Descrizione
Località Piazza Risorgimento, Amandola, Fermo, Marche
Data 2 ottobre 1943
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Dal settembre 1941 si stabilì ad Amandola un gruppo di soldati antiparacadutisti, al comando del tenente Zuccolotto, di Varese. Si trattava del 279° raggruppamento fanteria, adibito alla cattura di soldati inglesi, neozelandesi, indiani e australiani che in modo sistematico tentavano la fuga dal vicino campo di Servigliano, in cui erano internati.
Dopo l’8 settembre alcuni di essi, viste le difficoltà del ritorno a casa, presero la decisione di rimanere nella zona e di sostenere la causa partigiana. Tra essi i tre uomini che divennero protagonisti di uno dei primi episodi di violenza non solo del comune di Amandola ma dell’intera provincia.
Negli ultimi giorni numerosi sbandati e giovani del luogo si erano uniti e avevano organizzato le prime azioni di disturbo nei confronti delle forze tedesche in transito sulla statele 78, che non attesero oltre per le prime perlustrazioni dei territori di Amandola, Comunanza e Montefortino.
La mattina del 2 ottobre diversi raggruppamenti di soldati, appartenenti alle SS e provenienti da Macerata, circondarono il paese procedendo nella perquisizione delle case, in cerca di renitenti alla leva e di sbandati. I tre partigiani Angelo Biondi, Francesco Scrofani e il sergente brindisino Luigi Argentieri tentarono di scappare verso la campagna ma furono alla fine trovati e fermati da alcuni soldati in ricognizione che, dopo una rapida perquisizione, trovarono una pistola tra i vestiti del Biondi. Mentre Argentieri, in un momento di disattenzione, riuscì a scappare, gli altri due furono trascinati all’abbeveratoio, gettati nell’acqua e lasciati lì per più di due ore, durante le quali furono ripetutamente malmenati con i fucili. Furono poi condotti in piazza Risorgimento: lì le loro sorti si divisero. Scrofani per le suppliche e le implorazioni della moglie fu alla fine risparmiato, mentre Angelo Biondi, di fronte a un gruppo di cittadini fatti appositamente convogliare all’esecuzione, venne fucilato nei pressi del muro di casa Fanini. L’uccisione del Biondi comportò un periodo di sbandamento del gruppo partigiano, cui seguì la costituzione del battaglione Batà, in ricordo del tenente Mario Batà, fucilato dai tedeschi.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da CHIARA DONATI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-02 10:12:26
Vittime
Elenco vittime
Biondi Angelo, n. a Ceglie Messapica (Brindisi) il 30/09/1910, paternità Rocco, qualifica Partigiano combattente caduto, btg. Batà (20/09/1943 – 02/10/1943), grado Vice commissario Btg. – Sotto tenente, riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Nel settembre 1941 era stato inviato presso il 279° Raggruppamento antiparacadutisti di stanza ad Amandola.
Elenco vittime partigiani 1
Biondi Angelo
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Amandola, Piazza Risorgimento
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Amandola, Piazza Risorgimento
Descrizione: Lapide commemorativa posta in piazza Risorgimento ad Amandola: “Qui il II ottobre MCMXLIII l’insaziata ferocia teutonica con atroce esecuzione sommaria troncava la giovane vita del fante Angelo Biondi. I patrioti consacrano questo angolo della città di Am
luogo della memoria a Amandola
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Amandola
Descrizione: Via intitolata alla vittima Angelo Biondi
luogo della memoria a Ceglie Messapica
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Ceglie Messapica
Anno di realizzazione: 1975
Descrizione: Via intitolata alla vittima Angelo Biondi