a lungo sul suo profilo e da coinvolgere anche l’altro partigiano, un “ribelle” caduto nella stessa area il 31 luglio 1944, Ezechiello Gibellini.
Scheda compilata da Daniel Degli Esposti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-12-27 22:45:41
Vittime
Elenco vittime
1. Ezechiello Gibellini: nato nella frazione modenese di Santa Lucia il 29 marzo 1894, figlio di Augusto, residente a Santa Maria Mugnano, barbiere artigiano, partigiano. Dopo l’occupazione tedesca si avvicina alla Resistenza e il 21 giugno 1944 diventa un partigiano combattente della Brigata “Ivan”; sceglie il nome di battaglia di “Vasco”. Il 31 luglio 1944 è ucciso dalla Brigata Nera sul ciglio della via Estense a Cantone di Mugnano.
Elenco vittime partigiani 1
Ezechiello Gibellini
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
cippo a Cantone di Mugnano, Modena
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Cantone di Mugnano, Modena
Descrizione: Ezechiello Gibellini è ricordato insieme a Ermanno Bruschi in un cippo che è stato eretto nei pressi del luogo della sua uccisione, in località Cantone di Mugnano.